Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Adottata la Legge per il ripristino della Natura in UeVeneto: Confavi, Acr, Italcaccia, Acv criticano Calendario VenatorioApprovato Calendario Venatorio Veneto 2024 - 2025Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"

News Caccia

Pac, cacciatori partner dei miglioramenti ambientali per la selvaggina


giovedì 1 dicembre 2022
    
pernice rossa
 
Con l'imminente entrata in vigore dei piani strategici della PAC prevista per gennaio 2023 e la decisione di esentare gli agricoltori da due misure di base per le buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA) – BCAA 7 (avvicendamento delle colture) e 8 (caratteristiche paesaggistiche non produttive) gli agricoltori possono contribuire alla salvaguardia della biodiversità.

Attraverso miglioramenti dell'habitat, uccelli come la pernice grigia, lo zigolo giallo, l'allodola, la passera mattugia, la gola bianca, il cardellino e altra piccola selvaggina, come la lepre, potranno proliferare in ambienti agricoli. Dal punto di vista di FACE, come mostrato dal  Manifesto FACE sulla biodiversità , anche i cacciatori possono dare un contributo fondamentale al ripristino dell'habitat nei terreni agricoli europei.

Qualcosa si sta già muovendo. Ad esempio, ricorda la face, con il progetto PARTRIDGE che ha dimostrato come soluzioni di gestione nuove e migliorate possono aumentare la biodiversità e i servizi ecosistemici fino al 30% entro il 2023. Il progetto si svolge su   10 siti dimostrativi in Inghilterra, Scozia, Belgio, Paesi Bassi e Germania (due per paese). Ulteriori siti seguendo la stessa gestione sono stati creati anche in Danimarca quando i cacciatori danesi si sono successivamente uniti al progetto. Oltre il 7% di ciascun sito dimostrativo è stato migliorato con habitat di fauna selvatica di alta qualità (appezzamenti di fiori selvatici, banchi di coleotteri e margini erbosi) utilizzando piani di gestione locali su misura. Questi sono integrati dall'alimentazione invernale e dalla gestione della predazione dove le circostanze locali lo consentono.
 
Queste pratiche sono state implementate dal 2017 e monitorate durante tutto il progetto per promuovere la condivisione delle informazioni. La scienza alla base di questo restauro è riassunta nella pubblicazione prodotta dai partner PARTRIDGE,  Coltivare con la natura. In questo opuscolo, cacciatori, proprietari terrieri e altri gestori della fauna selvatica troveranno ispirazione e una ricchezza di informazioni per migliorare gli ecosistemi dei terreni agricoli e avvantaggiare la fauna selvatica.

L'obiettivo generale è migliorare l'adozione dei regimi agroambientali e condividere le migliori pratiche per la gestione sostenibile a lungo termine degli ecosistemi dei terreni agricoli. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto collabora con un'ampia gamma di parti interessate rurali, inclusi agricoltori e cacciatori.

Il progetto si concentra sulla pernice grigia, che funge da specie ombrello in quanto è uno dei migliori indicatori della qualità dell'ecosistema dei terreni agricoli. Dove prosperano le pernici, la biodiversità dei terreni agricoli è elevata. La conservazione mirata alla pernice grigia avvantaggia altre specie di uccelli e mammiferi e una serie di altri animali selvatici come insetti e flora arabile.

FACE incoraggia fortemente i cacciatori, gli agricoltori e le altre parti interessate a conoscere il materiale fornito e prendere nota delle diverse opzioni disponibili per creare un sano ecosistema agricolo.


 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Pac, cacciatori partner dei miglioramenti ambientali per la selvaggina

Idiozie delirante le ho lette sopra, poi se qualcuno come te che si infervorisce a giustificarle ha tutta la mia compassione e la speranza che possa migliorare: se vuoi fare il cacciatore spara solo col fucile che di cazzate ne fai già anche troppe

da Marco 04/12/2022 22.23

Re:Pac, cacciatori partner dei miglioramenti ambientali per la selvaggina

Eccone un altro che vomita idiozie deliranti, ovviamente, data l’incapacità di argomentare.

da Fauno 04/12/2022 19.41

Re:Pac, cacciatori partner dei miglioramenti ambientali per la selvaggina

Una bellissima minkiata sicuramente presa dal cazzarium venatoris: di certo una nutrita schiera di Imbecille venatores ci crederà pure....che tristezza vedere questa gente disposta a farsi carico di tali nefandezze pur di giustificare la loro depravante patologia

da Marco 04/12/2022 11.58