Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Verdi e animalisti sconfitti in UE: perdono un quarto degli europarlamentariMarche, approvati piani caccia selezione al cinghiale 2024 - 2025Adottata la Legge per il ripristino della Natura in UeVeneto: Confavi, Acr, Italcaccia, Acv criticano Calendario VenatorioApprovato Calendario Venatorio Veneto 2024 - 2025Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"

News Caccia

UK. Quando la donna fa la differenza


martedì 8 marzo 2022
    
 
 
Solo il 17% degli agricoltori britannici sono donne. Ma il futuro sembra luminoso. Le studentesse che si iscrivono all'istruzione superiore legata all'agricoltura ora sono più numerose degli uomini. Tra il 2011 e il 2020, il numero di donne accettate nei corsi di laurea STEM del Regno Unito (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) è aumentato del 50,1%.

Il GWCT (Game Wildlife Conservation Trust), che conduce ricerche sulla conservazione e collabora con agricoltori e gestori del territorio per aumentare la biodiversità nelle campagne britanniche, è guidato dall'amministratore delegato Teresa Dent CBE. Il contributo di Teresa alla conservazione della fauna selvatica è stato premiato con l'assegnazione di un CBE da Sua Maestà la Regina nel 2015. Mentre celebra i 20 anni in carica, è una delle tante donne di talento che fanno la differenza per la fauna selvatica al GWCT.

"Penso che le donne siano ben rappresentate nella scienza ora", afferma Teresa. “Ma in campagna ci sono ancora relativamente poche donne agricoltrici e ancora meno guardacaccia. Il settore rurale ha una strada più lunga da percorrere in questo senso; non dovrebbe riposare sugli allori”.

All'inizio della sua carriera, Teresa si è trovata la prima donna consulente agricola presso la sua azienda, poi la prima donna partner. Nel suo percorso per guidare un'organizzazione di conservazione di fama internazionale, Teresa dice: “Vengo da una generazione in cui c'erano pochissime donne negli affari. Ma sono stata molto supportata nella mia carriera e sono stata aiutata a salire più in sù. E credo nel sostenere e aiutare altre donne a fare lo stesso”.

Le donne sono ben rappresentate in ruoli che vanno dalla ricerca scientifica al consulente per la biodiversità dei terreni agricoli, alle comunicazioni, alla raccolta fondi e alla finanza presso il GWCT. Il Trust offre anche tirocini a circa 20 studenti universitari, master e post-laurea ogni anno di discipline come ecologia, conservazione e diplomi relativi all'informatica.

Lizzie Grayshon è un'ecologista delle zone umide che lavora con i gestori del territorio nella Lower Avon Valley nell'Hampshire, per migliorare le condizioni dell'habitat, gestire la predazione e monitorare il successo riproduttivo di trampolieri minacciati come la pavoncella e la pettegola. Lizzie, che fa parte del GWCT dal 2015, afferma: “Amo la varietà del mio lavoro; c'è un ottimo mix di lavoro sul campo, lavoro d'ufficio e lavoro con persone diverse. Posso lavorare direttamente con un grande gruppo di agricoltori e guardacaccia dove possiamoapplicarci in azioni di conservazione direttamente in un'area importante a livello nazionale per i trampolieri".

Julie Ewald, originaria del nord-est del Nebraska, USA, è a capo dei servizi di informazione geografica del Trust, applicando la mappatura e l'analisi statistica per comprendere meglio l'ecologia della pernice grigia, della flora e della fauna dei seminativi e utilizzandola per fornire supporto pratico e consigli per la conservazione agli agricoltori e ai guardacaccia. "Mi piace utilizzare i dati per fornire soluzioni ai problemi, che includono non solo l'analisi statistica ma anche la ricerca di soluzioni su scala paesaggistica utilizzando le mappe", afferma Julie.

Nel team di GWCT Scotland's Lowlands, Fiona Torrance lavora al Grey Partridge Recovery Project, effettuando il monitoraggio della fauna selvatica di starne e fornendo consigli agli agricoltori  sulla creazione di habitat.  "Amo il mio lavoro", dice Fiona. “La maggior parte delle persone osserva gli uccelli per hobby, ma io sono abbastanza fortunato da poter osservare gli uccelli per il mio lavoro. E adoro vedere i risultati del nostro lavoro, come quando quest'inverno alcune centinaia di fanelli hanno visitato la nostra fattoria dimostrativa Balgonie per godersi una miscela di semi appositamente seminata".

Il consiglio di Fiona alle donne che desiderano entrare nel settore della conservazione è: “Continuate a bussare alla porta. È competitivo e la maggior parte dei lavori ha un numero eccessivo di iscrizioni. Fai volontariato per cose come l'inanellamento degli uccelli per acquisire esperienza e costruire la tua rete, poiché chi conosci può fare la differenza".

La scienziata della pesca GWCT Céline Artero lavora con il team GWCT Fisheries con sede sul fiume Frome nel Dorset, studiando il declino del salmone atlantico. Tiene traccia dei pesci giovani e adulti durante la loro migrazione dall'acqua dolce al mare, studiandone il comportamento, le rotte migratorie e la mortalità.

"Sono una ricercatrice perché amo scoprire, capire di più su come funzionano la natura e la biodiversità", afferma Céline, originaria della Francia.

Per Céline è importante vedere l'applicazione della sua ricerca. "Ho bisogno che le mie scoperte siano associate a qualche azione pratica per proteggere e conservare la biodiversità acquatica", dice. "Aumentare le conoscenze sull'ecologia dei pesci consente agli esseri umani di adattare le loro attività, come la pesca, la costruzione e lo sviluppo acquatico, e di ridurre il loro impatto sulla popolazione ittica".

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:UK. Quando la donna fa la differenza

Peppone, con simpatia, guarda che io e te non viviamo mica sotto lo stesso tetto....

da Mario 09/03/2022 20.45

Re:UK. Quando la donna fa la differenza

Adesso nel Regno Unito si stanno facendo avanti donne preparate,che risolveranno i problemi della caccia(senza copiare dai Francesi come fà Gardena)

da Fucino Cane 09/03/2022 18.14

Re:UK. Quando la donna fa la differenza

Mario tu di donne ne capisci quanto io fare il papa.

da peppone 09/03/2022 18.00

Re:UK. Quando la donna fa la differenza

Di sicuro la donna ha una marcia in più...per questo qua sotto.....stendo un velo pietoso..

da Mario 09/03/2022 13.39

Re:UK. Quando la donna fa la differenza

Le donne hanno la fortuna di avere un buco in più per areare il cervello

da Berto 09/03/2022 7.40

Re:UK. Quando la donna fa la differenza

da anonimo 08/03/2022 19.13

Re:UK. Quando la donna fa la differenza

Se come dicono sempre più donne si dedicano professionalmente all'agricoltura, molto probabilmente ne vedremo delle belle (e pure carine)anche nella caccia.

da Rocco S. 08/03/2022 17.29