Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Sentenza Cassazione acquatici. Arci Caccia chiarisce


giovedì 19 dicembre 2019
    

Acquatici
 
Riportiamo interamente le precisazioni dell'ufficio legale di Arci Caccia, dopo la richiesta di chiarimenti sul comunicato di ieri relativo ad una sentenza della Cassazione sulla caccia agli acquatici:

In merito al nostro comunicato, pubblicato ieri, relativo alla sentenza della Corte di Cassazione sulla caccia agli acquatici, sono pervenute alla nostra redazione richieste di chiarimenti. Pubblichiamo quindi di seguito, a maggior precisazione, le considerazioni  espresse dal nostro ufficio legale:

Breve nota alla sentenza CORTE DI CASSAZIONE, Sezione Penale Terza n.44279 del 30.10. 2019.

La sentenza in esame si occupa di una fattispecie per la quale era stata emessa condanna dell’esercitante la caccia per violazione della legge 11 febbraio 1992, n. 157, Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio,

art. 30,  Sanzioni penali, comma 1 lettera i, il quale recita:

1.  Per le violazioni delle disposizioni della presente legge e delle leggi regionali si applicano le seguenti sanzioni:

a(omissis)

i)  l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino a lire 4.000.000 (euro 2.065) per chi esercita la caccia sparando da autoveicoli, da natanti o da aeromobili;

….(omissis).

Il caso concerneva un cacciatore veneziano sorpreso su di un natante mentre imbracciava un fucile carico. In primo grado era stato condannato ad € 500,00 di ammenda e confisca dell’arma.

La Suprema Corte annullava la sentenza del Tribunale di Venezia affermando il seguente principio di diritto:

“La configurabilità del reato di cui all’art. 30, co 1, lett. 1) legge n. 157/1992, è esclusa nel caso di chi esercita dal natante (o autoveicolo o aeromobile) una qualunque delle operazioni in cui si sostanzia l’attività di caccia (spostamento sul luogo di caccia, recupero della selvaggina in acqua), integrando gli estremi del reato in esame solo la condotta di chi dal natante compie quell’atto centrale della caccia che è lo sparo contro la selvaggina, in mancanza del quale non può ritenersi integrato il reato. Sicché, il reato deve escludersi, anche, nei confronti di chi utilizza il mezzo di trasporto per lo spostamento nei luoghi di esercizio venatorio o per il recupero della preda anche in zone impervie, essendo irrilevante l’uccisione di animali, in quanto l’abbattimento e l’impossessamento di specie cacciabili non costituiscono elementi costitutivi della fattispecie”

La Suprema Corte con ciò ribadisce precedenti sentenze già emesse in passato per casi analoghi.

In particolare viene citata Cass. Pen. Sez. 3, 17 marzo 2004 n. 22785, che ha ribadito che il reato deve escludersi nei confronti di “chi utilizza il mezzo di trasporto per lo spostamento nei luoghi di esercizio venatorio o per il recupero della preda”, dovendosi ritenere integrata la relativa fattispecie incriminatrice nella condotta di “chi compie dal natante l’atto tipico della caccia, rappresentato dallo sparo contro la selvaggina, in ciò agevolato dal mezzo di trasporto, sia per l’appostamento, sia per il raggiungimento della preda anche in zone impervie, essendo irrilevante l’uccisione di animali, in quanto l’abbattimento e l’impossessamento di specie cacciabili non costituiscono elementi costitutivi della fattispecie”.

Leggendo la motivazione della sentenza si evince che:

    illecita è solo l’attività (definita centrale o tipica della caccia) dello sparo da natante o da autovettura;

    lecito invece è l’utilizzo del natante o dell’autoveicolo per lo spostamento sul luogo di caccia anche per recuperare e uccidere la selvaggina, già attinta dai regolari colpi iniziali, in zone impervie o in acqua.
    lecito in quanto consentito dall’art. 25 della legge Regione Veneto 5 gennaio 2007 n. 1 l’uso della barca per il recupero della fauna selvatica ferita o abbattuta.
    lecita appare anche l’attività di soppressione e recupero della selvaggina ferita in quanto attività non centrale o tipica, ma complementare all’attività di caccia.

CONSIDERAZIONI.


L’interprete può facilmente constatare, che tutto ruota sulla classificazione di cosa costituisce atto centrale o tipico della caccia.

Pertanto dal punto di vista pratico, occorre precisare che la situazione di adoperare un natante o un autoveicolo portando il fucile carico anche solo per l’attività di soppressione della selvaggina già ferita, può prestarsi ad interpretazioni ambigue da parte degli esercenti la sorveglianza venatoria.

Per cui sarà buona norma evitare per quanto possibile di sparare dal natante, cercando di recuperare la preda in acqua e scendere dall’autoveicolo prima di esplodere il colpo per la soppressione del capo già attinto. Non sia mai che tale atto venga interpretato come atto centrale o tipico della caccia.

Non bisogna dimenticare che l’essere coinvolti in un processo è già una pena, anche se poi si viene assolti.

Per cui occorre porre la massima attenzione a non trovarsi in situazioni ambigue, con lo sparo esploso un istante prima, la preda morta e recuperata e a bordo dell’autovettura o del natante.

In una situazione del genere si può creare un’inversione dell’onere della prova e il cacciatore si troverà nella scomoda posizione di dover giustificare davanti al Tribunale che non stava compiendo un atto tipico o centrale della caccia ma solo una attività complementare (!!)

E’ da tener presente che sussiste anche una pronuncia della Cassazione di segno contrario alle precedenti citate (Sezione del 15 ottobre 2008, n. 42888, Zecchin, Rv. 241647, secondo la quale “integra il reato di “esercizio della caccia sparando da autoveicoli, da natanti o da aeromobili”, previsto dall’art. 30, comma primo, lett. i), L. 11 febbraio 1992, n. 157, la condotta di chi si apposti in attesa di sparare la selvaggina avvistata, non occorrendo l’esplosione di colpi di arma da fuoco”.

Quindi ARCI Caccia raccomanda la massima correttezza e prudenza nell’operare l’attività venatoria, rispettando accuratamente la legge e l’interpretazione della Suprema Corte, senza forzature.


Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Sentenza Cassazione acquatici. Arci Caccia chiarisce

Mah!...Bah!

da Geronimo 19/12/2019 17.50

Re:Sentenza Cassazione acquatici. Arci Caccia chiarisce

"3. È considerato altresì esercizio venatorio il vagare o il soffermarsi con i mezzi destinati a tale scopo o in attitudine di ricerca della fauna selvatica o di attesa della medesima per abbatterla." In relazione a quanto stabilisce la 157 la sentenza desta delle perplessita' e giustamente l'arci consiglia di astenersi da tali attivita'

da bastiancontrario 19/12/2019 10.14