Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie


venerdì 7 gennaio 2022
    
 
 
Lunedì 10 gennaio Regione Lombardia incontrerà i rappresentanti delle associazioni venatorie sul tema degli anellini degli uccelli da richiamo. "Una campagna di serrati controlli durante la stagione venatoria di quest’anno ha messo in luce come vada adeguata in modo chiaro la normativa riguardante i sigilli" scrive Fidc Brescia in una nota.
 
Gli addetti alla vigilanza avrebbero contestato ai cacciatori dimensioni degli anelli diverse da quelle comunicate dalle associazioni ornitologiche, che come è noto forniscono gli anelli agli allevatori. Si parla di quelli scostamenti infinitesimali, di decimi di millimetro, che con un apposita relazione Federcaccia ha dimostrato esistere già sugli anelli nuovi.

Fidc Brescia chiede in particolare l'applicazione della normativa nazionale che parla in modo chiaro e semplice, di anellino “inamovibile”. "Questo termine stabilito dal legislatore non lascia, a nostro modo di vedere, dubbi di sorta, è chiarissimo nel significato e nell’ obiettivo che vuole raggiungere. Un anellino è inamovibile quando resta sulla zampetta del richiamo; è ovvio poi che con l’andar del tempo l’anello può deformarsi, piegarsi ma resta sempre inamovibile".
 
Quest’anno poi molti allevatori utilizzeranno anellini in acciao e non più in alluminio e questo dovrebbe rasserenare i detrattori della nostra categoria, ma il problema restano i richiami oggi posseduti dai cacciatori che potenzialmente possono essere considerati, con i criteri di controllo adottati fino ad oggi, fuori norma. E’ questa l’anomalia da risolvere, e va risolta in tempi celeri, con fondamenti legali chiari ed inoppugnabili in condivisione tra le parti, cioè a dire Regione Lombardia, Associazioni Venatorie ed anche gli organi di controllo, perchè altrimenti non ne usciamo più. I richiamo oggi detenuti sono centinaia di migliaia in tutta la Lombardia, il lavoro da fare sul campo sarà lungo, ma bisogna farlo! Non possiamo permetterci un’ altra stagione venatoria all’insegna dell’incertezza, sia essa normativa che nell’oggettività dei fatti.Non serve il muro contro muro con le forze addette alla vigilanza, quelle forze che devono essere animate da profesionalità e obbiettività nei controlli: siamo disponibili ad ogni tipo di collaborazione ma non siamo certamente pronti alla resa. Siamo intimamente convinti e certi che la caccia con l’utilizzo di richiami vivi possa e debba continuare nel rispetto della legge, perchè è solo rispettando la legge che potrà sopravvivere: ma la legge va applicata con cognizione di causa e se un anellino è “inamobvibile”, l’anellino è regolare.

La LAC ha impugnato in Consiglio di Stato la sentenza del TAR Milano sul calendario venatorio lombardo: i giudici milanesi avrebbero sbagliato nel giudicare che il calendario possa essere adottato oltre il termine del 15 giugno e che possa essere composto da più atti amministrativi. Si tratta di due capi della sentenza che non possono contestarsi: un conto sono le questioni di opportunità legate alla pubblicazione di un unico atto in largo anticipo rispetto all’apertura (e comunque in tempo utile per evitare la sospensione cautelare del calendario a caccia aperta, come suggerito anche da Federcaccia), altra invece è la conformità alle previsioni di legge su tempi e modi di approvazione del calendario.

“Ad ogni buon conto Federcaccia ed Enalcaccia intendono costituirsi in giudizio, e presentare a loro volta appello -spiega il Presidente di Federcaccia Lombardia Lorenzo Bertacchi-: sono altri i capi della sentenza da riformarsi ed in particolare quelli che da un lato non hanno tenuto conto delle motivazioni scientifiche date dalla Regione a sostegno del proprio calendario e dall’altro hanno stabilito in capo all’ISPRA un potere che va ben oltre le competenze e il ruolo demandatigli dalla Legge, ponendolo di fatto anche al di sopra dei Ministeri”. “Ci auguriamo che anche la Regione vorrà non solo difendere il proprio calendario dall’appello della LAC, ma anche appellare a sua volta la sentenza per ribadire il valore delle proprie motivazioni addotte a sostegno delle scelte di calendario e che già hanno trovato accoglimento in altri TAR italiani”.

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole. Per eventuali segnalazioni potete scrivere a [email protected]
Leggi tutte le news

23 commenti finora...

