Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Adottata la Legge per il ripristino della Natura in UeVeneto: Confavi, Acr, Italcaccia, Acv criticano Calendario VenatorioApprovato Calendario Venatorio Veneto 2024 - 2025Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"

News Caccia

Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida


mercoledì 22 febbraio 2023
    
 
Con un'interrogazione a risposta scritta depositata mercoledì 22 febbraio, il deputato della Lega Francesco Bruzzone ha chiesto chiarezza al Ministro dell'Agricoltura sull'annosa questione della detenzione di uccelli da richiamo da parte dei cacciatori. In particolare si chiede al Ministro di chiarire la differenza tra la detenzione di un uccello selvatico e uno nato in cattività.

"Anche la Corte di Cassazione riconosce che la fauna allevata è di proprietà dell'allevatore o detentore e non può essere definita di provenienza selvatica" commenta Bruzzone sollecitando una giusta interpretazione per risolvere i tanti dubbi che si sono creati in materia di richiami vivi.
 
Qui di seguito il testo dell'interrogazione:

Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali - Per sapere - premesso che:


in Italia l'attività di allevamento di esemplari faunistici a scopo di ripopolamento amatoriale, ornamentale viene praticata generalmente in forma di impresa agricola o privata; gli animali allevati oggetto di selezione artificiale in allevamento captivo vengono poi liberati se trattasi di selvaggina da ripopolamento o utilizzati come richiami nel caso di uccelli appartenenti a specie cacciabile;

secondo l'attuale giurisprudenza, la fauna allevata a scopo di ripopolamento, una volta liberata in natura, acquisendo lo stato di naturale libertà, potrebbe essere ricompresa nel regime giuridico della fauna selvatica;

diversamente, gli esemplari allevati e detenuti a scopo amatoriale ed ornamentale o utilizzati come richiami, passano la propria vita in cattività, non essendo concessa la loro liberazione in natura, in quanto il pericolo sarebbe quello di contaminare geneticamente le popolazioni selvatiche, mettendo a rischio la conservazione delle specie d'origine, come avvenuto nel caso del colombo selvatico che ha subito l'ibridazione nel tempo con il piccione torraiolo, di origine domestica, o come potrebbe avvenire nel caso del lupo, che può accoppiarsi con iol cane dando origine a ibridi fertili;

la giurisprudenza in materia ha colmato il vuoto normativo circa la classificazione delle specie allevate a fenotipo ancestrale (esemplari le cui caratteristiche morfologiche esterne, sono simili agli esemplari selvatici), in quanto difettava di un chiaro distinguo normativo;

tale distinzione appare importante e necessaria per gli allevatori, al fine di definire con certezza lo status giuridico degli animali allevati (fauna selvatica -proprietà indisponibile dello Stato, fauna allevata, proprietà dell'allevatore / detentore), che torva di fatto diretto riscontro nella giurisprudenza in materia (Cass. Sex III Sent. n. 18893 dd. 13/05/2011, Cass. Sez. IV Sent. n. 3062 dd. 26/09/97, Cass. Sez. III Sent. n. 8877 dd. 08/05/97) e fornirebbe, quindi, un'utile indicazione al fine di uniformare e/o aggiornare coerentemente la normativa in materia;

infatti, le suddette sentenze hanno statuito che per "esemplari di specie selvatica ci si intende riferire ad esemplari di origine selvatica, mentre laddove si tratti di animali di prima generazione nati in cattività questi non possono più essere definiti di provenienza selvatica";

si chiede, se non ritenga opportuno chiarire la tematica di cui alle premesse, recependo gli indirizzi della giurisprudenza, differenziando, anche ai fini dell'utilizzo, le specie di origine selvatica da quelle di allevamento da una o più generazioni.

FRANCESCO BRUZZONE






Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

17 commenti finora...

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Magari fossero dei rambo, rambo aveva cervello, loro poco anche di quello perche non capire che un sacchetto vale sicuramente meno della loro proverbiale "ignoranza"nel vero senso della parola, denota scarsa intelligenza. Segnalare illeciti altrui come successo nel mio caso, inventati e gratuiti per far sì di recare disturbo alla mia cacciata e farmi cambiare zona, quella invece è invidia e malignità è cattiveria. Ma zero intelligenza anche quella.certo ci saranno anche quei pochi perbene non lo metto indubbio ma appunto, pochi. Ciao

da Angelo b 24/02/2023 11.58

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Sig Gabriele io sono un Cacciatore per bene, non mi piace essere accomunato ai cinghialisti che sono peggio degli anticaccia, il termine noi che ha usato presuppone che i Rambo del borsone facciano parte della categoria dei Cacciatori, invece sono peggio dei bracconieri

da Ligure incazzato nero 23/02/2023 22.10

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Continuiamo a farci la guerra tra di noi e state sicuri che qualcuno alla fine gode! Ma a godere non saremo noi.

