Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"


lunedì 25 gennaio 2021
    

 
 
In Germania, gli insulti e linguaggio offensivo sui social a seguito del post su Facebook di una cacciatrice hanno portato a gravi conseguenze penali e civili e oltre 50 condanne. Federcaccia sta lavorando a una proposta di legge che renda possibile la stessa tutela anche in Italia

Da troppo tempo le offese e le aggressioni verbali sui social media sono diventate la norma piuttosto che l’eccezione. Il confronto e la presentazione di opinioni e posizioni diverse che dovrebbero essere basate sull’oggettività e sui fatti sono al contrario il più delle volte sostituiti da insulti, imprecazioni e minacce, anche fisiche. Lo sanno bene i cacciatori italiani, costretti a subire questo trattamento senza ottenere spesso nemmeno che le piattaforme social blocchino gli utenti più aggressivi. Un tema su cui Federcaccia aveva già posto la propria attenzione, che vede ora confortata da una notizia di questi giorni.

In Germania Internet non rappresenta più un “vuoto legale”: chi posta sul Web non deve più sopportare gli abusi di linguaggio online.

Una cacciatrice che si fa chiamare Waidfräulein, “ragazza della foresta”, ha pubblicato la storia e una foto di una caccia alla volpe su Facebook nel marzo 2018. In poche ore il post aveva attirato più di 2.000 commenti di odio e oltraggi.

Waidfräulein non ha accettato gli insulti, rivolti per lo più in modo anonimo. Assistita dalla Deutscher Jagdverband, l’Associazione Tedesca dei Cacciatori e dall’avvocato Heiko Granzin, ha intrapreso più azioni legali.

Durante il processo è stato necessario superare un ostacolo particolare. A parte la legge tedesca, la sede europea di Facebook è a Dublino e solo l’ufficio del pubblico ministero irlandese può richiedere indirizzi IP e nomi nel corso di un’indagine penale su Facebook. Così è successo, il procuratore irlandese ha preso sul serio la questione e ha cercato i nomi e gli indirizzi IP degli autori di reato, alcuni dei quali pubblicati con pseudonimi.

Anche i media tedeschi hanno dato ampio risalto alla questione. E ora, due anni e mezzo dopo, il caso di Waidfräulein è giunto al termine e oltre alle intimazioni di cessare e desistere dal rivolgere commenti ed espressioni offensive, i tribunali hanno emesso più di una dozzina di condanne penali e civili, mentre sono in corso ulteriori procedimenti.

I commentatori dell’odio pagheranno pesanti multe e alti costi. Un colpevole, che ha usato un termine dispregiativo per l’organo sessuale femminile, dovrà pagare 3.800 euro in spese processuali, spese legali e risarcimento. Termini denigratori come “cagna” e “feccia” hanno fruttato agli autori delle sanzioni di 3.300 euro ciascuno. Altri devono effettuare pagamenti compresi tra 1.000 e 2.000 euro.

Lo scorso giugno il Bundestag tedesco ha approvato una legge contro l’estremismo di destra e i crimini d’odio: gli insulti sui social media saranno puniti severamente, inclusa la reclusione fino a due anni.

Chiamare un cacciatore “malato” o “assassino” non potrà più essere coperto dal velo della libertà di espressione e le minacce alla vita e alla salute sono reati penali che spingeranno il pubblico ministero a intervenire.

In Germania quindi i social non si muovono più in un vuoto legislativo dove è il gestore della piattaforma a decidere cosa è condannabile o meno.

E in Italia? Purtroppo segnalazioni, denunce ed esposti sia a livello personale che di associazione su questo tema cadono normalmente nel vuoto e sono rarissimi i casi in cui si riesce ad ottenere giustizia. Per questo motivo la Federazione sta preparando una proposta di legge mirata a cambiare la situazione ampliando le fattispecie sanzionate dal codice tutelando di fatto non solo i cacciatori, ma tutti coloro che si trovano a dover subire manifestazioni di odio e offese per le proprie attività e opinioni legittime, così come già giustamente avviene ad esempio per l’origine etnica, il credo religioso, l’orientamento sessuale, l’identità di genere, la disabilità…

“Ottenere la tutela di pensiero e di azione, nei limiti consentiti dalla legge – ha dichiarato il presidente nazionale Massimo Buconi – non è una rivendicazione corporativa, ma una vera e propria battaglia per la libertà nella quale intendiamo impegnarci con forza. Non è più tollerabile il clima di odio che si è creato e si sta diffondendo in modo allarmante attorno alla caccia e, in tono per ora minore ma sempre più virulento, ad altre attività tradizionali tipiche della ruralità senza che nessuno sembri prestare attenzione o non possa agire per la mancanza di strumenti legali specifici. Ci aspettiamo di trovare su questo tema nei parlamentari di tutti gli schieramenti e nell’opinione pubblica non ideologizzata la stessa sensibilità e attenzione che si è giustamente manifestata di fronte ad altre forme di discriminazione. È il momento di fare qualcosa e farla subito. E Federcaccia lo sta facendo”.

Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia
Leggi tutte le news

22 commenti finora...

