Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Far conoscere la caccia, educare e informare. L'impegno dei cacciatori trentini parte dalle scuole


mercoledì 16 dicembre 2009
    
La maggior parte delle persone che si dichiara anticaccia  basa la propria “cultura” ambientalista prevalentemente sulle informazioni che trae dai media, non conosce la fauna e non sa nulla di come viene gestita. E' chiaro che un approccio così superficiale possa generare una certa riluttanza nei confronti dei cacciatori e che in un sistema di valori metropolitani la caccia sia allontanata e criminalizzata.
 
E' perciò sempre più importante favorire una maggiore conoscenza di questi temi all'interno della società, come fa da tempo con successo l'Associazione Cacciatori Trentini con diversi progetti di comunicazione ed educazione volti a far conoscere la figura del cacciatore moderno e il suo ruolo nella gestione della fauna e degli ambienti naturali. L'obiettivo è quello creare consapevolezza cosicchè ognuno possa farsi un'idea personale sulla caccia e sulla fauna, lontana da pregiudizi e distorsioni della realtà.

Con una particolare attenzione ai più giovani l'Associazione Cacciatori Trentini, si fa carico di specifiche iniziative, colmando con serietà e competenza il vuoto delle istituzioni nell'educazione ambientale dei ragazzi. E' il caso del progetto Rudy (il nome del simbolo-  mascotte dell'iniziativa, un cagnolino giallo), che, giunto ormai al suo decimo anno di attività, entra nelle scuole elementari del trentino per far conoscere gli animali selvatici agli alunni. Le lezioni, tenute da guardiacaccia dell'Associazione, illustrano gli aspetti biologici ed etologici della fauna trentina e le sue interazioni con l'ambiente, così da favorire negli alunni la comprensione dei problemi legati alla gestione delle stesse.
 
Spesso le lezioni vengono completate da una gita nella natura o dalla visita al Parco della Fauna Alpina dell'associazione, appositamente allestito per le visite didattiche. Se si dà una scorsa alle cifre, ci si accorge dell'enorme patrimonio culturale di un progetto del genere, che con costanza e determinazione, dal 1999 al 2007 ha coinvolto più di 20.000 mila alunni.

Un'altra iniziativa, questa volta diretta a tutta la popolazione, è il progetto Conoscere la caccia, conoscere i cacciatori, che opera affinchè il cacciatore appaia come un corretto e affidabile gestore, capace di prendersi cura del patrimonio faunistico a vantaggio di tutti. Il progetto ha dato vita ad un opuscolo informativo intitolato Gli animali, l'uomo, il territorio, che presenta una serie di informazioni sulla situazione faunistica e l'attività venatoria del Trentino e al filmato Oltre la caccia, il quale illustra l'impegno dei cacciatori nelle operazioni di gestione faunistica durante tutto l'anno, facendo conoscere soprattutto il grosso lavoro che sta alla base della programmazione dei prelievi, dai censimenti alla cura del territorio, dalla ricerca scientifica all'aggiornamento tecnico.

 

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Far conoscere la caccia, educare e informare. L'impegno dei cacciatori trentini parte dalle scuole

A SCUOLA SI PARLA DI DROGA,DI SESSO,DI GUERRE,DI MAFIA,OMICIDI,O MI SBAGLIO CARA MELANY??? LA CORRETTA GESTIONE DELLA FAUNA NON E'UN REATO!!INSEGNARE COS'E'LA CACCIA NON PUO'CHE FARE DEL BENE AGLI STUDENTI!!!

da JO 68 19/12/2009 17.59

Re:Far conoscere la caccia, educare e informare. L'impegno dei cacciatori trentini parte dalle scuole

Cara melany,perchè non vai tu ad insegnare qualcosa di utile e moralmente alto ai givani delle scuole italiane?Poi,visto che hai capito benissimo che nelle scuole non manca nulla,di tutto quello che offusca le menti dei ragazzi,perchè non ti impegni per eliminarne qualcuna?

da francesco47 17/12/2009 13.17

Re:Far conoscere la caccia, educare e informare. L'impegno dei cacciatori trentini parte dalle scuole

grande melany tu sai una sega te della vita; che si deve insegnare nelle scuole, ad andare in discoteca farci le 4 di mattina, bere e drogarsi .Ritengo che sia più utile che nelle scuole venga insegnato il rispetto per la natura tutta, la caccia sicuramente è qulcosa di utile e non dannoso. Poi io resto della mia idea e te della tua , ma insegnare qualcosa qualunque cosa ai ragazzi è sempre utile. La negazione dell'insegnamento non porta a niente.

da nappa 17/12/2009 12.03

Re:Far conoscere la caccia, educare e informare. L'impegno dei cacciatori trentini parte dalle scuole

ci manca solo la caccia a scuola poi siamo apposto...

da melany 17/12/2009 11.27

Re:Far conoscere la caccia, educare e informare. L'impegno dei cacciatori trentini parte dalle scuole

Conoscere è fondamento per comprendere. Veramente bravi. Un Saluto.

da Silvano B. 16/12/2009 19.08

Re:Far conoscere la caccia, educare e informare. L'impegno dei cacciatori trentini parte dalle scuole

Bella e utile iniziativa!! Bravi!

da rudi4x4 16/12/2009 18.20

Re:Far conoscere la caccia, educare e informare. L'impegno dei cacciatori trentini parte dalle scuole

Questa è crescita culturale; mi domando perchè queste cose sono possibili solo in regioni come il Trentino Alto Adige.Ho visto in una trasmissione TV scolaresche e insegnanti insieme ad esponenti venatori che con molta serenità parlavano di ambiente, selatici,tradizioni e caccia senza creare candalo o imbarazzi nelle istituzioni regionali Altoatesine e trentine.Questa è civiltà e alta considerazione di tutti,forse è trppo esportarla anche nel resto del Paese con la soddisfazione delle istituzioni nazionali.

da francesco47 16/12/2009 17.21