Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpe Pubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Federica Ricci (Fare Ambiente): la caccia ci insegna a tutelare l'ambiente


lunedì 14 dicembre 2009
    
La caccia richiede uno stretto contatto con la natura “una simbiosi viscerale con i ritmi e i fenomeni naturali”, così Federica Ricci, a capo dei giovani di Fare Ambiente sintetizza l'interdipendenza tra l'attività venatoria e l'ambiente, indicando proprio nella caccia un punto di riferimento per la tutela delle risorse ambientali.

“La caccia oggi non è più prelievo indiscriminato, non è più un’esigenza alimentare, ma passione e sport”, sottolinea la Ricci nell'editoriale pubblicato oggi dal quotidiano l'Opinione -. L'attività venatoria da un punto di vista antropologico è un micromondo capace di cambiare mentalità e presupposti in base alla cultura in cui si sviluppa e in cui viene praticata, ciò avviene sempre secondo due principi cardine: da una parte il tentativo dell'uomo di “mettere ordine nella selva”, ossia di trarne benefici senza creare danni ma dall'altra anche quello della contemplare la natura, le sue magie e i suoi abitanti, da cui ne deriva uno sfruttamento razionale delle potenzialità produttive della fauna selvatica.

Ma essere cacciatori oggi, all’inizio del terzo millennio cosa significa? Se da un lato si parla di aggregazione sociale, dall’altra si può parlare di coscienza del territorio. Dall'approvazione della legge quadro sulla caccia, la 157/92,  il cacciatore grazie ad Atc e Ca é legato al suo territorio e dunque invitato a proteggerlo e a migliorarlo.

“Il cacciatore diviene il primo vero ambientalista nella società odierna – torna a ribadire Federica Ricci -. Pensiamo ai danni provocati dal fondamentalismo ambientalista, che ha vietato per anni la caccia nelle aree protette, causando, secondo le ultime stime riferite da Sergio Marini, rappresentante delle istanze di allevatori e agricoltori, circa 70 milioni di euro di danni ogni anno, sottolineando che ad oggi il rimborso arriva mediamente a coprire il 30/40 per cento del totale denunciato”.
 
Per la Ricci è di fondamentale importanza che  l'ambientalismo tradizionale rinunci ad opporsi aprioristicamente alla caccia:  “L’attività venatoria rappresenta un importante strumento di monitoraggio e mantenimento di equilibrio tra le specie. Non solo!”.

Prendendo spunto dall'estero si noterebbe pre esempio che "la voce “caccia” è inserita nel bilancio nazionale" e considerata una risorsa. "Un altro esempio di aiuto allo sviluppo rappresentato dalla caccia - spiega ancora Federica Ricci - sono i Paesi dell’Est dove, a fronte di un cospicuo investimento di denaro destinato alla sistemazione delle stazioni della forestale ridotte a ruderi e alla garanzia di posti di lavoro, nonché alla creazione di un indotto derivato dalla caccia, i Governi locali hanno dato in gestione per un numero limitato di anni l’attività venatoria con l’imperativo di osservare i calendari, per tempi e specie locali". 
 
"Diventa necessario - conclude Ricci -  iniziare a guardare all’attività venatoria secondo una prospettiva di tipo europeo in cui le venga riattribuito il giusto valore secondo le leggi emanate dalla Commissione Europea. Concludo affermando che il mondo della caccia dovrebbe iniziare a pensare di occuparsi anche dell’educazione ambientale, oltre che dell’ educazione alla caccia, e che siano maggiormente i giovani ad essere coinvolti".
Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Federica Ricci (Fare Ambiente): la caccia ci insegna a tutelare l'ambiente

Cosa fa in concreto questa misteriosa associazione che vedo spesso citata in questo sito ? Io non l'ho mai sentita nominare. Quanto soci ha ? Come nasce e per conto di quale partito ? Non ho mai letto su un quotidiano di una attività di qualunque tipo di questa signora o del suo presidente.

da Crip 16/12/2009 17.30

Re:Federica Ricci (Fare Ambiente): la caccia ci insegna a tutelare l'ambiente

GIA'...JO 68,ALIAS,ECC.......!!!

da JO 68 15/12/2009 23.05

Re:Federica Ricci (Fare Ambiente): la caccia ci insegna a tutelare l'ambiente

XJO 68.Mi chiedi chi paga?.... P:ALIAS

da p.alias 14/12/2009 21.21

Re:Federica Ricci (Fare Ambiente): la caccia ci insegna a tutelare l'ambiente

avete ragione,i veri ambientalisti sono i cacciatori e pescatori,è dimostrato!!il resto sono solo anticaccia!!!camuffati,fanno solo finta di tenere all'ambiente!!!se fosse davvero così,non avremo 70 milioni di danni all'ambiente ogni anno!!!CHI PAGA QUESTI DANNI CAUSATI DAGLI ANTICACCIA????

da JO 68 14/12/2009 18.35

Re:Federica Ricci (Fare Ambiente): la caccia ci insegna a tutelare l'ambiente

Finalmente una persona equilibrata,colta,e soprattutto capace di spiegare la realtà della caccia.Complimenti vivissimi Ricci,leggere le sue parole e dolce musica per le nostre orecchie.La cosa che mi disturba e leggere le stupidagini dei leader dei più noti movimenti estremo-ambientalisti italiani.Certe facce non le posso nemmeno vedere.Proseguo proponendo un corso di educazione ambientale per certi soggetti estremisti-ambientalisti,che per rispetto della mia tastiera non menziono.

da Marco(PE) 14/12/2009 17.10

Re:Federica Ricci (Fare Ambiente): la caccia ci insegna a tutelare l'ambiente

"Ma essere cacciatori oggi, all’inizio del terzo millennio cosa significa?".Significa essere una categoria di sfigati,che pagano fior di quattrini per farsi trattare come assassini,maltrattatori,violenti,ect.etc.,ma soprattutto pagano fior di quattrini per non esercitare la propria passione,o per esercitarla con paura ed apprensione per non avere capito bene le ultime regole,o peggio,costretti al bracconaggio,tanto la senzazione e quella,con la differenza che almeno sono consapevoli del richio che corrono.Se le cose non cambiano,tra un po' saremo piu pochi a farci fregare cosi'.

da Gabriele M. 14/12/2009 16.26