Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Lazio: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Emilia Romagna: annunciato nuovo bando depopolamento cinghiali Lombardia, in arrivo il Piano straordinario controllo fauna selvaticaVerdi e animalisti sconfitti in UE: perdono un quarto degli europarlamentariMarche, approvati piani caccia selezione al cinghiale 2024 - 2025Adottata la Legge per il ripristino della Natura in UeVeneto: Confavi, Acr, Italcaccia, Acv criticano Calendario VenatorioApprovato Calendario Venatorio Veneto 2024 - 2025Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"

News Caccia

I cacciatori spagnoli e la nuova Pac


venerdì 14 dicembre 2018
    

 
 
La Federazione Reale Spagnola della Caccia e la Fondazione Artemisan hanno chiesto al Ministero dell'agricoltura, della pesca e dell'alimentazione di stabilire i meccanismi necessari affinché il settore venatorio possa partecipare alla negoziazione della nuova politica agricola comune (PAC).

Il Presidente Angel Lopez Maraver, e il direttore della Fondazione Artemisan, Luis Fernando Villanueva, hanno tenuto un incontro con il segretario generale delle Politiche Agricole, Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, Fernando Miranda, ai quali hanno illustrato il lavoro che il settore sta già sviluppando.


In questo senso, López Maraver e Villanueva hanno riferito dell'impegno per  lo sviluppo di vari progetti finalizzati a misure agroambientali per il recupero di specie come la pernice rossa e altri uccelli di pianura, che soffrono per le pratiche agricole meccanizzate.Pertanto, hanno presentato gli obiettivi dei progetti "RUFA", da sviluppare n sei comunità autonome e con le organizzazioni  di allevatori di pernici a livello nazionale; il progetto "Interfield", per lo scambio di esperienze di ricerca con il Regno Unito e la Francia su misure agroambientali; e il gruppo operativo sovracomunitario "Agrohábitat", con la partecipazione di ricercatori, agricoltori e aziende del settore agricolo, nonché delle federazioni di caccia.

Un altro degli argomenti trattati è stata la grande preoccupazione che esiste nel settore per malattie come la mixomatosi, la tubercolosi o la peste suina africana, nonostante il contatto permanente tra il settore venatorio e la Direzione generale della sanità della produzione agricola, attraverso di cui il settore sta informando i cacciatori della situazione delle popolazioni. RFEC e Artemisan hanno riferito della giornata nazionale d'informazione sui problemi di queste tre malattie all'intero settore venatorio in Spagna.

Si è parlato anche del divieto di caccia nei parchi nazionali a partire dal 2020. Il settore ha espresso preoccupazione per gli effetti prevedibili di questa misura e ha chiesto la costituzione di un gruppo di lavoro con l'Autorità dei parchi nazionali, per trovare soluzioni a una situazione che causerebbe gravi danni alla socioeconomia di diverse regioni spagnole, come  Cabañeros, Monfragüe, Guadarrama o Picos de Europa, oltre alle perdite di reddito e alla necessità di compensazioni con le quali il governo dovrebbe risarcire i proprietari di aziende agricole per la cessazione dell'attività di caccia.

 

Leggi tutte le news

32 commenti finora...

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Siete dei bruti assassini, povero pesciolino rosso.

da Luana Scappella 17/12/2018 19.54

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Ma lasciateli perdere, gli animalisti tutti insieme hanno meno cervello di un pesce rosso.

da MarioP 17/12/2018 14.52

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Pensa che emerita imbecille presuntuosa.Anche alcune delle città africane sono più civili di questa misera italia e stranamente in quelle si caccia come in tutti i continenti.Se basa la civiltà di una nazione in funzione della caccia non ha più speranza di migliorare e purtroppo per noi grazie a questi menti miserabili resteremo sempre una nazione di incivili

da Il cacciatore 16/12/2018 21.53

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Esmeralda, tra un paio di mesi i tuoi due compagneros dell'arcobaleno ritorneranno a fare inc......larella tra loro e lasceranno le poltrone a chi sa gestire, se ti ci accompagni anche te al duetto fate un trittico e.....Detto ciò non mi rimane che salutarti con un caloroso "VAI A FARE IN C:::O" raccomandandoti di evitare di passare dal via in modo tale da raggiungere in tempi più brevi tale destinazione.

