Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Umbria. Associazioni venatorie su norma accesso sentieri con mezzi a motore


martedì 26 dicembre 2023
    
 
 
Riceviamo e pubblichiamo:
 
 
In merito all’approvazione da parte del Consiglio regionale dell’Umbria dell’emendamento Puletti che regolamenta le modalità di accesso dei mezzi a motore sui sentieri, e al conseguente dibattito che ne è scaturito, le associazioni venatorie Federcaccia, Libera Caccia, Enalcaccia e Anuu Migratoristi spiegano perché si tratta di una norma di buonsenso, che toglie indeterminatezza e ingiusti contenziosi e consente la corretta fruizione del territorio, preservandolo. Questa la nota firmata dalle quattro associazioni venatorie.

Vediamo in questi giorni la levata di scudi verso il provvedimento votato dall’Assemblea legislativa dell’Umbria che consente legalmente il passaggio di mezzi a motore nei sentieri dove non è espressamente vietato.

Scopriamo con stupore che esisterebbero associazioni e persone che annualmente cura queste approssimative infrastrutture, costituite da un fitto reticolo di strade di campagna non gestite, strade di servizio per i boschi, taglia fuoco e sentieri per il bestiame. Ad averlo saputo i nostri tesserati che coprono l'intero territorio regionale invece di rischiare una denuncia personale nel chiudere una buca o sistemare una frana , avrebbero volentieri cercato aiuto da questi tanti benefattori.

Questa però è fantasia, in genere i cacciatori e gli agricoltori si trovano a ripulire strade di campagna quasi intransitabili per la vegetazione, per le buche, per il dissesto del terreno o per la formazione di veri e propri fossi ed è ben raro che ci lavori qualcun altro a parte le sporadiche manutenzioni degli enti. Un lavoro secolare che permette da sempre a tutti i fruitori delle montagne di arrivarci e di poter fruire di ogni angolo del paesaggio, monitorato e controllato.

Fino ad oggi l'accesso alle aree fuori mappa era non consentito anche se mancava una regola che lo vietava. Sempre difficile sapere se una strada è provinciale, comunale, interpoderale o privata ma quando questa diventa solo un varco abbandonato a se stesso rischia di scomparire. Per la percorribilità in questi casi vigeva la pratica di totale discrezionalità del controllore a sanzionare l'accesso e quel che è più grave , chi si riteneva più furbo andava ovunque anche senza avere uno scopo riconosciuto , mentre gli altri più responsabili si negavano di utilizzare i sentieri anche avendone estremo bisogno: contenimento ungulati problematici, servizio antincendio , recupero capi feriti, recupero animali in difficoltà tra cui i cani dispersi, ricerca funghi e tartufi.

Ora finalmente una Giunta regionale certamente nota per non avere aiutato molto i cacciatori dando vita ad una serie di provvedimenti contro il loro parere, ha votato insieme al resto della maggioranza l’emendamento Puletti che regolamenta gli accessi in maniera assolutamente razionale e cioè scrivendo per legge che se non c'è un divieto la percorrenza è consentita. Sembra un principio talmente ovvio e liberale che in questi periodi di oscurantismo e proibizionismo pare sovvertito, ossia qualche associazione vorrebbe che sia tutto vietato, tranne ciò che a loro viene consentito potremmo aggiungere.

Crediamo che un uso di buon senso di ogni sentiero transitabile sia non sol
o un manifesto alla libertà ma anche un valore da trasmettere alle nuove generazioni che sempre meno praticano questi luoghi senza usare mezzi eccessivamente impattanti e rumorosi, che restano vietati se non autorizzati alla circolazione. In definitiva più che un'azione punitiva come qualche volta veniva fatto, crediamo debba essere diffusa una cultura di corretta fruizione di ogni sentiero, evitando danni quando è bagnato, possibili incendi nel pieno della vegetazione in estate, ma al contempo garantendo che tutti possano vivere queste percorrenze in uno spirito di conservazione della natura e al contempo di tutte le attività che l'uomo svolge in essa da sempre senza provocarne squilibrio.

Federcaccia, Liberacaccia, Enalcaccia, ANUU migratoristi

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Umbria. Associazioni venatorie su norma accesso sentieri con mezzi a motore

Se state nell'aspettativa della buona educazione state freschi.Un esepio, la patente a punti che nonostante si perdano con facilità a pochi interessa. Figuriamoci i motocrossisti se si fermano su terreni bagnati e scivolosi che con questi terreni ci vanno a nozze. Per non parlare poi dei suv dei cinghialisti che scavano solchi profondi un metro per recuperare i cinghiali morti in ogni dove. Questa è una marchetta politica che vi si ritorcerà contro-

da Realista 28/12/2023 3.15