Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Un passo finalmente all'altezza delle attese


mercoledì 28 ottobre 2009
    
In una situazione meteo finalmente favorevole (le piogge intense ed il bel tempo della settimana scorsa), il passo degli uccelli migratori ha raggiunto i livelli sperati in tutta la penisola facendo la felicità dei tanti capannisti che da tempo attendevano i picchi della scorsa settimana.
 
Vengono così messe a tacere le affermazioni sulle paventate diminuzioni delle specie, prive di fondamento, secondo Anuu Migratoristi e del tutto strumentali, come spesso succede quando si parla di fauna selvatica senza portare gli opportuni riferimenti.

“Gli 'ottobrini' sono arrivati aprendo le porte verso il sud – sud/est del Mediterraneo per raggiungere i loro lidi di svernamento – scrive Anuu in una nota-. Finalmente sono arrivati i Tordi bottacci, tanto attesi nelle prime tre settimane, dimostrando ancora una volta il loro buono stato di conservazione, con punte, il 20 e il 21/10”.

“La migrazione “post-nuziale” del Tordo bottaccio è avvenuta – spiega Anuu -, pure più che discreta, lungo le coste greche intorno ad Atene e anche in Francia del sud (Bocche del Rodano) e in Spagna (Valencia e Barcellona). Anche i Fringuelli, in alcune località della media collina, sono apparsi in modo continuato, come nelle punte di sabato 24/10, ma sono stati molto veloci nella loro migrazione”.
 
Buono anche l’arrivo di Pispole e di Allodole, la situazione è invece più variegata per  i frosoni  “che hanno avuto alternanze nel loro passo non assolutamente costanti per tutte le località”, poco visti Capinere, Lucarini, Scriccioli, Codibugnoli e Regoli. Si segnalano invece già le prime peppole e i tordi sasselli, così anche le tordele, in numero superiore rispetto ad altri anni.

Secondo l'associazione migratoria ci saranno ancora delle sorprese: “il libro della migrazione rimane aperto, ricordando che il culmine della luna di ottobre (in ritardo) avverrà con il plenilunio del 2/11 e con il primo quarto del 26/10/09”.

  

  

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Un passo finalmente all'altezza delle attese

non sono per niente d'accordo su questo passo ...finalmente le attese...ma quali attese, ho 30 anni di porto d'armi e da me si caccia prevalentemente la migratoria e il tordo è sicuramente il più cacciato, ma sono c.ca 18 anni che il passo è cambiato notevolmente, si vede qualcosa o cmq quello che si vede si risolve in un giorno aol massimo due, ricordo a chi ha poca memoria o a chi và a caccia da poco,che per quel che ricordo io si iniziava a sparare e dico a sparare dalla metà o al massimo dal 19 ottobre fino al 2 o tre di novembre e alcuni anni anche fino all'11 di novembre, e per dirla tutta il mio carniere dell'anno scorso di tordi era l'equivalente di una ...... chi vuol capire capisca

da hunter59 02/11/2009 20.50

Re:Un passo finalmente all'altezza delle attese

anche qui nel lazio estato un passo molto in ritardo. la vera punta e stata mercoledi 20-10 ma govedi nulla di fatto per quanto riguarda le beccacce qualcuna si e vista ma ancora secondo me il passo consistente ci sarà la prossima settimana vi dico questo perchè pradico solo questa caccia un saluto a tutti voi

da gianni da roma 30/10/2009 8.31

Re:Un passo finalmente all'altezza delle attese

Mercoledì passo discreto con diversi merli in entrata, giovedì meno bene ma sempre più merli che tordi. Di beccacce ad oggi viste due.il tutto zona litoranea sud di Roma.

da claudio di anzio 30/10/2009 8.20

Re:Un passo finalmente all'altezza delle attese

X Pio, qui in Sardegna le beccacce non sono ancora arrivate. Mi risulta solo qualche avvistamento nelle montagne più alte del Gennargentu. Anche di colombacci di passo finora se ne vedono veramente pochi, mentre i tordi in molte zone sono già presenti in buon numero

da Andrea 29/10/2009 21.40

Re:Un passo finalmente all'altezza delle attese

buono il passo di tordi mercoledi 28 ottobre in campania (ce).giovedi' 29 invece,il passo e' risultato meno abbondante.le previsioni per questa'anno sembrano essere buone....in bocca al lupo a tutti e,come dice il mitico Bruno Modugno....alla faccia di chi ci vuole male.

da salvatore 29/10/2009 19.32

Re:Un passo finalmente all'altezza delle attese

Sapete nulla sul passo delle beccacce? io caccio in Piemonte, e ho anche amici che cacciano in Liguria, ma fino a ieri (27/10/09) ci sono stati pochissimi incontri e avvistamenti, anche in classiche zone di entrata (1400 mt.)Vorrei sapere se anche nelle altre regioni siano cosi in ritardo. grazie

da pio 29/10/2009 13.57

Re:Un passo finalmente all'altezza delle attese

E'vero, quì in Campania il passo più significativo di tordi si è avuto merc./giov. 28/29 ottobre, in ritardo rispetto al normale. Quello mdei giorni precedenti era solo un assaggio.

da Sergio, 59 29/10/2009 13.07