da I KILL ANIMALS (because eating them alive is cruel) 16/12/2018 21.18

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Potrebbe anche darsi , per esempio , che chi gestisce in Italia caccia e ambiente sia incompetente , visto che altrove ( Francia) , dove caccia e ambiente sono gestite in collaborazione da cacciatori e ambientalisti ( quelli veri e non da integralisti animalisti) le cose vanno meglio.

da Pasquino 1 16/12/2018 18.00

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Evidentemente anche quei 60 gg all'anno sono di troppo. Lasciare in pace e rispettare animali e ambiente no,eh?

da Romano 16/12/2018 14.43

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Parlano i fatti. La Francia , che è il paese europeo in cui si va a caccia per il lasso di tempo più lungo( praticamente tutto l'anno ossia 12 mesi su 12) e quello che ha il migliore patrimonio faunistico compresa la selvaggina ungulata , come mai? L' Italia , dove si caccia appena 60 giorni ogni anno , è al degrado ambientale ,che ha raggiunto il massimo da quando esiste il Ministero dell'ambiente.

da Pasquino 1 16/12/2018 13.46

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Mi piace l'esposizione dei " fatti" espressa dal sig Paolo. Temo purtroppo che la signora Esmeralda l'abbia presa sul serio. Se poi signora si riferisce ad un signore che ha vinto la lotteria diventando generale dei carabinieri......

da T el C 16/12/2018 10.22

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Dimostreremo di essere veramente civili quando la caccia verra'abolita,quando non sarà piu'legale la sua pratica che ora è appena regolamentata da due leggi minime. Per fortuna ci sono persone rette e altruistae che si battono seriamente e con impegno costante per questo. Sto parlando di importanti figure che si militano negli alti vertici. A loro un grazie civile.

da Esmeralda 16/12/2018 9.06

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Per ritornare all’argomento del link la questione è molto semplice. Nazioni come Francia, Spagna e molte altre della C.E , la caccia vene rispettata e valorizzata per la semplice ragione che vi sono aaw che gli fumano le pa@@@ noi invece abbiamo quelle chi gli fuma il cu@@@ grazie ai loro amici animal/animalisti.

da Paolo 16/12/2018 7.51

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

La vera battaglia va incentrata nel vietare la Caccia. Una volta eliminata non si avrà più inquinamento da piombo, mari e fiumi finalmente ritorneranno nel loro antico splendido azzurro/ verde smeraldo. Mai più boschi inquinati da bossoli, pacchetti di sigarette, mozziconi, plastiche di merendine e caramelle, incendi boschivi, inquinamento delle falde acquifere. Soprattutto il blocco dell’ennesima deforestazione causata dai cacciatori per allestirsi le parate con ovvie ripercussioni di smottamenti franosi non che, bombe d’acqua che lavano le montagne portando le schifezze che lasciano cacciatori riversandole nell’alveo dei fiumi così che, anche gli abitanti dei mari non moriranno più per inquinamento di plastica Cacciavenatoria. Da non sottovalutare l’altro inquietante aspetto edilizio. Non più ville faraoniche di 4 m/2 con annessa piscina di 20 cm/2 site nei posti più panoramici a deturpare l’ambiente rurale prettamente abusive. Mai più nemmeno modeste ville da 2 m/2 anch’esse di grande impatto ambientale. La caccia non è più pratica che sia adatta alla moderna ecologia, ma una pratica maledettamente inquinante e per questo deve essere abolita. Per attuare questa giusta sterzata, essendo i cacciatori la causa principale del degrada ambientale si ha il bisogno di applicare leggi dittatoriali e se serve, applicare anche quelle nazistaliniste.

