Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842


mercoledì 15 maggio 2019
    

Fidc
 
 Riceviamo e pubblichiamo:
 
Abbiamo avuto modo di conoscere in queste ore la nota che l’Ente Produttori Selvaggina ha dedicato all’incontro avvenuto in occasione della manifestazione Caccia Village fra i presidenti delle Associazioni Venatorie e il Presidente della Commissione Agricoltura, on. Gallinella.

Da una lettura di quella nota sembra emergere una posizione critica della Federazione in merito all’art. 842 del Codice Civile - quello che consente l’ingresso dei cacciatori nei fondi altrui - in una ottica favorevole al superamento dello stesso.

Ci corre quindi l’obbligo di chiarire che Federazione Italiana della Caccia è fortemente contraria all’abolizione sic et simpliciter dell’articolo in questione, posizione del resto ribadita solo pochi giorni fa in un comunicato sottoscritto da tutte le AA.VV. riconosciute componenti la Cabina di regia, che ha visto invece la mancata adesione dell’EPS, in linea con le proprie posizioni associative.

Federcaccia ribadisce che vede con favore un incremento delle capacità economiche delle aziende agricole, e conseguentemente delle aziende faunistico venatorie, ed è disponibile a un confronto su una materia senza dubbio complessa e che proprio per questo non può vedere trattati alcuni punti fondanti del nostro sistema di caccia con leggerezza ed eccessiva fretta.

A questo proposito, Federcaccia ritiene necessario inserire all’ordine del giorno della prima riunione utile della Cabina di regia questo tema per sgombrare il tavolo da dubbi e possibili equivoci sulle diverse posizioni.


Ufficio stampa Federazione Italiana della Caccia

Leggi tutte le news

17 commenti finora...

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

E'stata riportata anche su questo blog la posizione di F.I.D.C.in merito alla proposta di abolizione dell'art. 842 c.c.: “Federazione Italiana della Caccia è fortemente contraria all’abolizione sic et simpliciter dell’articolo in questione, posizione del resto ribadita solo pochi giorni fa in un comunicato sottoscritto da tutte le AA.VV. riconosciute componenti la Cabina di regia" “Federcaccia ritiene necessario inserire all’ordine del giorno della prima riunione utile della Cabina di regia questo tema per sgombrare il tavolo da dubbi e possibili equivoci sulle diverse posizioni”. Ad oggi, non sembra che i nostri dirigenti abbiano cambiato posizione.

da Da Federcacciatore 10/07/2019 11.35

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Senza l'art. 842 i proprietari sono responsabili dei danni dalla selvaggina che fuoriesce dai loro fondi, vedi incidente stradale, i fondi privati se ricadono nei parchi possono essere svincolati dal proprietario e magari diventare riserve di caccia, decadono tutti gli atc, noi potremmo cacciare solo nel demanio, insomma una rivoluzione che farebbe rimettere a tutti.

da giusva 16/05/2019 15.07

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Mario, non fosse altro, ti riconosco grande immaginazione. Qualcuno potrebbe dire al limite della euforia (quella eziologica). Ma so anche che siamo nl bel mezzo del tesseramento e una tessera in più vale più della verità e dell'interesse per la caccia. Che ce vuo' fa?

da Peppino Pagnotta 16/05/2019 14.05

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

In Italia o almeno da me in Toscana i terreni sono molto frazionati in piccole porzioni. Mi sembra alquanto impossibile praticare la caccia con 1000 autorizzazioni per fare un giro di un ora con il cane. La caccia diventerá la passione per ricchi; chi puó spendere 6/7 mila euro di riserva all'anno va a caccia sennó sta a casa. Sempre peggio...

da Andrea 16/05/2019 14.05

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Invece è chiarissimo: EPA e FIDC si sono accordate sottobanco per stabilire quanto segue: LA SELVAGGINA RESTA PATRIMONIO DELLO STATO OVUNQUE TRANNE CHE NELLE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE OVE INVECE È DI PROPRIETÀ DEL PROPRIETARIO DEL TERRENO. Per ora non va divulgata la cosa ma l’accordo appare lampante a leggere codesto scritto e conoscendo il modo di fare dei politici riciclati nelle AAVV. In Toscana avevano già provato ma il Presidente Rossi ha stoppato tutto....Zoe Tora...

da X LORENZO C. da Mario 16/05/2019 11.53

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Leggo una replica di EPS - La riserva di caccia, per semtire che sia mai sttato detto quanto intendeva smentire la nota di Federcaccia. Per la cronaca, allego fra virgolette quanto ancora si legge sulla pagina FB de La Riserva di Caccia": "Apertura, inaspettata, di FDCI e appassionato intervento di Cartoni (presidente EPS):” l’art. 842 è di fatto superato, o meglio potrebbe a breve esserlo, il problema maggiore è invece insito nella proprietà pubblica della selvaggina soprattutto negli istituti faunistici privati, la cultura pauperista e vagamente sovietista che in altri tempi in altre storie veniva identificata nell’infausto motto che la Mucca del Padrone sarà la tua.., sulla selvaggina insieme al vincolo normativo che relega le aziende faunistiche ad attività necessariamente senza scopo di lucro, rappresentano insieme i veri freni allo sviluppo del settore." e ancora: "Modesto ottimismo tra le associazioni venatorie con qualche distinguo, la FederCaccia in modo particolare sembra sottolineare e condividere le posizioni che EPS ha ribadito nell’intervento conclusivo, un fatto nuovo in cabina di regia, forse l’avvio di una nuova fase." Ditemi voi cosa avete capito.

