Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia


mercoledì 15 maggio 2019
    

Controllo faunistico modifica 157 
 
Passare dal mero concetto di protezione a quello più completo di gestione. E' questo il fulcro della proposta di modifica della legge 157/92 avanzata dalla Cia (Agricoltori Italiani) rivolta al Governo centrale, e che vede unite tutte le associazioni regionali pronte alla mobilitazione nazionale.

CIA nazionale presenterà un’organica proposta di emendamenti alla Legge 157/92, non per esaurire o chiudere il dibattito, ma al contrario come base di discussione per favorire un confronto tra tutte le parti interessate a questa materia, con le Amministrazioni e le forze politiche. Ecco le modifiche sintetizzate in sette punti:

  •     Sostituire il concetto di “protezione” con quello di “gestione”. Il titolo della Legge, potrebbe pertanto diventare “Norme per la gestione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. Oggi, rispetto al 1992, la situazione è completamente diversa. Accanto a specie da tutelare, infatti, ce ne sono altre in sovrannumero o addirittura infestanti. In questa ottica è necessario accrescere le procedure di controllo della presenza dei selvatici, valorizzando sia l’apporto di organismi scientifici competenti, sia la partecipazione democratica attiva delle diverse parti interessate.


  •     Ricostituire il Comitato tecnico faunistico venatorio, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, partecipato dai Ministeri Mattm e Mipaaft, da Rappresentanti delle Regioni e delle Province Autonome, dai rappresentanti delle parti interessate e da alcune fondamentali istituzioni scientifiche. Nello stesso tempo, chiediamo che l’ISPRA, che  ha “assorbito” l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, si articoli meglio sul territorio a supporto dell’azione di governo e programmazione delle Regioni.


  •     Distinguere le attività di gestione della fauna selvatica da quelle dell’attività venatoria. Va rafforzato il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome, che possono delegare competenze e responsabilità a strutture ed organismi subordinati. Vanno quindi ridisegnati e ridefiniti i compiti degli Ambiti territoriali di gestione faunistica e venatoria (al posto degli Ambiti territoriali di caccia), anche assicurando loro una natura giuridica meglio definita. Va sancito il principio che, in linea generale ma valutando caso per caso, le specie di recente ibridazione non sono da conservare, ma spesso da eradicare, per l’effettiva tutela delle specie autoctone.


  •     Le attività di controllo della fauna selvatica non possono essere delegate all’attività venatoria. Il controllo, anche quando prevede l’abbattimento selettivo dei selvatici, deve essere svolto prioritariamente da personale pubblico e/o dagli addetti della vigilanza venatoria, oltre che dall’azione ordinaria della caccia selettiva. Deve essere prevista o rafforzata la possibilità di istituire personale ausiliario, adeguatamente preparato e munito di licenza di caccia, per essere impiegato dalle autorità competenti in convenzione.


  •     Maggiore autotutela degli agricoltori. Gli agricoltori, sentito il parere dell’Ispra, devono poter essere autorizzati ad agire in autotutela, con metodi ecologici, interventi preventivi o anche mediante abbattimento con armi da fuoco, se muniti di licenza di caccia o se convenzionati con il personale ausiliario.


  •     Risarcimento totale del danno. I criteri di determinazione dei danni, le procedure e i tempi del risarcimento devono essere omogenei sul territorio regionale. La gestione dei risarcimenti deve essere di spettanza delle Regioni e delle Province Autonome, che eventualmente possono delegare competenze e responsabilità o usufruire della collaborazione di organismi ed enti subordinati. Per i risarcimenti le Regioni si servono di fondi provenienti dalle tasse di concessione all’abilitazione dell’attività venatoria, eventualmente integrati con fondi propri.


  •     Tracciabilità della filiera venatoria. Ai fini della sicurezza e della salute pubblica, deve essere regolamentato il principio secondo cui per tutti gli animali, specie per gli ungulati, la selvaggina non direttamente consumata dal cacciatore, ma in qualsiasi altro modo commercializzata ed immessa al consumo, deve essere tracciata e passare per i centri di raccolta autorizzati.

Leggi tutte le news

24 commenti finora...

