Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio


giovedì 22 ottobre 2009
    
Zaia risponde alle associazioni ambientaliste "Il bracconaggio è un fenomeno criminoso che va combattuto come tale. Il Ministero non ha emanato nessuna direttiva perché si interrompa questa lotta. Il Corpo Forestale dello Stato gode di piena autonomia nell’organizzazione del suo lavoro”.
 
Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia risponde alle affermazioni delle associazioni ambientaliste che ieri lo hanno accusato di aver ordinato l'interruzione delle operazioni antibracconaggio nella Provincia di Brescia.
 
“Ci sono una serie di priorità nelle attività di repressione che riguardano anche il bracconaggio, ma non possono esaurirsi con esso. Il Corpo Forestale dello Stato  si sta muovendo efficacemente nella repressione del bracconaggio come di tutte le altre attività illecite che contrasta sul territorio nazionale”, ha concluso Zaia.
Leggi tutte le news

20 commenti finora...

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

tanto per tua informazione, l'altro giorno la commissione europea ha detto no ad una richiesta da parte dell'Italia di reinserire lo storno nelle specie cacciabili normalmente senza ricorrere alle deroghe - l'ha bocciata sulla base di insufficienti dati trasmessi dall'ispra (ex inbs) - ha affermato che lo storno è in diminuzione nel resto dell'europa e in Italia è ben presente solo per una questione di passo o spostamento erratico e se si vuole contenerne i danni, in Italia, va cacciato con il regime delle deroghe (che ci sono per quello) - la commissione però non è entrata nel merito che il regime delle deroghe, da noi, non è di facile attuazione - anzi, la commissione ha detto anche che se si vuole rivedere tutto l'elenco delle specie cacciabili lo si può anche fare (con tutti i rischi annessi e connessi che diventino altre specie cacciabili solo con il regime di deroga) pertanto ..

da Pier57 23/10/2009 17.39

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

1 100 1000 MINISTRI COME ZAIA ADESSO SOTTO CON LA 157 SIAMO STANCHI DI ASPETTARE......

da ANGEL 23/10/2009 16.27

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

per pier, da gianni, primo mi sono sbagliato pag nello scrivere il secondo comm, secondo mi spiego meglio, se non l'hai capito bene, e parlo di deroghe allo storno, allora se mettono in deroga il medesimo e ce ne sono a milioni, mi spieghi perche' non dovrebbero mettere in deroga i tordi come ho detto, o i merli da passo, o addirittura le beccacce, che a sentire e vedere ce ne sono sempre di meno o no! la mia e' solo una semplice valutazione per capire con quale criterio legiferano questi nosrti politici o chi per essi. bada bene che per me va benissimo cosi' anzi visti i tempi ci dobbiamo accontentare tutto qua' ora sono stato piu' chiaro.

da gianni 23/10/2009 14.15

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

X Elio 52 . Se permetti rispondo io alla tua domanda, "è democrazia, o è un gran casino?.......... dopo lunga, laboriosa,e stressante riflessione, sono giunto infine alla risposta:é UN GRAN CASINO. Saluti.

da Giovanni59 22/10/2009 22.12

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

Democrazia vuol dire che è il popolo che comanda ed in democrazia la maggioranza detta le regole. In Italia si dice che vige la democrazia? Forse? Il popolo comanda? E la maggioranza governa? Ho i miei leggittimi dubbi e consentitemi, ma se ad ogni provvedimento governativo, regionale, provinciale, ecc. ci si mette il veto di un verde, di un wwf, di un lipu o di un lac, che sono la minoranza assoluta in Italia, tutto si blocca: degasificatori, inceneritori, caccia, pesca, alberi, fiumi tutto si blocca con un semplice ricorso al Tar. E' forse democrazia questa? O e un gran casino!

da elio52 22/10/2009 20.58

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

x Guido 60, è da sempre che giro per le campagne, non ho visto mai la cattura di uccelli con le reti o con il vischio, sei sicuro che non si tratta di allarmismo gratuito, se hai visto una di queste scene sei colpevole anche tu perchè non hai chiamato gli agenti.

da Sparviero 22/10/2009 19.56

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

Le lamentele avvengono per disturbare ulteriolmente i cacciatori, la soluzione potrebbe essere quella di assegnare dei fondi a questi sigg. per effettuare la vigilanza venatoria, con i soldi si sistema tutto.

da Sparviero 22/10/2009 19.52

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

Colleghi cacciatori scusate il mio sfogo ma questa la tenevo sullo stomaco da parecchio è questo forse è il momento di digerirla,da un pò di anni mi reco in Montenegro a caccia di anatre(non per fare mattanze,ma solo per assaporare quel pò di caccia alle marzaiole,che ci è consentito)ora ogni volta che ritorniamo dal nostro viaggio,puntualmente nello scendere dal traghetto al porto di Bari ci viene fatta ormai la solita domanda "cacciatori?" al nostro si la Forestale spesso con ass.protezioniste,ci incanala in una corsia appositamente riservata a noi,e qui controlli a non finire,voi mi direte "va bè ma è normale"certamentev ma l'anomalia è che le altre macchine di non cacciatori lascinno il porto di Bari nella più assoluta indifferenza.E se queste fossero state piene di droga o armi?.

da ilgermano56 22/10/2009 19.13

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

Guido60 Gira al largo che questo non è posto per te!