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Nel 1955 si portavano al capanno pochissimi richiami . Questo è vero. Ma è altrettanto vero che chi cacciava con il cane aveva un solo cane (la maggior parte erano meticci) e non si vedevano le mute numerose ( e blasonate) che si vedono in giro oggigiorno. Vogliamo fare cosi'? Siamo sempre alle solite . Siamo sempre d'accordo fintanto che vengono penalizzate le forme di caccia degli altri. Cosi' non va proprio bene...

da Red 10/01/2022 18.54

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Dico la mia. Le cacce tradizionali si rifanno alle “tradizioni”? Ok, bene. Allora autorizziamole come erano nel 1955. Nessuno allora portava 40 richiami “primavere” al capanno e nemmeno aveva 40 richiami a casa. Diciamo: AUTORIZZIAMO 5 RICHIAMI PER APPOSTAMENTO, COME NEL 1955. No eh?

da Coerenza? Ok! 10/01/2022 16.38

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Tutti quelli che son contrari ai richiami vivi (e purtroppo ci sono inspiegabilmente molti cacciatori) perché non viene mai spesa una parola sui canarini, pappagallini, cocorito ecc, cos'hanno di diverso da un pullus proveniente da un allevamento? Quelli vanno bene vero? Mentre i richiami vivi per la caccia no sebbene siano nati in cattività... ipocrisia ai massimi livelli

da Coerenza please 10/01/2022 16.19

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Anello ballerino , all'uccellatore un bel soldino.

da Dupois 10/01/2022 15.14

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

È vero, sono cambiati, sono aumentati gli imbecilli e, grazie alla 157/92 voluta da FIDC e ARCICACCIA, sono diminuiti i cacciatori

da X Bretone 10/01/2022 11.53

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Io bretone per questo qua sotto. Io non voglio proibire nessuna caccia e rispetto quella che pratichi tu al pari di tutte le altre, però non puoi negare che purtroppo i tempi sono cambiati.

da bretone 10/01/2022 11.47

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Eccone un altro che vuole vietare le cacce che lui non pratica: tranquillo, tutta la caccia sarà vietata fin da quest’anno.

da X bretone 10/01/2022 9.51

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Che non sia giunto il momento di rivedere certe forme di caccia ?? Cacce tradizionali : siamo tutti d'accordo, ma quando le condizioni ambientali subiscono trasformazioni tali da modificare la natura e il riequilibrio delle specie è giunto il momento di adeguarsi a nuove e coerenti regole.

da bretone 10/01/2022 9.46

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Disonesto è chi inventa questi metodi con la scusa del benessere animale ed invece autiorizza solo banali ritorsioni verso una categoria di persone. Per s.g.: per lavoro ho dovuto censire, causa brucellosi, greggi di pecore e capre ed ho visto tante orecchie lacerate dai cartellini attaccati alla io boia. I cartellini li ritrovavo tra i rovi o attaccati alle reti di recinzione. Questo, come gli anellini, si chiama maltrattamento di animali

da 1 toscano 09/01/2022 15.15

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Pino 08/01/2022 19.51: Personalmente mai visto perdere orecchie di nessun animale a causa dell'orecchino, manco donne. Oibò, ergo, che attualmente i richiami perdono l'arto! Come mai!????...

da s.g. 09/01/2022 13.44

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

ancora 'ste battaglie di retroguardia a difendere chi usa le ciambelle al posto degli anelli da apporre ai giovani nati. Sempre tanti dalla parte dei disonesti.

da vanzi 08/01/2022 22.34

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Basta la provenienza...gli anellini se li mettano (in tasca)chi li ha inventati.

da Mario 08/01/2022 20.50

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

X S G. Ti sbagli perché alle mie capre pecore e mucche gli mettono la targhetta nelle orecchie bucandole anche questa è una Barbaria o no per il richiamo basta piombare la gabbia e l’anellino legarlo alla gabbia così non soffrono come dice lei

da Pino 08/01/2022 19.51

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Digitare su Google: SP CALLS.

da Ho detto tutto 08/01/2022 13.15

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

SPERO E MI AUGURO CHE LI VIETINO IN TUTTO IL PAESE QUESTI ANELLINI INAMOVIBILI, UNA BARBARIE IN MENO PER I POVERI RICHIAMI, MI SBAGLIO FORSE?!...

da s.g. 08/01/2022 11.52

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

...per anelli contraffatti o manomessi non c'è verbale penale ma amministrativo. In violazione dell'art.5comma7 L.157/92

da Pecosbil 07/01/2022 18.36

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Codesto verbale lo annulli non con l’avvocato ma con la sua segretaria. Certo che occorre il ricorso e denaro.

da X questo qua sotto 07/01/2022 17.04

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Non è possibile che ti facciano un verbale (penale) perché secondo loro ,3 Forestali e 2 volontari wwf 10 dei miei presicci avevano anelli contraffatti,senza misurazione alcuna solo a vista .Gli anelli erano tutti inamovibili, però io non li ho più e sopratutto ho un verbale penale a carico, questo è uno schifo.

da Pietro 07/01/2022 17.02

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Toh, ancora non si è beccato Omicron!

da S. 07/01/2022 15.27

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

fischia a tua sorella a bocca!!

da Peter 07/01/2022 14.16

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Fischiategli a bocca!

da Ex 07/01/2022 12.10

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Nel 2022 parlano ancora gli ex.Bah?

da Pilade 07/01/2022 11.42

Re:Questione anellini: Regione Lombardia incontra le Associazioni venatorie

Nel 2022 ancora richiami vivi. Bah.

da Ex 07/01/2022 11.15