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Per il sig. G FATTI INCULARE CHE STARAI SICURAMENTE MEGLIO

da Davidò 16/05/2019 12.33

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Se potessi farlo abolire i la caccia ma andate al poligono assassini

da G 16/05/2019 12.23

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Non c'è storia, la soluzione per noi cacciatori è concordare con Coldiretti (le altre. Cia e Confagricoltura, ovvero EPS, sono per l'abrogazione dell'842) un riordino alla francese. Con le organizzazioni territoriali della caccia (ACCA) che acquisiscono la gestione più o meno per legge dai proprietari e/o conduttori dei terreni. La proprietà della fauna selvatica non può rimanere allo Stato. Ovunque in Europa e nel mondo, la cacciagione è oggetto di commercializzazione, più o meno palese. Tutto è merce, da sempre. Tutto il resto è fuffa, mestiere che riesce magnificamente ai nostri politici e anche a certi dirigenti. L'agricoltura è forse il danno maggiore per l'integrità del patrimonio naturale. I cacciatori e le leoro dirigenze dovrebbero costituirsi ufficialmente come veri e quasi unici ormai gestori reali del territorio.

da Torello Davi 16/05/2019 9.50

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Nella politica come sempre c'è poca competenza e come sempre è distante da le problematiche di tutti i giorni speriamo che da ora in avanti ascoltano le categorie interessate per risolvere i problemi dalla caccia alla vita quotidiana

da Antonio 16/05/2019 9.06

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

X Diogene,guarda che il loro fine subdolo è questo per la CIA stanno già lavorando sott'acqua come un palombaro anche qualche grande associazione venatoria; di nascosto però per non perdere la faccia li stà appoggiando,(cosa già vista in passato con la creazione degli ATC) alla faccia dei propri associati!!!

da Fucino Cane 16/05/2019 0.38

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Sta volta il citriolo non va'in c...o All'ortolano,ma per loro arriveranno i soldi.il citriolo e'per noi cacciatori.

da Da Bruno 15/05/2019 23.13

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Dovrebbe essere vietata la commercializzazione della selvaggina! Non è etico e non è caccia!

da Cacciatore vero 15/05/2019 23.11

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Come sempre,si dice si dice,si propone e poi non si fa un c...o

da Franz. 15/05/2019 22.09

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

concordo in toto con Fucino Cane,gli agricoltori cercano soldi facili sempre a lamentarsi che non guadagnano ma non ne vedo uno che venda il terreno perche non guadagna e vada a lavorare in fabbrica. 40 anni fa c'era più selvaggina più frutteti e vigneti e nessuno chiedeva danni causati da storni o altri animali poi è scoppiata la moda dei danni che devono pagare i cacciatori E NON è GIUSTO.

da fausto 15/05/2019 21.17

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Per l'amor di Dio non toccate la 157/92 non è il massimo ma con l'aria che gira se modificano e in peggio....

da Michele 15/05/2019 20.36

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Pensiamo alle votazioni.....se sale la destra le cose le rimarranno uguale..... altrimenti son cazzi per diabetici.

da Simone 15/05/2019 20.28

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Di stato e dei cacciatori.

da Claudio 15/05/2019 16.50

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Fucino cane abolendo la 842, lo status della selvaggina ,non cambia,ne è automatico che lo faccia.Secondo te lo stato rinuncia alle tasse di concessione governativa??che poche o tante messe in siete fanno milioni di euro,Questi di CIA,Confagricoltura etc sono dei mendicanti che mirano all'assistenzialismo di stato.

da Diogene 15/05/2019 16.17

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Amici cacciatori guardate che quando nei fondi chiusi era permessa la caccia ai soli proprietari dei fondi chiusi trasformandoli di fatto in piccole riserve private senza pagare le tasse, a fine anni 40/50 sapeste quanti propetari terrieri avevano trasformato le loro proprietà terriere in fondo chiuso;poi grazie a dio la legge stabilì che la caccia nei fondi chiusi era vietata a tutti!!! quindi anche ai proprietari dei fondi chiusi!!! Ora questi ci ritentano con l'abolizione dell'art 842, il lupo perde il pelo ma non il vizio!!!