da Pier57 22/10/2009 18.04

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

Completo: ha anche un piumaggio con colori simili al bottaccio ma più tenui. L'episodio che ho riportato non tende a giustificare l'abbattimento della tordela bensì ad evidenziare l'incompetenza dei preposti al controllo. Le raccomandazioni a non abbattere le tordele sono ovvie e non necessarie in quanto specie proibita e riconoscibilissima sia in volo che posata sulla punta della pianta più alta del capanno

da Pier57 22/10/2009 17.36

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

In merito, episodio realmente occorso, nel corso di una perquisizione ad un capannista che tra gli uccelli abbattuti aveva una tordela, non è stata elevata alcuna contestazione in quanto l’uccello è stato scambiato per un tordo bottaccio (…era solo un po più grosso…!!!) Copio e incollo l'affermazione di Pier57. Non solo la Tordela è più grossa del Tordo Bottaccio ma ha anche le picchiettatture del petto più grandi rispetto al Bottaccio. Poi che alcuni agenti, ambientalisti e animalisti non sanno riconoscere la fauna, è un dato scontato, loro si preoccupano solo di dire NO a priori, non penso gli freghi nulla di distinguere una Tordela da un Bottaccio. Concludo dicendo invece che noi Cacciatori che sappiamo ben distinguere le due specie anche in volo, di non commettere l'errore di abbattere le Tordele, non solo perchè lo dice la Legge ma anche perchè sono diventate rarissime e per tanto è sbagliato abbatterle. Non pecchiamo di ingordigia da carniere, ammiriamo e rispettiamo la natura, prendendo solo il giusto.

da Nicola dalla Puglia (BA) 22/10/2009 16.27

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

Come fa a definirsi cacciatore uno che critica la repressione dell'uccellagione con le reti o il vischio ? Ma che scrivete voialtri qua su ? Nessuna simpatia per questi personaggi avidi e senza rispetto per le regole.

da Guido60 22/10/2009 15.49

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

questa bella pagliacciata dell'invio di truppe speciali addestrate dal Pecoraro e dalla mamma dei dei forestali la Francescato dura ormai da troppi anni ne abbiamo viste di tutti i colori in quel di Brescia soprusi violenze perquisizioni abitazioni messe sottosopra fior di galantuomini rovinati per 3 uccelli ma a quanto pare la festa è finita bravo Zaia ristabiliamo un minimo di serietà in questo paese del piffero e rispetto per le persone serie quali sono i cacciatori w la caccia

da gino 1978 22/10/2009 15.32

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

x gianni ti definisci cacciatore ma mi sembra che fai un po di confusione sulle cose rimetti in ordine le tue idee perchè non è ben comprensibile cosa vuoi dire grazie

da Pier57 22/10/2009 14.34

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

ma che avete fatto!!!!!!!!! la deroga sullo storno!!! ma non e' un animale in via di estinzione? io mi domando una cosa da cacciatore, se fanno la deroga sullo storno come detto in via di estinzione, che vogliamo pensare dei tordi bottaccio e sassello merli da passo beccacce anatre ecc, questi animali ce ne sono sempre di meno, e un controsenso che si possano cacciare senza nessuna deroga, percio' chi legifera sulle problematiche della caccia sia a livello nazionale che europeo dimostra veramente quanto capisca e noi cari amici siamo in queste mani rendetevi conto!!!!!!!!!!!!!!!!!

da gianni 22/10/2009 14.28

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

visto che ci siamo perche' non mandano anche le teste di cuoio, o i nocs, anzi scomodiamo pure i servizi segreti, poveri noi dove siamo finiti, con tutto il casino che hanno si preoccupano di 2 bracconieri, quando circola in italia qualsiasi cosa illecita a cominciare dalla droga, per finire alla contraffazione, lavoro nero, extracomunitari che spesso delinqueno, posti di lavoro che saltano e famiglie sempre piu' in difficolta', sapete che vi dico cari amici cacciatori, io mi sono propio stufato sia di andare a caccia che pagare la profumata licenza, andassero tutti a.........lo loro e le solite idozie.

da gianni 22/10/2009 14.17

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

Ma quali "due bastardi di bracconieri"... Gli animalisti invocano l'inervento di truppe speciali al solo scopo di rompere le pa@@e ai cacciatori. Tutto qui.

da lucas 22/10/2009 13.20

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

Mentre La Polizia di Stato non ha fondi per comprare macchine nuove, commissariati che chiudono dovremmo mandare centinaia di forestali in trasferta per rincorrere se tutto va bene due bastardi di bracconieri??? Ma quanto ci costa questo giochino??? Lasciamo i ladri in giro e la Polizia senza gasolio????

da Ugo 22/10/2009 12.58

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

il vero motivo è creare disturbo ai cacciatori. credo ci siano cose più importanti da fare, certo che il bracconaggio va combattutto ma veramente non in questo modo da solo facciata.

da Luchino 22/10/2009 12.50

Re:Zaia risponde alle accuse: nessuna direttiva del Ministero limita le attività antibracconaggio

Gli organi di vigilanza che operano in provincia di Brescia (polizia provinciale, forze del’ordine, Corpo Forestale dello Stato) sono in grado autonomamente di provvedere alla necessaria vigilanza e lotta contro il bracconaggio. Non è necessario l’invio delle squadre speciale NOA da Roma. E se mi è consentito con agenti che talvolta non hanno neanche la preparazione e la capacità di riconoscere le specie dell’avifauna che transita sul territorio bresciano. In merito, episodio realmente occorso, nel corso di una perquisizione ad un capannista che tra gli uccelli abbattuti aveva una tordela, non è stata elevata alcuna contestazione in quanto l’uccello è stato scambiato per un tordo bottaccio (…era solo un po più grosso…!!!)

da Pier57 22/10/2009 12.44