Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpe Pubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni


lunedì 30 agosto 2010
    
 La situazione sul fronte storno in Toscana sembra alquanto complicata, soprattutto dopo la sentenza della Corte Europea che potrebbe limitare il ricorso alle deroghe, qui come in altre regioni italiane. A chiedere misure concrete in difesa dell'agricoltura toscana, messa a dura prova da una sempre crescente pressione degli storni nelle campagne, è il Gruppo consiliare in Regione della Lega Nord, che con una mozione ha avanzato la proposta di istituire una legge regionale per "mitigare i danni dello storno in Toscana".
 
"Invito vivamente il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a portare in Consiglio un provvedimento di legge atto a ripristinare nei termini opportuni l’abbattimento degli storni - ha dichiarato Antonio Gambetta Vianna, capogruppo della Lega Nord in Regione -  inserendolo nel calendario venatorio non oltre il primo ottobre di quest’anno. E questo per salvaguardare almeno il raccolto delle olive, fonte importantissima di reddito per l’agricoltura toscana”.

“Gli storni – spiega  il leader del Carroccio in Regione  – da tempo sono classificati come volatili altamente dannosi per le colture, soprattutto per le coltivazioni della frutta e delle olive. La Toscana è piena di queste colture e i nostri agricoltori non riescono ad uscire dalla crisi in cui versano e che gli storni potrebbero rendere catastrofica”. La Lega Nord Toscana se la prende anche con la Corte Europea che con la sua recente condanna non avrebbe affatto tutelato gli interessi degli agricoltori.

Secondo Gambetta Vianna l'anno scorso coloro che hanno subìto i danni sarebbero stati dissuasi a denunciarli ai Comuni dalle stesse associazioni degli agricoltori e dalle Atc a causa dell’assenza dei fondi per esaudire le proprie legittime richieste. La Regione, per tentare di mitigare i danni, aveva autorizzato l’abbattimento in deroga degli storni, ma da quest’anno, a seguito della normativa vigente, potrebbe essere un problema richiedere l’abbattimento nei termini dell’anno passato”.
 
Ma a tutto ciò si aggiunge un altro problema. “Grazie alla stagione favorevole - sostiene il capogruppo della Lega - c’è stato un proliferare delle nidiate. Oltre ai moltissimi nuovi nati, in ottobre arriveranno le migrazioni di milioni di esemplari anche da altre nazioni europee. Come al solito, l’Unione Europea, quando decide, non guarda agli interessi del territorio.
Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

Caro Mario quí il problema degli storni nasce da lontano e cioè dal 1977 Da quando entró in vigore la legge 969 E da allora che lo storno non è stato fatto domanda di abbattimento al'Europa

da giuseppe69 31/08/2010 14.33

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

FANNO CACCIARE LE ALLODOLE E NON GLI STORNI,MA E' NORMALE IN UNA ITALIA DOVE A LEGIFERARE SONO I MATTI E GLI OPPORTUNISTI!

da MARIO 31/08/2010 11.59

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

Siamo sempre alle solite..., è impossibile come si fà a metterlo non cacciabile? lo storno è una specie molto dannosa (frutteti oliveti vigneti) e poi è in continuo aumento visto le già numerose specie, in ottobre ci saranno anche quelli di passo,poi quando ci saranno dei danni mandano quelli con art.37,,sembra un film già visto...

da Alfredo 31/08/2010 8.54

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

A VITTORIO 66 SICCOME PENSO CHE TU SIA UNO PSEUDOAMBIENTALISTA TRAVESTITO DA CACCIATORE VAI A ROMPERE I MARONI DA UN'ALTRA PARTE O PER FAVORE STAI ZITTO CHE DICI SOLO STRONZATE!

da mario 31/08/2010 7.57

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

art. 9 paragrafo 1 lettera C, lo storno si puo cacciare anche per deroga in piccole quantità. Il problema è che i dati all'europa non vengono inviati. Non raccontiamoci MUSSE per favore, basta la volontà politica

da andrea ge 30/08/2010 20.27

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

E' da capire per quale strno motivo lo storno non è cacciabile. E' forse una specie in declino? Chi afferma ciò è in malafede. Probabilmente è la specie più numerosa e una delle più dannose. In Toscana, la caccia allo storno è (era) una caccia tradizionale. Le considerazioni di vittorio66, almeno per quanto riguarda lo storno, sono quantomeno opinabili.

da Waxe, Firenze 30/08/2010 20.20

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

Perche lo storno prima non si cacciava?

da gladiatore 30/08/2010 18.31

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

concordo pienamente, se il problema storni esiste va affrontato in maniera tecnica e non venatoria. Mi spiego, vanno catturati, abbattuti e smaltiti gli storni in sovrannumero con sistemi industriali (trappole a reti), gestiti da ditte specializzate ed autorizzate. mai e poi mai va utilizzata la componente venatoria per problemi di tipo faunistico. La caccia è una passione, non uno strumento di controllo della fauna. Per quello ci sono enti preposti (province) che debbono risolvere il problema pagando le persone giuste. Se continueremo a farci avanti su queste tematiche (storni, nutrie, cinghiali) faremo solo la figura degli sparatori ad oltranza. In fondo eventuali problem causati dagli storni non ci interessano perchè il problema non è venatorio ma eventualente faunistico. Fate lavorare le persone giuste e tiriamoci fuori da questi problemi. O forse sarà che cerchiamo solo scuse per estendere l'elenco delle specie cacciabili? Spero di no

da vittorio66 30/08/2010 17.15

Re:Toscana: Lega Nord chiede il ripristino degli abbattimenti per gli storni

PURTROPPO LA REALTA' E' LA SEGUENTE. Ci sono due sentenze della corte costituzionale: la prima del 2009 impedisce alle Regioni di fare deroghe alla 409 per legge costringendole a fare la Delibera di Giunta (come ha fatto il Veneto l'anno scorso, con 4 aperture e chiusure del fringuello a seguito dei ricorsi al TAR); la seconda del 17 luglio di quest'anno, sui roccoli; ma soprattutto c'è la sentenza della Corte di Giustizia Europea, che di fatto stronca l'uso delle deroghe come è stato fatto in questi anni in Italia. La sentenza in pratica dice che la deroga è un provvedimento eccezionale per casi eccezionali e da attuare slettivamente, sotto stretto controllo. Esattamente il contrario dell'aprire la caccia ad una specie su tutto il territorio e per tutti i cacciatori

da GIANNI 30/08/2010 15.54