Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

AIW ringrazia Fidc: così si salva la caccia


martedì 18 gennaio 2011
    
Associazione Italiana per la Wilderness Il mondo della caccia dovrebbe maggiormente impegnarsi nella salvaguardia di montagne, foreste, paludi, ambienti di caccia ma anche luoghi apprezzati da tutti i cittadini per il loro valore biologico e naturalistico. In questo modo, come succede in molti altri paesi, i cacciatori potrebbero finalmente godere di una vera dignità ambientalista, riconosciuta anche da chi la caccia non la pratica e allo stesso tempo costituire una valida alternativa al sistema chiuso di Parchi ed aree protette.

Questa la direzione suggerita alle associazioni venatorie e alle aziende che gravitano attorno al settore dal Segretario Nazionale dell'Associazione Italiana per la Wilderness, Franco Zunino, che citando la recente donazione di Federcaccia, sollecita interventi simili da parte di altre realtà venatorie. 
 
“Oggi l’AIW – si legge nella lettera - è lieta di ringraziare pubblicamente la Federazione Italiana della Caccia, la quale, attraverso la sua Presidenza nazionale, il Consiglio regionale della Liguria e la Sezione provinciale di Frosinone, ha permesso l’acquisto nelle Langhe di tre ettari di boschi di elevato valore ambientale, dove metro quadro aggiunto a metro quadro l’AIW sta costituendo quelle che già oggi sono definite Area Wilderness Burrone di Lodisio ed Area Wilderness Langhe di Piana Crixia. Aree che, come le già tante altre fatte designare, devono restare luoghi da preservare per sempre come wilderness, e da lasciare per sempre praticabili dai cacciatori”.

“L’AIW – continua Zunino -  proseguirà sulla strada iniziata (sono gi�64 le Aree Wilderness italiane, e sono già oltre 25 gli ettari acquistati nelle Langhe, dove potrebbe sorgere un patchwork di boschi che appartenga moralmente a tante organizzazioni venatorie - se non a tutte); potrebbe essere la prima “Oasi Venandi” d’Italia, ed anche un’oasi di concordia per far sì che chiunque ami la caccia e la ruralità ci si rispecchi a prescindere dalle idee politiche e settoriali che oggi mantengono diviso il mondo della caccia. In futuro - continua Zunino - si potranno forse comprare non solo boschi e calanchi e burroni, ma anche prati ed ex coltivi da poter offrire gratuitamente al mondo della caccia per culture a perdere a favore della selvaggina, ed anzi proprio ed anche per questa finalità l’AIW conterà ancora sull’aiuto dei cacciatori, sperando con ciò di riuscire a completare quest’Oasi Venandi delle Langhe”.
 
La speranza avanzata da Zunino, dopo l'inziativa di Federcaccia, è che per il 2011, Anno Internazionale delle Foreste, si possa proseguire su questa strada comune e che altre associazioni vogliano unirsi.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:AIW ringrazia Fidc: così si salva la caccia

Ringraziare la maggior responsabile che dagli anni 90 ai giorni nostri ha fatto distruggere la caccia italiana e la distruzione degli habitat per la sosta della fauna?Mai...se qualche dirigente nazionale e locale vuole migliorare veramente le cose si dimetta dalla fidc porttandosi con se tutti gli iscritti iscrivendosi a caccia ambiente,ci vol arrust indo o piat no o fum ca vol all’argl tradotto nel piatto ci vuole l’arrosto non il fumo che vola nell’aria!!!

da valentino88 19/01/2011 17.17

Re:AIW ringrazia Fidc: così si salva la caccia

vogliamo aiutare l'AIW a portare avanti i suoi progetti, ma a noi cacciatori viene sottratto sempre + territorio

da SALVO 18/01/2011 18.07

Re:AIW ringrazia Fidc: così si salva la caccia

Troppe teorie,troppa politica.La caccia(quella vera),si salva solo se c'è la volontà di controbattere alle accuse e alle offese ricevute dai cacciatori da parte di chi ostentando un becero animalismo,vive molto bene alla faccia di tutti noi.

da vince50 18/01/2011 18.07

Re:AIW ringrazia Fidc: così si salva la caccia

SIG. ZUNINO SONO UN CACCIATORE E LA STIMO MOLTO PER LA SU MENTALITA' APERTA E MODERATA, E CREDO CHE SIA UNA COSA OTTIMA CHE I CACCIATORI VI AIUTINO NEL VOSTRO PROGETTO, PERO' E' ANCHE VERO CHE PER ESSERE APPREZZATI NOI CACCIATORI NON CI DOBBIAMO COMPRARE NESSUNO E NON DOBBIAMO DIMOSTRARE NIENTE A NESSUNO, PURTROPPO GLI AMBIENTALISTI ITALIANI SONO QUASI TUTTI DEGLI SPECULATORI E FINO A QUANDO POTRANNO CI DENIGRERANNO QUALSIASI COSA NOI FACCIAMO.

da giovanni ermetini 18/01/2011 17.33