Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Verdi e animalisti sconfitti in UE: perdono un quarto degli europarlamentariMarche, approvati piani caccia selezione al cinghiale 2024 - 2025Adottata la Legge per il ripristino della Natura in UeVeneto: Confavi, Acr, Italcaccia, Acv criticano Calendario VenatorioApprovato Calendario Venatorio Veneto 2024 - 2025Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"

News Caccia

Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari


lunedì 17 aprile 2023
    
 
Sul progetto Life Predix, co-finanziato dall'Ue per la reintroduzione e il recupero in natura della starna italica (Perdix perdix italica, formalmente estinta), il prossimo 4 maggio Ispra terrà un Workshop presso la Sala Conferenze del Museo di Zoologia di Roma.

Il progetto,
avviato nel gennaio 2019 (si concluderà nel dicembre 2024), si sviluppa sulla ZPS “Valle del Mezzano”, in provincia di Ferrara. Insieme ad Ispra sono coinvolti il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari, la Federazione Italiana della Caccia, la Fédération Nationale des Chasseurs, Legambiente e il Parco Regionale Delta del Po Emilia-Romagna e l’ente Nazionale per la Cinofilia Italiana che sostiene il progetto come cofinanziatore.

Il recupero della Starna italica sta avvenendo già con successo grazie all’attività di selezione genetica operata da ISPRA su un ceppo di origine appenninica, confrontandolo con i campioni museali storici, precedenti all’immissione di individui a scopo di ripopolamento provenienti da altri Paesi. Il programma prevede l'ambientamento in 18 recinti di reintroduzione ed un complesso di buone pratiche di gestione ambientale per garantire la sopravvivenza delle starne reintrodotte che saranno in totale 27.000. Alla fine si mira ad ottenere una popolazione autosufficiente.
 
E' possibile partecipare al workshop registrandosi sul sito Ispra.

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

19 commenti finora...

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Sempre che il bifolco di turno sia d’accordo e per esserlo bisogna sganciare la grana cosa che le aa,vv sembra esserne allergiche. Lo volete capire che come cacciatori abbiamo solo il permesso di entrare nelle proprietà altrui ma non ripristinare o chiedere di ripristinare nulla? Ma veramente ancora cedete alle cazzate che scrivono questa aa.vv.? Se volete cacciare starne VERE andate all’estero. In Italia la caccia alle starne è finita negli anni settanta primi ottanta.

da Antico cacciatore 20/04/2023 8.04

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Sembra che le prime immissioni abbiano dato esiti poco incoraggianti/disastrosi ...occorrerebbe una riqualificazione ambientale (coltivazioni senza chimica, impianti di siepi con essenze arbusti e è arboree che producono frutti graditi, piccoli vigneti ad alberello, piccoli orti, controlli di predatori tipo volpi, corvidi, gazze etc.) per ricreare habitat idonei, presumendo che punti di alimentazione e abbeverata già ce ne siano, e sperare in un clima favorevole alla riproduzione. Meglio comunque del progetto life coturnice in Sicilia, un milione di euro sparito in pseudoricerche, convegni, prebende e così via....occorre spendere i soldi per attrezzature tecniche che favoriscano dapprima la riproduzione in cattività e poi immissioni in habitat idonei

da Gizzi 19/04/2023 16.20

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Che bello... immissioni, poi immissioni ed ancora immissioni. Non servono a niente ma intanto qualcuno incassa i fondi dei progetti life dell'unione europea.

da Disilluso 19/04/2023 11.47

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Progetti destinati al fallimento ...la starna si è estinta perché è radicalmente cambiata l'agricoltura. Soldi buttati al vento.... Ogni animale ha necessità di un habitat consono( starne,orsi,lupi etc. etc)

da Pasquino 1 19/04/2023 7.11

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Grande Carlo Canepa onore a te e quanta invidia per le tue giornate di caccia negli anni 50 e 60!!!

