Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Controllo Cinghiale. Approvate tre mozioni in Basilicata


mercoledì 26 febbraio 2020
    

 
 
 
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato tre mozioni sull’emergenza cinghiali. La prima, proposta dai consiglieri Giovanni Vizziello (Fratelli d’Italia) e Vincenzo Baldassarre (Idea) ha impegnato la Giunta regionale “in forza della necessità di una tempestiva gestione dell’emergenza, a predisporre un piano di controllo regionale del cinghiale, quale parte integrante del più generale piano faunistico venatorio regionale, che contenga una nuova determinazione delle aree vocate e non vocate al cinghiale. A prevedere, quali strumenti di controllo numerico dei cinghiali nelle aree cosiddette non vocate a detta specie di ungulati, l’utilizzo di metodi ecologici sia di prevenzione (foraggiamento dissuasivo, dissuasori olfattivi, dissuasori acustici, recinzioni elettriche) sia di cattura (chiusini, gabbie-trappola), nonché di caccia selettiva, in quest’ultimo caso anche al di fuori degli orari e dei periodi di caccia previsti dalla legge, estendendo tali facoltà anche agli imprenditori agricoli professionali, ai coltivatori diretti, ai proprietari e ai conduttori professionali e non di fondi agricoli muniti di apposite autorizzazioni e permessi di caccia e, quindi, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa venatoria, consentendo agli stessi di esercitare, in via di autotutela ed esclusivamente nei fondi di proprietà, la forma della cattura e/o dell’abbattimento selettivo”.

Con la mozione, inoltre, si impegna il Governo regionale “a garantire un sostegno economico, nella forma di un contributo commisurato alle spese di gestione e di organizzazione della caccia al cinghiale in forma selettiva, a quanti (cacciatori iscritti agli Atc, proprietari e conduttori di fondi agricoli) sono legittimati a praticare il prelievo venatorio selettivo sui cinghiali; a fornire indicazioni relativamente al recupero e allo smaltimento delle carcasse degli ungulati, dando attuazione agli obiettivi previsti dalla normativa regionale in tema di promozione di percorsi di filiera relativi alla gestione delle carni degli ungulati selvatici e alla valorizzazione di tale risorsa; a riferire al più presto in Consiglio regionale, relativamente allo stato di attuazione degli obiettivi programmatici stabiliti dalla legislazione regionale, muovendo in particolare dall’analisi della condizione iniziale dell’emergenza cinghiali esistente all’entrata in vigore delle normativa di cui alla L.r. n. 37 del 2018 e degli effetti a tutt’oggi prodotti da tale normativa”.

All’unanimità è stata poi approvata la mozione presentata dai consiglieri regionali della Lega, Gianuario Aliandro e Dina Sileo con la quale impegnano il Presidente e la Giunta regionale “a modificare le direttive regionali e l’esercizio venatorio del cinghiale come stabilito dalla delibera di Giunta regionale n. 953 del 2016 del dipartimento Politiche agricole e forestali, aumentando a 40 il numero massimo delle unità consentite per la squadra di caccia al cinghiale e ampliando la forbice compresa tra 10 e 20 componenti, così da portare il limite massimo da 20 a 40 unità”.


Sempre all’unanimità, l’Aula ha approvato la mozione presentata dal consigliere Dina Sileo  (Lega). Con il documento il Consiglio regionale impegna il presidente della Giunta regionale a “promuovere modifiche alla legge n. 157/1992, al fine di rendere concretamente attuabili ed efficaci i piani di contenimento per una migliore gestione del patrimonio agricolo e zootecnico, consentendo alle regioni di abilitare, previa frequenza di appositi corsi, operatori muniti di licenza per l’esercizio venatorio. Si potrebbe prevedere la figura dell’operatore volontario, ossia un selecontrollore, a seguito di appositi corsi di formazione che, a titolo volontario, fornisca supporto nell’effetuazione del contenimento numerico dei cinghiali oggi in capo solo agli agenti dipendenti di Regioni, Province e Città metropolitane”. Al presidente della Giunta regionale è chiesto, altresì, l’impegno a “proporre iniziative per introdurre misure adeguate e corrispondenti risorse finanziarie, in conformità con la normativa europea, al fine di riparare i danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche, alle strutture aziendali agricole, agli impianti produttivi e alle infrastrutture agricole, prevedendo l’istituzione di un fondo nazionale che vada a coadiuvare i fondi regionali per riuscire a riparare i danni da fauna selvatica; e a convocare con urgenza un tavolo istituzionale per analizzare le azioni di prevenzione contro la peste suina africana”.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Controllo Cinghiale. Approvate tre mozioni in Basilicata

Mi pare evidente che non ci capiscano un cazzo.....

da Amaro lucano 26/02/2020 13.49