da Lorenzo C. 16/05/2019 11.30

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Se i cacciatori non potranno più entrare nei fondi privati, non potranno neppure gli animalisti che disturbano i cacciatori; ma neppure cercatori di funghi o asparagi. Ma si scontra con un articolo del C C. che vieta gli atti emulativi. E poi, il proprietario del fondo, dovrà comunque pagare le Cc.Gg.? E a che titolo? Ci sarà da ridere .

da [email protected] 16/05/2019 10.29

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Forse non ve ne siete ancora accorti, ma l'abrogazione dell'842 è stato nei pensieri, nei sogni e negli incubi di tutti coloro che hanno provato a massacrarci con i referendum. Ma il problema non è l'842, o almeno, non è sufficiente a risolvere la questione. Il problema, cari miei, è l'art. 1 della 157, ovvero il concetto di proprietà della selvaggina, che nega l'essenza stessa della caccia. Nessuno chiede che lo Stato debba essere il primo vigilante sulla qualità del patrimonio faunistico, ma l'attuale regime è proprio la negazione della funzionalità di questa gestione. La soluzione francese, al momento, sarebbe la più adatta alla situazione italiana. Ma la vedo difficile, con un Governo che dopo miliardi e miliardi di euro andati in fumo, pensa che rinazionalizzare l'Alitalia sia la soluzione.

da Barone Rosso 16/05/2019 9.24

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Fucino Cane 16/05/2019 0.25: Magari fosse possibile ma purtroppo non lo è! L'art.842 dovrebbe veramente essere abolito, così avremmo delle vere Ass. Ven., o mi sto sbagliando?!....

da s.g. 16/05/2019 8.37

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

s.g,allora sei uno di quei proprietari terrieri che si dicono cacciatori, quando nel fondo chiuso era permessa la caccia solo a loro ????? W 1000 volte l'art 842 santo dio!!! PERCHE' NON SI FA' UNA SUA RISERVA PRIVATA?????? PER NON PAGARE LE CONCESSIONI STATALI???

da Fucino Cane 16/05/2019 0.25

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

L'art.842 del c.civ., deve essere abbolito già da sempre! Almeno siamo sicuri di cacciare nelle nostre proprietà!!!

da s.g. 15/05/2019 20.56

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Ma di che vi meravigliate ma almeno sapete cosa vuol dire eps ? Quindi era palese della loro contrarietà con l'abolizione ci saranno piu fondi a gestione privata e piu selvagina di allevamento ! La colpa sono dei cacciatori che continuano ad appoggiare queste inutili associazioni! Tirate fuori dalla cabina eps tanto rappresentano lo 0,001 della nostra categoria vi garatisco che nessuno sentirà la loro mancanza!

da Fabio 15/05/2019 19.35

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

amici questi hanno una doppia faccia, fanno finta di difendere i nostri diritti ma sotto sotto vogliono l abolizione dell art. 842 per favorire le AFV E LE AUTOGESTITE di cui sono soci o proprietari intestate a altre persone, non facciamoci infinocchiare dalle chiacchiere.

da GENNY 4 BOTT 15/05/2019 18.05

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Cara FIDC,i vostri dirigenti li avete svegliati prestissimo questa mattima??????????????????????? Cosa credete che le altre associazioni stiano ancora dormendo o pendere dalle vostre labbra!!!!!

da Fucino Cane 15/05/2019 17.33

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Non caccio più da diversi anni, però pensare di non poterlo fare più nel futuro in relativa libertà e di doverlo fare in un sorta di "centro commerciale" (tali sono le riserve) mi disgusta. I signori imprenditori agricoli che di appetito non ne hanno mai abbastanza si buttino sul biologico piuttosto che cercare di spillare ancora alla categoria cacciatori, che, come i tabagisti alla fine i nuovi balzelli li pagano sempre. Pacifico che se anche a tale ennesima (proposta) di vessazione le associazioni ven. calano le brache, non vi è più alcuna giustificazione alla loro esistenza.

da Gianmarco 15/05/2019 16.53

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

Quindi sono contrari alla abolizione SIC ET SIMPLICITER, ma non alla sua abolizione ARTICOLATA. E vuole superarlo SENZA ECCESSIVA FRETTA. Quindi leggendo fra le righe FIDC È FAVOREVOLE AD ABOLIRE l’842. MI RISULTA CHE IN ALCUNE REGIONI TALE ASSOCIAZIONE ABBIA ALLO STUDIO SOCIETÀ MISTE CACCIATORI (dirigenti di FIDC) AGRICOLTORI allo scopo di, appunto, superare l’842.

da TOSCANA 15/05/2019 16.53

Re:Da Fidc un no secco all'abolizione dell'842

care AA.VV. se fate abolire l'art. 842 potete dire addio alle vs. poltrone .... finisce la caccia e finisce anche il vs. motivo di esistere. Non mi venite a raccontare frottole che in altri paesi è già così e funziona meglio ...

da vittorio 15/05/2019 16.14