Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Slow Food: l'accordo sul clima non basta


domenica 16 dicembre 2018
    
 
 
Si è chiusa da poche ore a Katowice (in Polonia) la Conference of the Parties - COP 24, con un giorno di ritardo e un accordo raggiunto in extremis. I rappresentanti di 196 Stati, riuniti dal 3 dicembre scorso nell’intento di stabilire le regole vincolanti per l’applicazione dell’Accordo sul Clima di Parigi, hanno evitato un insuccesso che avrebbe avuto conseguenze “suicide”, secondo le parole usate dal Segretario Generale delle Nazioni Unite.

Alla fine, un testo di 156 pagine definisce gli strumenti di monitoraggio con cui i paesi misureranno la progressiva riduzione delle emissioni di carbonio, il sostegno da dare ai paesi poveri per mitigare le conseguenze del cambiamento climatico già in atto e per avviare misure di transizione energetica, e i meccanismi di controllo della situazione globale.

Nata con un obiettivo piuttosto tecnico, questa COP si è caricata di un forte aspetto politico, dovuto all’allarme crescente suscitato dal rapporto degli scienziati dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) che ha constatato un aumento più veloce del previsto della temperatura del pianeta, e al fatto che Stati Uniti, Russia, Arabia Saudita e Kuwait hanno unito le forze per impedire che la conferenza accogliesse pienamente i risultati dell'IPCC. L'Australia si è unita agli Stati Uniti in una celebrazione del carbone, e il Brasile ha segnalato il suo scetticismo climatico con Jair Bolsonaro ritirando l’offerta di ospitare i colloqui del prossimo anno. Una situazione paradossale, in cui un ristretto gruppo di paesi teneva in ostaggio gli altri 190, in totale disprezzo dei gravi rischi che i cambiamenti climatici stanno già facendo vivere all’umanità.

«In altri tempi e in un contesto ambientale meno preoccupante, avremmo forse potuto considerare positivamente l’accordo raggiunto a conclusione della Conferenza. Tuttavia, tenuto conto degli allarmi dell’IPCC, che si fanno ogni giorno più drammatici, e sapendo quanto i Governi tendano a stare al di sotto di quanto previsto da questo tipo di accordi, non possiamo dirci né soddisfatti né ottimisti»: è questo il primo commento di Slow Food, l’associazione internazionale presente in 160 Paesi del mondo, impegnata da oltre 30 anni sui temi del cibo, dell’agricoltura, dell’ambiente, dei diritti.

«A questo punto occorre fare pressione su tutti i Governi affinché si mettano immediatamente al lavoro per rispettare almeno gli impegni assunti a Katowice, con la speranza che questo possa creare condizioni migliori per gli accordi che si dovranno raggiungere alla prossima COP (che si terrà nel novembre 2019 in Cile). Al contempo è fondamentale che i cittadini, le imprese, la società civile, siano sempre più protagoniste della transizione urgente dall’attuale modello di sviluppo fondato sulle energie fossili verso un modello di economia decarbonizzata. Slow Food, anche attraverso la campagna Food for Change, invita a considerare il cibo, a partire dalle nostre scelte quotidiane, come primo strumento per il cambiamento: il nostro attuale sistema alimentare è tra le principali cause di emissione di gas clima-alteranti (e l’agricoltura è tra le prime vittime del cambiamento climatico), per cui attraverso scelte più consapevoli e responsabili possiamo tutti contribuire concretamente alla rapida inversione di rotta di cui ha bisogno il genere umano per garantire la propria sopravvivenza».
Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Slow Food: l'accordo sul clima non basta

Non c'è appellativo più calzante di quello che si firma cazzate globali. Basta controllare tutti gli indicatori (demografici, economici, industriali, dei consumi, dell'energia ecc.) per verificare che tutte le curve s'impennano da circa un secolo e mezzo, dopo che per secoli e secoli avevano registrato incrementi poco significativi. Addirittura, negli ultimi sessanta-ottantant'anni in gran parte salgono in verticale. Non c'è bisogno di Zichichi per dimostrare che devi studiare un po' di più, caro cazzate globali.

da verità globali 18/12/2018 8.37

Re:Slow Food: l'accordo sul clima non basta

Ma rifletti...se solo fossi meno i... e sfogliassi qualche buon libro ti accorgeresti che le specie in maggiore sofferenza e/o estinte sono quelle protette e super e non quelle oggetto di caccia. Come spieghi che alzando gli occhi al cielo vedi branchetti di fringuelli e non vedi quasi più branchetti di passeri? Posso assicurarti che allo spiedo sono entrambi gustosi ma anche assicurarti che sono due specie protette allora secondo te come spiegheresti questo fenomeno?

da curioso di sapere e conoscere 18/12/2018 3.12

Re:Slow Food: l'accordo sul clima non basta

Se alcune speci lamentano la via dell'estinzione,è sicuramente perché la caccia ne ha ripopolato i cieli o le tane!!!! Ma come si fa a fare certe obiezioni pur di zittire la coscienza? PrendetevI le vs.colpe. Voi depauperate cieli e terra.

da Ma rifletti..... 18/12/2018 0.48

Re:Slow Food: l'accordo sul clima non basta

Fake news. Leggete Zichichi in proposito.In epoche storiche Annibale varcò le Alpi con gli Elefanti. Il clima era più caldo. Il riscaldamento non è causato da attività umane.

da Cazzate globali 17/12/2018 21.32

Re:Slow Food: l'accordo sul clima non basta

Bisogna agire prima che la cosa diventi irreversibile.

da jamesin 17/12/2018 18.31

Re:Slow Food: l'accordo sul clima non basta

Che forse si stiano accorgendo solo ora che la scomparsa di alcune specie o la loro rarefazione NON è colpa della caccia??????????????????????????????

da Fucino Cane 17/12/2018 12.59