Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia


martedì 27 ottobre 2009
    
Pochi giorni fa i presidenti delle associazioni ambientaliste Wwf, Legambiente, Lipu, Lac e Lav  tramite una diffida hanno avanzato la richiesta alla regione Friuli Venezia Giulia di aumentare la superficie regionale sottoposta a tutela, destinando una quota dal 20 al 30% del territorio fatta eccezione per il territorio delle Alpi, a protezione della fauna selvatica.

La richiesta delle associazioni deriva dal fatto che a seguito dell’approvazione della legge regionale n. 13/2009, la Regione avrebbe, secondo gli ambientalisti, definito illegittimamente il territorio regionale di pianura e di mare come “Zona faunistica delle Alpi”, evitando così di interdire alla caccia, destinandolo a protezione, solo il 10% della superficie agro-silvopastorale, anziché almeno il 20%.
“Questo significa che 45.000 ettari di campagna, dove la fauna non subisce la caccia, sono invece percorsi dalle doppiette, che conseguentemente prelevano animali che dovrebbero invece essere protetti” riferiscono le associazioni.
 
(Ansa)
Leggi tutte le news

18 commenti finora...

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

caro Sig. Pinuccio La pregherei di non scrivere più su questo blog, perchè i concetti da Lei espressi sono in netta contrapposizione con il blog stesso, Io personalmente Le mando questo unico messaggio e d'ora in poi La ignorerò nella maniera più assoluta. P.S. Invito tutti gli AMICI CACCIATORI a fare lo stesso con tutti quelli che vengono qui a turbare i nostri amabili scambi di opinioni.

da Wolf 29/10/2009 8.30

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

X ALBERTO: E' tempo perso Alberto la gente come pinuccio sono affascinati se vedeno due animali ma forse non si ricodano come era il nostro paese solo una decina di anni fà.

da Hunter 28/10/2009 11.36

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

signor pinuccio, si forse non sono un grande naturalista ma posso assicurarti che non ho visto nulla di più di ciò che vedo sul territorio libero in umbria, il che è tutto un dire vista la forte pressione venatoria che c'è! la migratoria è naturale che ci sia, parlo di animali autoctoni come la coturnice(sono stato per una settimana di fila la mattina e la sera per montagne e non ne ho sentita una e neanche gli operatori del parco me le hanno sapute indicare), parlo delle lepri, delle starne e di tutti gli animali che sono "rari" nelle mie colline se non estinti o liberati come dici tu alla stregua delle galline. PS mi chiami ingenere e fesseria forse le dirai tu....

da Alberto 28/10/2009 11.29

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

pinuccio lascia stare gli ungulati che ormai ci sono anche in cima ai muri e lascia stare la fauna migratrice, non è certo merito vostro se vi è in grande quantità, ma è dell'ambiente che è sempre esistito e non avete di certo creato voi. I fagiani polli e le starne imbesuite ti ricordo che fanno parte della fauna stanziale autoctona anche se il fagiano è stato introdotto al tempo dei romani. Quindi carissimo se adesso non ci sono più qualche problema ci sarà tu che dici? e non è vedendo un camoscio d'abruzzo o un cervo in più che si risolvono i problemi! Cmq ritornando a noi la legge dice che al massimo il 30% del territorio regionale deve essere interdetto alla caccia. Non parla di territorio provinciale caro pinuccio! Se a pescara sono fortunati non lo saranno quelli delle altre province abruzzesi, cosi come in tutte le regioni d'Italia, visto che si supera sempre la percentuale di territorio protetto e sarei pronto a mettere la mano sul fuoco per questo, quindi non dicamo stro....te!

da Hunter 28/10/2009 10.55

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

X Alberto Di fesserie ne leggo molte ma la tua le supera tutte. Probabilmente quando vai a spasso hai le fette di salame sugli occhi!!!! No vedi nulla nel PN d'Abruzzo!?!?! A parte il fatto che vedere cervi e camosci in gran numero non mi sembra una cosa da buttar via, ti faccio presente che è il luogo, in assoluto, dove è più facile osservare l'orso ed anche per il lupo le possibilità non sono basse. Poi le magnifiche foreste sono ricchissime di uccelli, alcune specie assai rare come il picchio dorso bianco ed il nero, per non parlare delle beccacce e tordi nelle brumose fantastiche giornate autunnali. Le praterie d'alta quota permettono ancora l'incontro con l'ormai rara coturnice e le maestose aquile. L'elenco continua lunghissimo ma non voglio tediarvi oltre. Rimango sconsolato dal tuo messaggio, caro Alberto, probabilmente non vedere 4 fagiani gallina e 3 starne imbesuite per te è segno di carenza di fauna. Dimostra invece la tua carenza nelle conoscenze naturaliste (anche da cacciatore) e sopratutto la tua malafede. Hai perso un’occasione per rimanere in silenzio.

