Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori


mercoledì 12 gennaio 2022
    
 
Questa mattina, in modalità di videoconferenza, si è tenuto il tavolo informativo tra la Regione Toscana ed il mondo venatorio in merito all’epidemia della PSA (Peste Suina Africana).

A seguito dei casi accertati nelle regioni Piemonte e Liguria, sono state esplicate le imminenti problematiche in merito all’avanzare della PSA, chiarendo che tutte le iniziative da intraprendere saranno indicate direttamente dal Ministero della Sanità.

Il Dott. Alessio Capecci della direzione Sanità della Regione Toscana, ha spiegato i dettagli della malattia ed ha ribadito che si tratta di un problema che desta molta preoccupazione e che deve essere affrontato con estrema serietà.

La Regione Toscana pertanto decreterà quanto prima, le eventuali misure preventive che al momento saranno incentrate sulla sola provincia di Massa e Carrara data la contiguità territoriale con le zone attualmente interessate dal contagio.

Onde evitare il susseguirsi di notizie attualmente infondate, ci preme precisare che al momento non è stato messo in discussione lo svolgimento dell’ esercizio dell’attività venatoria sul territorio regionale.

A partire da questo primo incontro a cui d’ora in avanti sarà seguito un tavolo di coordinamento permanente, è stato unanimemente rilevato quanto sia determinante il ruolo del mondo venatorio e dei cacciatori nelle operazionidi monitoraggio e controllo che si renderanno necessarie sul territorio.

Il “capitale umano”, volontario, messo in campo, dalle squadre di caccia al cinghiale, dai distretti, dalle GGVV e da tutti i cacciatori, con il massimo senso civico e di responsabilità sarà a disposizione della comunità e risulterà determinante anche in questa delicata sfida che ci attende.

Nelle conclusioni la Regione Toscana con le parole del Dott. Burresi e del Dott. Capecci nel raccomandare massimo senso di responsabilità, non alimentando allarmismi infondati, hanno informato che già dalle prossime ore ed a partire dalla realtà territoriale di Massa e Carrara, tutte le ATC saranno dotate di materiale specifico da consegnare ai cacciatori per il necessario supporto alle azioni di ricerca e monitoraggio di eventuali carcasse di Cinghiali.

Sotto il coordinamento degli ATC e sulla base delle linee guida Ministeriali e delle indicazioni regionali, proseguirà il lavoro nelle prossime ore, consapevoli della dinamicità e pericolosità di un fenomeno sanitario come quello della PSA. (CCT)


Qui di seguito il pieghevole del Ministero della Salute datato 2020 da scaricare e stampare
 
 
Leggi tutte le news

16 commenti finora...

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Per conto mio, caro LUCA, puoi andare a farti fottere. Vero non hai detto che non si può abbattere un cinghiale col canna liscia, ma dicendo : ...ma dove vuoi andare con un canna liscia ?... il concetto era palese. Oppure sei così rintronato che non ti ricordi neanche quello che hai scritto ? STUDIA

da Frank 44 14/01/2022 16.48

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Come si vede che non capisci un cazzo di caccia al cinghiale ( ripeto: studia e prendi l'abilitazione così quando parli di questo tipo di caccia eviti di fare figuracce), il mio primo cinghiale l'ho abbattuto usando fucile sovrapposto e cartuccia a palla con borra Gualandi e nella mia squadra ci sono tuttora molti componenti che cacciano con fucile a canna liscia. Inoltre, se la memoria non mi tradisce, in Sardegna é proibita la canna rigata per la caccia al cinghiale. Non mi stancherò mai di raccomandartelo: studia, studia e poi ancora studia.

da Frank 44 14/01/2022 13.12

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Seguendo il tuo contorto ragionamento si potrebbe pensare che , per eliminare quelli che tu chiami sacchettari, si potrebbe lasciar espandere la PSA. Eliminare il possesso di armi a canna rigata? Ti sfugge che al cinghiale si può andare anche col fucile a canna liscia e palla asciutta. Vedi, se tu avessi studiato per prendere l'abilitazione alla caccia collettiva queste cose le potevi sapere.

da Frank 44 14/01/2022 10.29

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Luca. Ma ti rendi conto che sei x davvero un povero scemo? Io rimango attonito x le stronzate che dici. Ancora non l'hai capito che sei fuori luogo in questo forum? Con la piega tubi, dovresti farti raddrizzare il cervello. Ammesso che tu non te lo sia fumato. Perchè ho seri dubbi che tu faccia abusi di sostanze stupefacenti. Mamma mia che soggetto da emarginare che sei. Sei proprio come un pugno di sabbia dentro il costume. Fastidioso. Ma come ti permetti a dubitare che le armi rigate detenute dai cinghialai possano essere non regolari. A casa tua dovrebbero venire le forze dell'ordine, per verificare di che sostanze fai abuso. Vergognati Luca. Devi solo vergognarti.