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Se ti piace la federarci che oltre ad averti chiuso in gabbia, aver messo paletti, aver riempito zac, non aver vigilato sulla ripartizione delle quote di appartenenza, vedi parchi, oasi, afv, atv ecc... aver mancato clamorosamente la gestione e i ripopolamenti, aver sempre chinato la testa alla politica, animalisti,ambientalisti, mezzi di comunicazione ecc..ecc.. accomodati pure ma non rompere le pelotas a chi li contesta e gli fa la guerra. Ps. o vari ciaooone ridono non per le nostre diatribe ma per l'incapacità delle varie ass.ven. di arginare il fenomeno animalista dopo che da essi sono stati incc.. sulla legge 157.

da x io 26/01/2021 20.20

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Queste continue lotte intestine ci hanno reso degli zimbelli..invece di appoggiare qualsiasi azione di qualsiasi associazione,non perdiamo occasione per autocriticarci..e i vari Ciaooone vengono qui per prenderci in giro..meditate gente!

da Io 26/01/2021 19.22

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Grazie per i pulcini,ma prima o poi,gallina vecchia...o finisce in pentola...o arriva la volpe....caro federciccino.

da Annibale 26/01/2021 11.59

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

FEDERCACCIA VI AZZERA PULCINI

da Gardena 26/01/2021 11.17

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Beh se questi comunicati li fa una associazione il cui presidente ha una condanna ad un anno e 10 mesi di reclusione sai che autorevolezza????hi hi hi ha ha ha il Gardena di questa storia non dice nulla??come mai??

da Patetici ed irrilevanti 26/01/2021 9.05

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Che bel nome Ciaoneeee ....... fa rima con .......

da PRIMA O POI IL VENTO CAMBIA 26/01/2021 8.02

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

in germania cè la MERCHEL in italia cè un politico che per lui il problema principale è la sua poltrona, della caccia e in particolare i cacciatori non gli interessa niente ( a parte i voti )

da zanfo 25/01/2021 23.33

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

E chi la accoglie questa proposta di legge....?.visto che il loro ordinamento legislativo è ben differente dal nostro.e Federcaccia con un presidente nazionale gia' condannato in sede penale quale autorevolezza potrà mai avere??

da Ridicoli peggio del ridicolo 25/01/2021 23.09

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

E' arrivato marijuana. Prima o poi questi ratti da fogna di animalisti pagheranno caro i loto insulti.

da w la caccia 25/01/2021 20.23

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

O ciaone! Con questo vorresti dire che in Italia la giustizia è più veloce di quella tedesca?

da Francesco 25/01/2021 20.05

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Dai valà fdc

da Passatore 25/01/2021 20.04

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

In poche ore più di 2.000 commenti di odio e oltraggi... dopo due anni, 12 condannati! WOW, che successone :-)))))))

da Ciaoneeee 25/01/2021 19.27

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Eh bravo Gardena, nn perde occasione per scrivere minchiate epocali,anche un rimbambito capirebbe la Vs nn politica e il vostro immobilismo interessato,....se la merda é asfalto dunque, ....effettivamente ci avete,ai noi Cacciatori Italiani, sotterrato da anni.Sparisca,che fa prima.

da Walt46 25/01/2021 18.57

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

FEDERCACCIA VI HA ASFALTATO NUOVAMENTE, come scoppiettate d'invidia, invece di protestare perché non vi iscrivete a FEDERCACCIA e vi fate valere nelle sedi opportune? Forse preferite stare a criticare dalle vostre associazioni nullafacenti?

da Gardena 25/01/2021 18.34

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

A.le................. SANTO SUBITO!

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX ( per sempre) 25/01/2021 18.22

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

FIDC una manica di lazzaroni!

da aaa 25/01/2021 17.53

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Primo: le leggi in Germania non fanno giurisprudenza in nessuna parte del mondo. Tanto meno in Italia dove le leggi sono fatte per i ricchi e per essere calpestate a piacimento dalla magistratura stessa ( ricordatevi il famoso 30% massimo di terreno interdetto alla caccia...). Secondo : quando la Brambi... quando fuori dalle fiere.... quando i vari verdi di professione ci gettavano @erda addosso anche attraverso canali ufficiali come telegiornalio...radio... quotidiani..... cari Fidc dove eri ?? C'è bisogno di guardare all'estero per capire cosa si deve fare in certe occasioni ?? Buffoni !

da A.le 25/01/2021 17.47

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

E c'è di più!! quando l'odiato Berlato in questo forum aveva proposto una cosa simile,come è solito è stato sbertucciatto da molti federarciscaccini. Ora che vorrebbe farlo la fidc di sicuro riceverà applausi a non finire o pernacchie per non averlo fatto almeno vent'anni fa?

da G G 25/01/2021 13.55

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

In Italia gli animalisti come tanti altri possono fare e dire tutto e noi solo subire d'altronde viviamo nella culla della civiltà e del diritto,io spero che i miei figli se ne vadano al più presto verso paesi più "incivili"anche perché si troveranno tanti di quei debiti da pagare che neanche immaginiam

da Viva l'Italia 25/01/2021 13.45

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Infatti la FIDC non è mai intervenuta tempi addietro e per tanti anni, l'unica "Sua" preoccupazione è far tessere per far cassa e prolificare le scrofe.

da La pubblicità è l'anima del commercio. 25/01/2021 13.14

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Bene queto quando succedrà in Italia?????

da Fucino Cane 25/01/2021 12.47

Re:Offese ai cacciatori sui social. Fidc "dalla Germania importante precedente"

Son tedeschi ed anno ............

da No2 25/01/2021 12.07