Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Campania. AIPP: "errori clamorosi sul tema della vigilanza venatoria"


venerdì 21 febbraio 2020
    

 
 
Ripristinare la centralità del ruolo delle Polizie Provinciali in materia di vigilanza venatoria: è questo il pressante invito dell'AIPP al presidente De Luca e ai capigruppo consiliari della Regione Campania, appena avuta conoscenza del testo di riforma della legge regionale in materia di esercizio della caccia, licenziato il 22 gennaio scorso dall’ VIII Commissione del Consiglio Regionale.

L’Associazione Italiana Agenti e Ufficiali di Polizia Provinciale (AIPP) trova sbagliato e surreale che, nella riformulazione dei testi unificati (proposte n. 617 e 437) concernenti la modifica della  legge regionale del 2012 che regola l’attività venatoria in Campania, sia stato depennato ogni esplicito riferimento al ruolo del personale di polizia locale delle Province e della Città Metropolitana di Napoli, in spregio al ruolo storico  delle Polizie Provinciali in materia di tutela e gestione faunistica.

Se è vero che la proposta regionale in itinere ipotizza la creazione , ma in via del tutto eventuale, di una struttura di vigilanza alle dirette dipendenze della Regione, va evidenziato che tale ipotesi è rimasta lettera morta già  dal 2012 (con la vigente legge regionale del settore) , restando -ieri come oggi-  priva di  coperture finanziarie e chiare previsioni sui tempi, oltre a costituire una ipotesi presentata in una forma del tutto facoltativa .

L’AIPP, associazione professionale della categoria, è fortemente critica in merito al  lavoro svolto prima dagli uffici regionali e poi dalla  VIII Commissione consiliare ; sembra mancare la consapevolezza che la vigilanza venatoria provinciale è da decenni parte integrante del sistema di tutela e gestione faunistica  anche nel resto d’Italia. Sia pure a seguito delle confuse e contraddittorie norme di riforma in materia di competenze delle province, molte altre Regioni a statuto ordinario, in linea con il dettato di apposite  norme  statali di bilancio, hanno comunque attivato specifiche convenzioni per avvalersi del personale di Polizia Provinciale, sia per i compiti di vigilanza venatoria che per quelli di controllo faunistico. Ragione di più per apportare i dovuti correttivi alla proposta di legge regionale in questione.

"Da non dimenticare che nel marzo 2017 anche la Campania ha sottoscritto l’accordo Stato-Regioni che impegnava le Regioni stesse a contribuire,nel giro di due anni,  al ripristino degli organici per dare attuazione al Piano di contrasto del bracconaggio all’avifauna; ma a quanto pare negli uffici della Regione Campania la mano destra non sa cosa fa la sinistra".

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Campania. AIPP: "errori clamorosi sul tema della vigilanza venatoria"

Molto spesso le guardie volontarie, anche in capo alle associazioni venatorie sono invasate, grazie alla stupidità della raccolta porta a porta abbiamo spazzatura per le campagne ma loro si curano solo del Cacciatore o Pescatore. Invece di accanirsi sui cittadini onesti potrebbero andare a fare i militi in croce sulle ambulanze e rendersi utili.

da Don Camillo 24/02/2020 9.05

Re:Campania. AIPP: "errori clamorosi sul tema della vigilanza venatoria"

Non è vero, gli animaladri lavorano...sulla provinciale con giarrettiere e tacchi a spillo

da 30 di bocca 50 l'amore 23/02/2020 21.33

Re:Campania. AIPP: "errori clamorosi sul tema della vigilanza venatoria"

Andate a lavorare scansafatiche di animalisti

da L’animalismo fa schifo 23/02/2020 13.41

Re:Campania. AIPP: "errori clamorosi sul tema della vigilanza venatoria"

Andate a lavorare scansafatiche di cacciatori

da La caccia fa schifo 22/02/2020 13.57

Re:Campania. AIPP: "errori clamorosi sul tema della vigilanza venatoria"

...a cosa servono ! Tra poco in Campania a caccia non ci va piu' nessuno.

da The End. 21/02/2020 14.23

Re:Campania. AIPP: "errori clamorosi sul tema della vigilanza venatoria"

X da andate a rendervi utili: Cinico ma vero!

da l.b. 21/02/2020 13.12

Re:Campania. AIPP: "errori clamorosi sul tema della vigilanza venatoria"

Andate a controllare chi inquina e fa venire tumori anche ai bambini allora si che sareste utili per la comunità.Fate la caccia al cacciatore che abbatte un fringuello e vi voltate dall'altra parte quando l'immondizia ne uccide a centinaia.

da andate a rendervi utili 21/02/2020 11.45

Re:Campania. AIPP: "errori clamorosi sul tema della vigilanza venatoria"

Ringraziate Renzi ed il PD

da Mi raccomando rivotateli 21/02/2020 10.38