da Fucino Cane 15/05/2019 16.14

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

io non voglio cambiare idea sulla caccia, anche perchè le specie della filiera non si riferiscono alla migratoria, come ho detto nell'altro post se questo programma passasse, non sarò presente per fare il manovale e per far guadagnare altri personaggi attraverso questo nuovo processo. se l'842 cade sarà la volta che comincio a valutare qualche uscita all'estero, se i nostri politici vogliono che i soldi li portiamo li, cercherò di accontentarli.- io la vedo così.-

da claudio 15/05/2019 15.09

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Nessun imprenditore con un minimo di cervello può immaginare di far soldi con la caccia in Italia abolendo l’art 842. Età media dei cacciatori (vecchi ed abituati a cacciare come oggi, con grande esperienza e senza voglia di novità), la proprietà terriera estremamente frazionata ( con 5000 metri di terra il guadagno sarebbe di pochi centesimi l’anno, la grande forza degli animalambientalisti che mai e poi mai accetterebbero di far diventare la selvaggina proprietà del proprietario del terreno e infine la concorrenza dell’estero a costi estremamente convenienti renderebbero NON REMUNERATIVO cercare di far pagare per cacciare.

da Provare x credere 15/05/2019 14.50

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Il progetto di cambiare da protezione a gestione è l' anticamera dell' abolizione dell' art.842 Sinceramente ora come ora non so se auspicarlo o meno...forse la salvezza della caccia in italia passa propio da quellabolizine...ma cambierà completamente il nostro intendere la caccia ..ai posteri l' ardua sentenza

da Alpigino 15/05/2019 14.34

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Ridisegnare gli atc e rinominarli non cambia molto, se le modifiche poi sono quelle definite dal punto 4 dove si dice espressamente che il controllo non può essere delegato all’attività venatoria, qui si è già detto molto. Infatti è specificato che l’eventuale abbattimento selettivo è fatto prioritariamente da personale pubblico e addetti alla vigilanza venatoria, poi dalla caccia selettiva.- è vero che in seguito si parla di preparazione di personale ausiliario, ma non si chiarisce cosa possa fare, essendo “ausiliario” devono chiarire meglio quali possono essere i compiti che potrà svolgere, di abbattimenti al momento nell’articolo non se ne parla.- fucino ha pienamente ragione x l’art. 842 infatti chissà perché anche se è l’ultimo punto si parla della famosa filiera, jamesin posso darti ragione che le cose cambieranno, in quanto noi saremo gli eventuali manovali di quella filiera.-

da claudio 15/05/2019 14.17

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Claudio cambierà, cambierà secondo me, per stabilire i 7 punti della discussione secondo me ci sta già un bel progetto sotto, sotto ! Comunque queste elezioni mettono un punto interrogativo a tutto. Il capo forza :-) dice che dopo queste elezioni cadrà il governo. Pace e bene.

da jamesin 15/05/2019 14.02

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Per la CIA Il nocciolo della questione è uno solo, vedere di abolire l'art 842 del c.c!!!!!!!!!!!!!!!!! Poi quando la selvaggina da patrimonio indisponibile dello stato, diventerà proprietà del conduttore o proprietario del fondo,tutti i danni subiti che questi dichiarano all'agricoltuta,"PUFF SPARISCONO COME PER INCANTO"!!!!!!!!!!!!!! Volete scommettere un caffè????

da Fucino Cane 15/05/2019 13.27

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

jamesin sia il terzo punto che il quarto dicono tanto ma non chiariscono niente, si rischia che cosi come sono scritti rimane tutto com'è ora.-

da claudio 15/05/2019 13.13

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Questuanti,questuanti ,miserevoli,questuanti.di fatto puntano sul concetto di risarcimento.una massa di lazzaroni che basano la loro politica sull'assistenzialismo.Parassiti

da Bertoldo 15/05/2019 12.57

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Passare dal mero concetto di protezione a quello più completo di gestione. E' questo il fulcro della proposta di modifica della legge 157/92 avanzata dalla Cia.<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< Modifica punto terzo : Distinguere le attività di gestione della fauna selvatica da quelle dell’attività venatoria.<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<<< E qua ti voglio ! Questi due righi secondo me comprendono tutto quello che fino ad ora è stato oggetto di discussioni sui siti di caccia. Spero che quando si inizierà (chissà quando) possiamo partecipare anche noi paganti tasse per sostenere caccia e ambiente e questo sarebbe da raccomandare alle varie associazioni. Non mi sembra di aver letto nessuna data di inizio di questa iniziativa che dovrebbe essere fatta al più presto secondo il mio modesto avviso, abbiamo aspettato già fin troppo tempo e stiamo sul punto quasi di dare le dimissioni. Pace e bene.

da jamesin 15/05/2019 12.02

Re:Modifica legge caccia: ecco le proposte della Cia

Allora bisognerà iniziare a comprare qualche altra bella poltrona comoda....altro che modifica....

da Bellaquesta 15/05/2019 11.33