Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpe Pubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN


lunedì 14 dicembre 2009
    
Adeguare i calendari venatori a principi scientifici ed ecologici. Questo il punto fondamentale ribadito dal Comitato Nazionale Caccia e Natura (CNCN) che interviene con una nota ufficiale per chiarire i dubbi espressi recentemente su alcuni emendamenti proposti alla legge “comunitaria” in discussione in Parlamento. “Non si parla di cacciare tutto l'anno” sostiene CNCN, ma solamente tenere conto delle differenze di specie e di territorio, evitando le rigide date del sistema attuale.

Una puntualizzazione necessaria affinchè non scada nella solita polemica politica che pervade qualsiasi provvedimento, soprattutto per un tema delicato come quello della caccia e perchè ci si allontani da certe espressioni sensazionalistiche e fuorvianti utilizzate spesso dalla stampa.
 
Gli emendamenti sotto accusa, attualmente in discussione alla Commissione Politiche Europee del Senato, diversamente da come si vuol far pensare  “rendono in realtà possibile la modifica ai calendari venatori solo nei termini e nei limiti della legge europea, - precisa CNCN - la quale dà preminenza a un criterio ecologico scientifico dell’ambiente (differenti periodi di migrazioni delle differenti specie) a discapito di quello burocratico (calendario fisso). Ciò andrebbe quindi a tutelare maggiormente le specie dei volatili perché l’attività di prelievo rispetterebbe i loro cicli di vita specifici, senza andare a modificare i periodi di caccia liberalizzandoli completamente”.

Modifiche che rientrano pertanto nei dettami della “Guida interpretativa alla disciplina della caccia nell’ambito della direttiva 79/409/cee sulla conservazione degli uccelli selvatici” elaborata dalla Commissione Europea dopo il via libera del mondo venatorio attraverso la FACE (Federazione delle Associazioni della Caccia e per la Conservazione della Fauna Selvatica), con la condivisione del mondo animalista attraverso Birdlife International, istituzione rappresentata in Italia dalla Lipu e presente in più di 100 paesi in tutto il mondo.

E' chiaro quindi che, come ribadisce CNCN “Non si tratta di un blitz: l’emendamento proposto è stato sottoscritto, oltre che dal Pdl e dalla LN, anche dall’Udc ed ha ricevuto apprezzamenti dai senatori di altre forze politiche. E non si tratta di un blitz perché quella di adeguare la normativa italiana a quella europea prima che questa intenti procedure di infrazione verso il nostro Paese, è un’esigenza del nostro sistema giuridico e di quello di tutti i paesi dell’unione europea”.

Un'altra precisazione viene fatta sulla proposta di Legge Orsi attualmente all’esame della commissione ambiente al Senato. “E’ questa la sede dove si discute la riforma complessiva della caccia, con tutti i rappresentanti parlamentari - puntualizza il Comitato Nazionale Caccia e Natura - Proprio ciò che auspica il senatore Della Seta, che sta infatti partecipando ai lavori della Commissione Ambiente del Senato, aula che dovrebbe ricevere il testo, con le modifiche già previste (ritiro emendamento per caccia a 16 anni) e quelle prevedibili (sistema dei richiami), all’inizio del prossimo anno".
Leggi tutte le news

14 commenti finora...

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

Voglio aggiungere, immedesimandomi, che se fossi cacciatore coi richiami vivi mi riterrei privilegiato, non per la caccia, bensì per avere tutto l'anno il piacere di occuparmi di loro, necessitando di spazio e tempo ma sopratutto conoscenza, passione e capacità. A me, a caccia chiusa, non rimane altro da fare che...smontare e rimontare gli schioppi.

da Fromboliere 15/12/2009 12.53

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

comunque sono cacciatore di colombacci da appostamento ad ottobre, con i volantini(chi conosce, alla maniera amerina) e sparo solo dopo che si sono posati, e cinghialaio per il resto dell'anno! quindi ramanzine sulla ritualità e conservazione della tradizione sono l'ultimo a cui dovete farle! ho praticato la caccia da appostamento fisso ordinario anni fa' anche se non avevo la licenza, accompagnavo mio nonno, e sempre e solo con tordi da zirlo, si fischiava a bocca! ciò che sto contestando sono i massacri di migratori che si fanno usando i richiami vivi da canto. almeno dalle mie parti( nel ternano) i boschettari( così si suole chiamare chi è titolare di appostamento fisso ordirio) non si limitano alla loro quota giornaliera di prelievo, ma anni fa', e alcuni tuttora, facevano e fanno numeri da galera! 70/80 tordi in un giorno(colpi contati da me all'appostamento che è difronte al mio appostamento per colombacci) con intere puntarelle che facevano il gioco fino all'ultimo sassello! voi che dite di essere dei grandi condottieri della caccia tradizionale volete difendere queste cose? sotanto questo intevo con la regolarizzazione dei richiami! che almeno il cacciatore cacci, e non si limiti a sparare!

da alberto 15/12/2009 12.03

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

SI DEVONO RITIRARE TUTTI GLI EMENDAMENTI NON IN LINEA CON LE DIRETTIVE EUROPEE,gli stati membri devono avere tutti gli stessi diritti e doveri,le stesse specie cacciabili,per periodi diversi,nel rispetto delle tradizioni locali!!!