da Hunter74 13/01/2022 23.17

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Caro Luca, un minuto dopo che i cinghialai avranno appeso le loro micidiali carabine al chiodo, toccherà a tutti gli altri. Sottolineo: UN MINUTO DOPO!

da Credici! 13/01/2022 17.49

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Gli animalisti in stravacco sul divano,i sacchettari in stravacco sui sentieri. Insomma, secondo te, sono tutti in stravacco.

da Frank 44 13/01/2022 16.56

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Temo Pietro che tu abbia ragione, infatti oltre a proibire la caccia in Piemonte e Liguria la stanno già Proibendo anche in Emilia-Romagna, per il momento solo a Parma e Piacenza ( ma solo per il momento). Non mi risulta che altra analoga proibizione interessi tutte le altre attività all'aperto. Tutto questo nonostante che il contagio possa avvenire anche solo transitando in zona infetta, senza per questo andare a caccia.Quanto alla ricerca delle carcasse infette concordo con Hunter 74, é venuta l'ora che si impegnino LUCA e le varie sigle ambientaliste e anticaccia.

da Frank 44 13/01/2022 13.46

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Magari Mino51, fossi io il problema sarebbe facile risolverlo: smetterei subito per salvare la caccia. Purtroppo a breve vedrete… In PIEMONTE E LOMBARDIA solo la caccia è vietata! La ricerca dei funghi prosegue! La ricerca di asparagi ed altre erbe selvatiche prosegue! PRATICARE BIRD WATCHING è consentito! Le passeggiate nei boschi consentite!! La caccia fotografica consentita! Questa è la triste realtà.

da Pietro 13/01/2022 10.11

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

x Luca.. cito testualmente : sparisci e ti levi dai piedi. !! che aspettiiiiiiiiiiiii

da e' tanto che avresti dovuto farlo 13/01/2022 8.15

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

XPietro: io capisco che tutto quello che scrivi sarebbe la realizzazione del tuo sogno perché non hai gli attributi di dire BASTA e speri che altri lo facciano per te,ma rimarrai deluso,vai davanti allo specchio e parla con te stesso TU CON LA CACCIA HAI CHIUSO,altri la porteranno avanti

da Mino 51 13/01/2022 7.33

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Siccome le aavv sono organi di partito, quanto auspichi non avverrà MAI.

da X questo qua sotto 13/01/2022 7.09

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Fatele cercare agli animalisti le carcasse. Speranza mia, si può infettare pure peppa pig. L'unica colpa ce l'hanno tutti coloro che si sono opposti ai piani di contenimento che innumerevoli comuni italiani hanno tentato di mettere in atto e invece sono stati sempre osteggiati. Ora cercano i cacciatori? Tutti i cacciatori a braccia conserte.

da Hunter74 13/01/2022 1.12

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Il primo cinghiale infetto che mettono e smetti di andare a caccia (dopo aver pagato tutto…)

da Pietro toscano docg 12/01/2022 21.19

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Pietro cornacchione e forse anche piemontese.

da Da Francesco migratorista toscano 12/01/2022 20.06

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

Mettetevi l’animo in pace, la stagione 2022/23 non inizierà e probabilmente quella in corso sarà stata l’ultima stagione di caccia come la conosciamo noi.

da Pietro 12/01/2022 19.37

Re:CCT: PSA, il ruolo determinante dei cacciatori

renzo 1945 I sindaci sono delegati alla salute pubblica infatti essi quando si sfora con lo smog vietano il transito delle auto e mezzi pesanti. Allo stesso modo visto che se anche psa la peste suina africana non è trasmissibile all’uomo e per lui non comporta rischi potrebbe essere portatore. Il motivo è spiegato in questo articolo. La malattia è contagiosa soltanto per suini e cinghiali, e si trasmette attraverso il contatto diretto con gli animali infetti (e i loro escrementi) o, indirettamente, attraverso oggetti contaminati, come attrezzature, veicoli e indumenti, o con la somministrazione ai maiali di rifiuti alimentari contenenti carne cruda infestata dal virus (che resta contagioso da tre a sei mesi). Una pratica comunque vietata dai regolamenti europei dal 1980. “Gli allevamenti allo stato semibrado, con ricoveri all’aria aperta, o quelli familiari privi di muretti o doppia recinzione per difendersi dai cinghiali sono più a rischio contagio” sottolinea Silvio Borrello, a capo della direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del ministero della Salute. “Nessun pericolo invece per gli allevamenti intensivi concentrati nella Pianura padana, sottoposti a norme di biosicurezza, dove – puntualizza Borrello – molto difficilmente riusciranno a penetrare i cinghiali”. L’unico rischio qui è rappresentato dall’imprudenza dell’allevatore: “Se rientra da un Paese infettato e non prende le dovute precauzioni per evitare la diffusione del virus; oppure se dà in pasto ai maiali scarti di un panino con salume contaminato” chiarisce il direttore.

da 17/35 12/01/2022 19.11