Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Addio a Pier Luigi Chierici, Direttore di "Migrazione & Caccia"


giovedì 21 dicembre 2023
    
 
Anuu Migratoristi informa della scomparsa di Pier Luigi Chierici, figura fondamentale e Direttore storico della rivista "Migrazione & Caccia". Chierici ha lasciato un'impronta indelebile nell'Associazione, dedicandosi con passione alla comunicazione e alla divulgazione nell'ambito venatorio.

Il suo impegno nell'ANUU risale al 1966, quando partecipò alla sua prima Assemblea nazionale a Bergamo, intraprendendo poi un lungo e proficuo percorso nella redazione della rivista associativa. Dal 1968 e per cinquant'anni, Chierici ha guidato con maestria quello che in seguito diventò "Migrazione & Caccia", divenendo una presenza costante alle Assemblee nazionali, registrando interventi e relazioni con scrupolosa dedizione.

La sua influenza si è estesa oltre la rivista, contribuendo alla creazione di altre pubblicazioni periodiche, alla redazione della storia associativa e alla promozione della conoscenza venatoria sia nazionale che europea.

Massimo Marracci, nel commemorare Chierici, ha sottolineato la profonda amicizia tra Pier Luigi e l'avvocato Gianni Bana, evidenziando il ruolo significativo svolto da entrambi nell'evoluzione dell'associazione venatoria.

Il suo contributo al mondo venatorio è stato riconosciuto come un percorso umano e professionale di assoluto rilievo, mentre la sua ultima "Letterina di Natale" è considerata un'ultima preziosa testimonianza del suo impegno e della sua dedizione.

Il mondo venatorio si stringe in un commosso omaggio a Pier Luigi Chierici, ricordandolo insieme ad altre figure di rilievo che hanno contribuito a rendere grande l'ANUU. La sua eredità rimarrà indelebile nel panorama venatorio nazionale.
 
 
LETTERINA DI NATALE
(Che vale per tutto l’anno)


(01/12/2023)

Abbiamo passato un anno straordinario per la caccia, affrontando problemi complessi e curiosi, come la questione della presenza in Italia di tanti orsi e lupi, i danni da fauna selvatica in generale con il relativo Piano nazionale straordinario derivante dal nuovo art. 19ter, il divieto di utilizzo delle munizioni in piombo nelle zone umide e la solita bagarre per i ricorsi contro i calendari venatori regionali. Ci siamo occupati della migrazione degli uccelli, abbiamo cercato di impedire l’attività di alcuni scalmanati contro la nostra amatissima caccia, rispettosa dell’ambiente, e i loro atti vandalici contro i capanni fissi in alcune province. Un anno, nel bene e nel male, da ricordare, anche se, purtroppo, abbiamo sentito tanto vicini i problemi internazionali del venir meno della pace fra gli Stati sovrani. Parliamo della terribile guerra in Ucraina e, come temiamo, della fine della pace nel mondo. L’Ucraina aspira a diventare uno Stato dell’UE, ma la Russia non glielo consente ed intende fare propri vasti territori attualmente ucraini. Cosa succederà non siamo in grado di saperlo: noi cacciatori ci occupiamo di fauna selvatica e di gestione del territorio, non di questioni internazionali. Poi è scoppiata la guerra fra Israele e la Palestina e potremmo anche credere che, dietro questa situazione, ci sia la Russia che vuole impegnare l’Occidente su un altro fronte, distogliendolo da quello ucraino. Noi non possiamo continuare a parlare di questi temi, perché sono troppo lontani dal nostro mondo pacifico. Non possiamo però nemmeno far finta di niente, in quanto cittadini di un’Europa e di un mondo che appaiono sempre più piccoli: le due guerre in corso (Ucraina-Russia e Israele-Palestina) che effetto avranno sulle popolazioni faunistiche locali e migratrici? Questo è un problema grosso che andrebbe in qualche modo affrontato. Anche perché, in relazione al nostro continente, sappiamo benissimo che l’Ucraina è un paese molto esteso che tante specie di avifauna migratoria utilizzano come territorio di riproduzione… e le distruzioni belliche mal si conciliano con la conservazione delle risorse naturali. Speriamo nella pace, carissimi Amici, soprattutto per l’umanità ma anche per tutte le altre forme di vita, perché noi vogliamo la pace mondiale e l’augurio è che presto arrivi! (Pier Luigi Chierici)
Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Addio a Pier Luigi Chierici, Direttore di "Migrazione & Caccia"

Condoglianze alla famiglia RIP .

da Giuseppe Costa 23/12/2023 14.19

Re:Addio a Pier Luigi Chierici, Direttore di "Migrazione & Caccia"

Si parla di politica e ambientalismo ma come si fa ad accettare simili proposte senza dire che abbiamo un bomba sotto al cul@ in quanto in Italia non esistono ne siti di stoccaggio ne fabbriche che riciclino le batterie al litio di cui sono fornite le auto elettriche e quanto viene a costare al proprietario dell’auto lo smaltimento. Il solito urso di carta minuta al tempo del presidente fini. Incentivi auto in arrivo. Il mercato delle quattro ruote nel 2024 potrebbe subire una vera e propria rivoluzione grazie a i bonus varati dal governo. Infatti sono previsti incentivi fino a 13.750 euro per acquistare un’auto elettrica nuova se si rottama una macchina vecchia, da Euro 0 fino a Euro 2, e si ha un reddito familiare inferiore a 30 mila euro. Poi il tetto si abbassa  a 11 mila euro se l’Isee è più alto di 30 mila euro. Un sistema su cui da mesi lavora il ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso. "Supportare le famiglie meno abbienti e che hanno macchine vecchie, ma non hanno le risorse per cambiarle”, afferma il ministro Urso. “Ricerchiamo una sostenibilità sociale oltre, ed è il terzo obiettivo, ad una sostenibilità ambientale che deve privilegiare il prodotto nazionale - dice Urso - cercheremo di favorire l’acquisto di vetture fatte in Italia”. E ancora: "È una sperimentazione se i nuovi bonus invertiranno la tendenza dovremo penderne atto e spostare risorse sui piani di investimenti produttivi”.

da Volo più basso 22/12/2023 19.11

Re:Addio a Pier Luigi Chierici, Direttore di "Migrazione & Caccia"

LE più sentite condoglianxe alla famiglia

da Fucino Cane 22/12/2023 18.24

Re:Addio a Pier Luigi Chierici, Direttore di "Migrazione & Caccia"

Riposa In Pace tra migratori e stagioni di caccia infinite

da R.I.P 22/12/2023 15.51

Re:Addio a Pier Luigi Chierici, Direttore di "Migrazione & Caccia"

Addio a una Grande Figura. Il mondo della caccia sta perdendo coloro che con competenza e dedizione hanno nobilitato questa passione.Tutti noi cacciatori dobbiamo vigilare con attenzione e compattezza perchè siamo nel mirino di una subdola guerra organizzata a vari livelli del potere per eliminarci al mininmo errore.

da franco fagnani 22/12/2023 15.43