da Marcello 18/04/2023 19.21

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Da vecchio caciatore credo sia meglio l'acacia a quelle selvagge che emigrano dall'africa ;che ricordi le ferme del mio spic e spaniel cuando partivano sciami di bestie selvagge.Usavo non ricordo che marca ma erano cartucce espandibili piombo 11. Adesso non si fermano più perchè ci sono i migranti che le disturbano durante il viaggio!

da peppone 18/04/2023 16.14

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Speriamo che non siano gli stessi che hanno portato avanti il progetto life trota.... Altrimenti siamo rovinati del tutto.! Un amante che vuol godere la natura senza distruggerla.

da Claudio 18/04/2023 15.17

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Ma qua ogni volta che si cerca di fare qualcosa di buono tutti seduti dietro la tastiera a criticare! Invece di criticare registratevi al workshop e date una mano, contribuite dando le vostri idee sul campo! Siamo nel 2023, in passato per poca conoscenza sono stati fatti parecchi errori adesso è il momento di rifarsi il sogno sarebbe di far incontrare ai cani una brigata di starne smaliziate anche senza sparo!!

da isolano 18/04/2023 15.09

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Sto seguendo il lavoro svolto al Mezzano dal suo inizio. Da vecchio starnista (85 anni) vivo ricordi di caccia col mio pointer sulle colline dell'Oltrepò Pavese ed anche delle giornate passate al Mezzano ad assistere alle gare di grande cerca su starne vere allora numerose. Rari i turni srnza incontri.... Grazie per la vostra benemerita attività!

da Carlo Canepa classe 1938 18/04/2023 10.58

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Ancora progetti? Ma non c'è nessuno che vuole riprogettare la vera attività venatoria fatta di albe e emozioni? Ricordate che qualche tempo fa venne lanciato il Colino della Virginia e poi tolto perché giudicato pericoloso? Questo è solo business

da Vicentino 18/04/2023 9.21

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Sicuramente dietro questo progetto ci saranno dei finanziamenti e le associazioni venatorie in primis federcaccia arraffano migliaia di euro che saranno sperperati perché alimentano soprattutto il pasto alle Volpi ai corvidi che sono in fortissimo aumento. Invece noi abbiamo le cacce tradizionali primaverili di tortore e quaglie che i sigg. Ri politici e le AA. Vv hanno svenduto, quella era vera caccia non i pulcini creati in cattività dove la metta muoiono e gli altri vengono predati dai predatori. W la CACCIA ed i Cacciatori

da Cacciatori calabresi 18/04/2023 4.04

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Speriamo bene

da Carlo Moc 17/04/2023 23.42

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Speriamo abbiano successo. La vedo un p o dura perche nel frattempo il mondo è cambiato è troppo antropizzato,cmq l'intenzione è buona. Credo che un tentativo sia stato fatto amche al parco dell'orecchiella non so con quale risultato però. La gioia dei cani da penna. Auguri

da Maurizio Dini 17/04/2023 23.00

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Buon appetito ai milioni di tassi e istrici con le uova delle starne, e se qualche uovo riesce a schiudersi, allora ci penseranno volpi, faine, corvidi e rapaci a completare l'opera

da mauro 17/04/2023 21.15

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Oggi uscito a nutrie e poi a columba livea .. Nessun problema per il recupero ci pensano le volpi che mi tenevano d'occhio .altro che springer -spaniel .che in queste operazioni non si possono giustamente usare .. Starna italica eradicata prossimanente dalle volpi .. Pero' cacciarla era esaltante.

da Vito Canevese 17/04/2023 21.13

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Già, ognuno vede ciò che sa, esclamava qualcuno secoli addietro. Ma adesso essere presi in giro continuamente.....

da s.g. 17/04/2023 20.49

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Si ,, ma se non si eliminano a scioppettate e in modo legale i predatori cosa ne rimane delle povere starne??

da Sandro 17/04/2023 18.57

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Occorreranno anche almeno 2.700 mezzadri.

da Duccio 17/04/2023 17.45

Re:Starna italica, si mira ad introdurre 27 mila esemplari

Cè la pappatoia del progetto "life predix" co-finanziato dalla UE sicuramente FIDC sara la prima associazione a concorrere al finanziamento!!!

da Fucino Cane 17/04/2023 17.07