da JO 68 14/12/2009 18.51

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

Allora, chi vuole puo andare sul sito del Senato e vedere gli emendamenti proposti alla Legge Comunitaria 1781. Tali emendamenti sono all'Art. 22, esattamente i numeri: 22.011, 22.0.12, 22.013. Da una prima lettura, tutti modificano i "paletti" 1° settembre - 31 gennaio.Uno è presentato anche dal relatore; staremo a vedere anche questa volta le reali intenzioni della maggioranza.

da Tordo toscano 14/12/2009 18.04

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

Alberto, forse mi viene qualche dubbio che tu conosca la caccia con i richiami ed estendendo questo dubbio addirittura che tu sia un Cacciatore....buio da febbraio a settembre... sofferenza con il fotoperiodo....sparatore chi caccia dal capanno.... Mah? Buona serata.

da Silvano B. 14/12/2009 17.38

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

ALBERTO,sei indietro di anni,FALSO dire da febbraio a settembre,ma sono 3 mesi!!!oggi si usa il fotoperiodo,gli uccelli non stanno più al buio nemmeno un giorno!!SE CANTANO SIGNIFICA CHE STANNO BENE E SONO FELICI,e tutti gli altri uccellini di bellezza ingabbiati???=?? quanti sono??? non dire cazzate e rispetta le tradizioni!!!LO CONSENTE ANCHE LA LEGGE COMUNITARIA!!!QUINDI????

da JO 68 14/12/2009 17.38

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

vincenzo, non ho detto che devono vietare gli animali, leggi bene! ma devono vietare che quelli cantino ad ottobre invece che a marzo-aprile come natura vorrebbe. solo questo! In questo modo è anche molto diffice che vengano usati i richiami elettronici.Così te puoi accudire i tuoi animali ma non puoi far cambiare loro il periodo, e allora sarai amorevole con loro. P.S. magari tutti usassero solo il fotoperiodismo!!

da alberto 14/12/2009 17.38

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

Nella lettera del CNCN, sono assolutamente contrario che, la modifica della 157/92 debba essere fatta anche con il parere della Lipu, la Lipu si è sempre pronunciata contraria a diversi prelievi venatorie contrariamente della Birdlife International, la differenza fra le due associazioni è abbissale.

da Sparviero 14/12/2009 17.34

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

Ma non potrebbero essere pubblicati i contenuti di tali emendamenti? Temo comunque che faranno la fine di quelli presentati dall'On Pini.....

da Tordo toscano 14/12/2009 17.22

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

Allora Alberto regolarizzino gli elettroacustici,così tanti cacciatori che perdono la vita per accudire "amorevolmente"i richiami vivi fanno altro!!!Ah dimenticavo,liberiamo tutti i pappagallini tenuti in gabbia!!Ma tu credi che a tutti gli animalisti andrebbe bene questo scambio???NON CI CREDO!!!

da Vincenzo 14/12/2009 15.05

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

non ho detto nulla di ciò! ho soltanto detto che è ora di farla finita con gli animali da canto! le vecchie cacce al capanno sono una tradizione da conservare(i primi tordi li ho uccisi al boschetto con mio nonno) ma come 'da tradizione' appunto! con richiami vivi che siano manipolati e maltrattati al punto di far cambiare loro la stagione o peggio tenerli al buio da febbraio a settembre. sto dicendo questo. quando facevano la vera caccia al capanno i veri cacciatori sapevano fischiare e ascoltare, si può ben dire che loro ''vedevano ascoltanto''. Oggi si è arrivati all'assurdo che chiunque cacci con i richiami vivi è solo uno sparatore, e non un cacciatore! per quanto riguarda il richiamo meccanico sono contrario anche a quelli ma di sicuro sono meno distruttivi del richiamo vivo da canto!

da alberto 14/12/2009 14.44

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

alberto........la caccia e' soprattutto tradizione...non innovazione e stravolgimento di un arte secolare; (come chi dice di vietar i richiami vivi per render leciti quelli meccanici)...la caccia non e' carniere, la caccia non è comodità...la caccia è tradizione e sportività...

da BEBO 14/12/2009 13.40

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

Alberto,non guardare solo al tuo orticello,come fanno la maggiorparte dei cacciatori italiani,che se per esempio depennano una specie,se ne fregano,per esempio: "tanto io caccio solo acquatici che me ne frega delle allodole"è per tutti quelli che la pensano come te che la caccia in Italia sta finendo!!!Neanche io caccio con i richiami vivi,ma da cacciatore rispetto tutte le cacce,e se cercano di abolire qualche altro tipo di caccia che non pratico cerco di andare in soccorso agli altri colleghi cacciatori,sensa remare contro,se non ci aiutiamo tra di noi è finita!!!

da Vincenzo 14/12/2009 11.25

Re:Quale “caccia no limits”. Sulla Comunitaria le precisazioni di CNCN

sono un cacciatore ma ai richiami da canto sono totalmente contrario! basterebbe modificare la legge in questa direzione! non è un maltrattamento cambiare di netto le stagioni a questi animali? e poi quanti di voi ricordano che belle le mattinate ad un appostamento fisso solo con gabbie da verso? molto meglio mettere fuori legge i richiami vivi da canto!

da alberto 14/12/2009 11.10