da Pinuccio 28/10/2009 10.39

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

Quoto Free Pass,che se li portino nel letto i cinghiali,visto che li amano tanto. Forse la strada per avere ragione su queste teste calde di animalisti e proprio quella di lasciar progredire le specie piu' dannose.Meditiamo

da Gabriele M. 28/10/2009 10.35

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

cmq in friuli hanno i cingliali che passeggiano in centro a trieste...mi pare giusto ridurre la caccia vista la situaizone!!!

da Free Pass 28/10/2009 10.14

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

invito tutti i cacciatori ad andare nel parco nazionale d'abruzzo. vi sfido a vedere qualche specie di selvaggina stanziale cacciabile! Tranne qualche ungulato non c'è assolutamente niente... E questo è quello che piace ai così detti animalisti? se proprio non si può fare a mano di tutte queste aree protette, almeno fatele con la testa e cercate di proteggere veramente gli animali, altrimenti lasciatele a noi cacciatori che sappiamo bene come aitare gli animali

da Alberto 28/10/2009 9.44

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

venite a vedere in basilicata il parco della val d'agri cosa ha combinato...................pozzi pale eoliche e quant'altro.............con superficie il doppio della prevista..... il guaio è che non si fanno mai degli studi preliminari per stabilire se è possibile tutelare !!!una zona e quindi stabilire se è già oltre il 30%, si pensa alle poltrone, i comitati, la gestione delle risorse ma quelle economiche di finanziamento...... e la zuppa è servita!

da Francesko 28/10/2009 9.04

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

...e la situazione territorio protetto in Campania? La percentuale di territorio disponibile è sempre piu' piccola, e nessuno muove un dito.....mah!! Luigi, sei campano?

da Nando. 28/10/2009 8.16

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

Pinuccio,tu asserisci che migliaia di cacciatori Abruzzesi sono cretini,cioè hanno messo la loro firma su una cosa non vera.Non scrivere cazzate perchè l'A.R.V.E. non l'ho creato Io.Sai che vuol dire quella sigla:Abruzzo,Regione,Verde(al verde) ,d'Europa.Si sono fatti una bella sede,si sono eletti da soli,comprato le poltrone,e ora mangiano con i soldi della Comunità Europea,con la scusa che gli interessa l'ambiente.Stè stronzate andatele a raccontà ai celebrolesi non ai CACCIATORI seri e con la fedina penale brillante.

da Marco(PE) 27/10/2009 21.49

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

Intimano eh, chiedere o auspicare sono termini che non si degnano di usare (ammesso che li conoscano), siete arroganti e cafoni, rodetevi fino a scoppiare.Non dovrebbero esistere territori oasi o parchi inibiti alla caccia. Saluti.

da Giovanni59 27/10/2009 21.33

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

Marco ma che cavolo stai dicendo. La provincia di pescara è quella con il maggior percentuale di territorio libera dell'intero abruzzo e supera abbondantemente il 70%. Sono veramente sconcertato dalle vostre affermazioni, a voi dell'ambiente non ve ne frega una "bega". I parchi abruzzesi hanno permesso di turtelare da cemento e piste da sci ambienti eccezionali,dove anche se non si pratica la caccia, si ha l'opportunità di immergesi in una natura primordiale e spettacolare. E ti lamenti di non poter sparare?

da Pinuccio 27/10/2009 21.08

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

Marco ma che cavolo stai dicendo. La provincia di pescara è quella con il maggior percentuale di territorio libera dell'intero abruzzo e supera abbondantemente il 70%. Sono veramente sconcertato dalle vostre affermazioni, a voi dell'ambiente non ve ne frega una "bega". I parchi abruzzesi hanno permesso di turtelare da cemento e piste da sci ambienti eccezionali,dove anche se non si pratica la caccia, si ha l'opportunità di immergesi in una natura primordiale e spettacolare. E ti lamenti di non poter sparare?

da Pinuccio 27/10/2009 21.08

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

se si portano tutte le regioni al 30% può andar bene!!!

da JO 68 27/10/2009 20.03

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

Sono un Abruzzese,abbiamo scritto diverse volte,con raccolta di firme,al Presidente della Repubblica Italiana,perchè in Abruzzo sia ristabilita la legalità.Abbiamo tra parchi e riserve naturali circa il 60% del territorio protetto.Nel restante 30% è possibile praticare la Caccia. Allora vedete quanto sono false queste frange ambientaliste.Allora amici Cacciatori Friulani prendete questa dritta,esaminatela,è un buon cavallo di battaglia.

da Marco(PE) 27/10/2009 18.06

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

Ma riduciamo il terreno per gli ambientalisti,le riserve si',ma indiane per sbatterceli dentro,cosi' almeno sono contenti nella natura....

da Pussy Hunter 27/10/2009 14.29

Re:Friuli: Ambientalisti intimano alla Regione di ridurre il territorio destinato alla caccia

Come mai in altre regioni queste associazioni ambientaliste non intimano viceversa a queste ( regioni ) di ridurre il terriorio inibito all'attività venatoria che supera abbondademente il trenta per cento, vedi ad es. regione Campania?

da luigi 27/10/2009 14.29