da Gabriele Finale Ligure 23/02/2023 20.55

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Sig. Lupo69 siete la rovina della Caccia, con la vostra prepotenza ci fate odiare da tutti, non siamo troll ma Cacciatori stufi della profonda maleducazione di chi va al cinghiale. Molti hanno paura perché se manifestano il dissenso temono ripercussioni personali oppure sui cani, per la borsa tutto è lecito.

da Ligure incazzato nero 23/02/2023 20.15

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Sono un cacciatore umbro qui da noi senza appostamento fisso ai tordi si possono detenere 10 animali di allevamento e 10 di cattura chiedo se possibile visto che non si trovano più quelli di cattura di aumentare a 20 quelli di allevamento grazie e naturalmente poterli utilizzare tutti.

da [email protected] 23/02/2023 17.25

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Vedo che i troll aumentano, mi raccomando non date loro cibo, poi si fermano e si moltiplicano. Francesco, non sempre sono stato d'accordo con le tue scelte ma devo ringraziarti per le lotte che fai quotidianamente per tutti noi, grazie e vai avanti cosi

da lupo69 23/02/2023 14.39

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Purtroppo sono esaltati che pur di avere la borsa da vendere non esisterebbero a fare qualsiasi bassezza, la gente ci odia perché questi Rambo sparano al maledetto porco peloso anche nei giardini delle case, una volta gli ho visti accerchiare un pollaio dove si era rifugiato un maiale ferito, incuranti del fatto che poteva esserci il proprietario (probabilmente vendevano anche la sua carne). È ora di riportarli al loro posto, a molti va tolto il permesso di Caccia perché sono un danno per la categoria anche quando parlano.

da Ligure incazzato nero 23/02/2023 14.21

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

I cinghialai che un tempo difendevo quasi, ultimamente si sono convertiti qua da noi,nel le seconde linee delle guardie. Si inventano illeciti di noi altri cacciatori che abbiamo la sfortuna di cacciare nelle loro zone e ci mandano continuamente le guardie a controllare. Hanno 2 effetti questi comportamenti, 1 che le guardie inanellano figure cacine su figure cacine facendo controlli oltre le righe senza ovviamente poter contestare nulla, il secondo alla fine facendoti sentire un mezzo criminale senza ragione, cambi zona per la tua serenità personale e loro raggiungono lo scopo lo stesso.

da Angelo b 23/02/2023 11.31

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Francesco,tieni duro e non mollare! Senza di te in Italia e in Liguria avremmo in casa i fucili solo come cimeli del passato. Invece andiamo ancora a caccia alla faccia di tutti i sinistroidi!!!

da Gabriele Finale Ligure 23/02/2023 11.05

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

X Raffaele se una squadra di cinghialisti ammazza ogni lepre che capita davanti alle canne del fucile, le lepri finiscono. Idem con i fagiani; purtroppo questa massa di ignoranti che sparano a tutto tanto poi hanno il maiale peloso ha rovinato la Caccia a tutti gli altri Cacciatori per bene

da Ligure incazzato nero 23/02/2023 9.36

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Luca datti alla pesca ...

da W Lafi 23/02/2023 8.30

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Lo volete capire che non sono i cacciatori ad aver distrutto tutto ma l'uso incontrollato dei pesticidi in agricoltura, l'inquinamento delle fabbriche ecc., in oltre la mancata coltivazione corretta del territorio a fatto si che non si trovano neanche i passerotti.

da Raffaele 23/02/2023 7.46

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Più che altro in Liguria tranne gli ungulati di m**da non c'è altro da cacciare, al sabato e fino all'apertura del maiale peloso le squadre dei borsaioli andavano in 20 persone alla lepre e al pomeriggio a fagiani e hanno distrutto tutto, con la complicità di associazioni venatorie e della regione.

da Ligure incazzato nero 23/02/2023 6.20

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

x Didi59 concordo quello che hai scritto anche la caccia al tordo al 31 gennaio è stato motivato bene ce ne fossero di Francesco uno che si è sempre adoperato per farci andare a caccia per quanto possibile nel migliore dei modi. ps sono ligure anche io saluti

da san56 22/02/2023 21.15

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Caro Luca, oltre ad essere ingeneroso nei confronti di chi ha sempre cercato di dare un valido contributo per la nostra passione ritengo che il tuo commento non corrisponda alla realtà. Io sono ligure come Bruzzone e sicuramente nella stesura del calendario c’è lo zampino di Francesco. Ebbene, le motivazioni addotte per discostarsi dal parere Ispra che ci hanno consentito di andare a caccia cinque giornate ad ottobre e novembre, a differenza di altre regioni, sono state congrue a tal punto che nei pochi punti impugnati dagli ambientalisti al TAR abbiamo negli ultimi anni sempre vinto

da Didi59 22/02/2023 20.38

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Sarò ignorante, ma non capisco queste uscite,meglio lasciare stare il cane che dorme....

da Massimo 22/02/2023 20.27

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

da anonimo 22/02/2023 19.39