Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Massimo Marracci (Anuu Migratoristi) e le sorprese del passo: "spettacolo entusiasmante"


giovedì 22 ottobre 2009
    
Come già anticipato da questo portale, il passo degli uccelli migratori nelle ultime giornate è stato consistente e le rilevazioni lasciano ben sperare anche per le prossime giornate. Sul tema riportiamo una esauriente nota di Massimo Marracci, presidente del comitato esecutivo di Anuu Migratoristi intitolata Le sorprese del passo:
 
 
Tantissime volte abbiamo scritto e detto della bellezza dell’imprevedibilità della Natura, che si può verificare anche grazie alla caccia. Ed è la caccia tutta a essere anch’essa tale, cioè imprevedibile pure quando crediamo di sapere o di saper prevedere tutto o quasi tutto. Certo, le cacce che più di ogni altra sono soggette ai ritmi non prevedibili delle stagioni, del clima e dei selvatici sono quelle alla migratoria, indipendentemente dalla forma praticata.
 
Da ieri, qui al Nord, ne abbiamo avuta l’ennesima dimostrazione. Sino a domenica 18 ottobre, calma quasi piatta, con lievi sobbalzi che però non erano stati per nulla sufficienti a invertire la tendenza negativa del mese del passo per eccellenza; poi, da lunedì 19 e soprattutto da ieri, martedì 20 e ancora oggi, ondate di migratori hanno cominciato a colmare i cieli. Tordi, allodole, colombacci, fringuelli, pispole, avanguardie di sasselli e di beccacce si sono fatti vedere ovunque, dal Veneto al Piemonte, popolando i boschi, i filari, i campi aperti, i pioppeti. Uno spettacolo entusiasmante, che ha rasserenato i cuori degli appassionati, i quali da un anno all’altro vivono nell’attesa di giornate simili.
 
Riandando agli archivi del passato, abbiamo trovato riscontro di “furie” di passo ritardate anche nei mesi di ottobre del 1980 e del 1982, allorché una situazione statica si capovolse esattamente nei medesimi giorni del 20 e 21. Ora, nessuno può ragionevolmente profetizzare quanto ciò durerà, tuttavia qualche insegnamento lo possiamo trarre: innanzitutto, la conferma di quanto poco ancora ne sappiamo, nonostante le diavolerie messe in campo dalla tecnologia e dalla scienza; in secundis, che non ci si deve mai abbandonare alla sfiducia e allo sconforto; in terzo luogo, che non ha alcun senso cedere alla tentazione di fare le Cassandre perché si corre il serio rischio di essere clamorosamente smentiti; poi, collegandosi alla precedente riflessione, che prima di sbilanciarsi in deduzioni negative o addirittura catastrofiche occorrono serie negative almeno di alcune stagioni consecutive, perché un solo autunno non è indicativo di alcunché; infine, che tutto quanto di positivo e affascinante stiamo osservando non è in ogni caso un buon motivo per rimandare gli approfondimenti e le indagini, perché le minacce potenziali che pendono sulla fauna selvatica non mancano e ci sono ben note.
 
Ciascuno perciò goda di questi doni con saggezza, nella consapevolezza che un utilizzo sostenibile è tra le carte buone da calare affinché nel prossimo autunno il miracolo possa ripetersi. Noi saremo ancora qui, a scrutare l’orizzonte nell’incerta luce dell’alba con occhi gioiosi di bambini.
 
21/10/2009 
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Massimo Marracci (Anuu Migratoristi) e le sorprese del passo: "spettacolo entusiasmante"

in provincia di lecce la settimana corrente e' stata caratterizzata da un buon passo di tordi, merli e allodole...finalmente..

da [email protected] 30/10/2009 14.01

Re:Massimo Marracci (Anuu Migratoristi) e le sorprese del passo: "spettacolo entusiasmante"

Le sorprese del passo: ancora non si vede un casso :-)

da Gabriele M. 27/10/2009 10.39

Re:Massimo Marracci (Anuu Migratoristi) e le sorprese del passo: "spettacolo entusiasmante"

Non ho ancora avuto il piacere di constatare lo "spettacolo entusiasmante" di Marracci.Risiedo nel Veneto e precisamente ad Occhiobello in provincia di Rovigo, vado spesso a caccia nelle giornate consentite ma, il passo di cui vanta l'amico Marracci non si è ancora verificato in questa zona. Spero comunque si possa concretizzare nei prossimi giorni considerato che preferisco la caccia da capanno.

da Pier Angelo Rosi 27/10/2009 7.53

Re:Massimo Marracci (Anuu Migratoristi) e le sorprese del passo: "spettacolo entusiasmante"

finalmente era ora! buon divertimento a tutti

da Doc 23/10/2009 13.26