da Paolo 16/12/2018 7.37

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

I cacciatori sono persone tolleranti, educate, non impongono il loro credo e soprattutto non sono provocatori. Diventano aggressivi ma solo a parole quando vengono insultati da persone che offendono, che provocano, che voglio imporre il loro credo spesso con violenza fisica, verbale e psicologica,che plagiano menti innocenti fomentando odio anche tra le mure domestiche, che mettono in discussione le scelte fatte ma fatte in democrazia e supportate dalle leggi vigenti. Certo è, che se i cacciatori potessero menar le mani senza aver l’impunità che godono gli animal/ambientalisti molti e soprattutto i più facinorosi, di loro rimarrebbe solo polvere. Purtroppo la vigliaccheria di questi esseri e ben documentata nelle piazze quando li si vede incappucciati a devastare negozi di pelletteria,pelliccerie macellerie,ricoveri per animali, circhi equestri, sacre, capanni, auto ecc... Ma non sono solo le piazze incappucciate che destano sdegno ma anche in certe aule dove gira il Tocco. Per oltre le 100 sigle animal/ambientaliste, i loro sponsor, politici, maxmedia,stampa, istituzioni e Tocco, i disastri ambientale che devastano la nazione sono solo marginali. Segue

da Paolo 16/12/2018 7.31

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Animalisti guardate che il vostro vizietto se non erro si chiama zoorastia.

da Fucino Cane 16/12/2018 1.36

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Sì, per il momento è ancora legale.....

da Romolo 15/12/2018 22.05

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

non sopportiate mai niente..Messi alle strette diventate intolleranti....Noi non dobbiamo proprio sopportare NIENTE! La caccia e' legale,riconosciuta da leggi...

da T el C 15/12/2018 21.25

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Poi invece è esistito un certo San Francesco,al quale si rivolgono ancora oggi i rispettosi e i difensori degli animali-senza essere vegetariani o vegani-per chiedere la protezione dei loro e di tutti gli animali.Mi pare che voi cacciatori non sopportiate mai niente..Messi alle strette diventate intolleranti.

da Mario 15/12/2018 19.59

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Io non sopporto piu' questi ignobili pseudoanimalisti. Questi ignobili personaggi del loro insulso pseudoanimalismo ne han fatto una religione e vorrebbero imporla con determinazione agli altri .Ricordo che della gestione degli animali ad uso caccia in modo positivo ne ha parlato un certo papa Francesco in "Laudato si " ed ancora molto piu' lontano la bibbia nella Genesi con Noe' , Se devo credere ,non prendero certamente sul serio gli sproloqui animalari

da T el C 15/12/2018 19.04

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

La natura si autoregola.Si autobilancia.I cacciatori fanno solo gravi danni. A volte poi,si impallinano a vicenda.

da Melchiorre 15/12/2018 17.41

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Rodolfi un altro che lancia anatemi senza aver mai visto un lupo sgozzare una pecora o un leone sbranare una gazzella: i documentari tagliano la scena.....con gli anatemi si va sul rogo

da Savonarola 15/12/2018 17.33

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Sarebbe bello,che equilibrio,dotare i selvatici e tutti gli animali di fucili ad alta precisione. Perché possano difendersi anziché fuggire a nascondersi,avendo,spesso la peggio. In molti tiferemmo per loro.I cacciatori proverebbero l'angoscia della paura,il dramma della condanna a morte. Invertire i ruoli: che bello e che giusto sarebbe.

da Redolfi 15/12/2018 17.12

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Io credo che voi contribuite a distruggere ambiente e animali. "Proteggere"è tutt'altra cosa...Mai sentito che un cacciatore "protegga" ne'" tuteli". Schiarire i un po' le idee,no?

da Medea 15/12/2018 15.19

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Medea voi solo ANATEMI sapete lanciare. Mai un discorso costruttivo. Ma andate a fare in c...o.

da X Medea 15/12/2018 15.00

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Siamo proprio uguali a te ! Scrivi su questo sito di caccia provocando, senza sapere nulla di caccia e cacciatori denigrando, poi ti aspetti pure che qualcuno non perda la pazienza ? Ne abbiamo già abbastanza di gente come te fatti gli affari tuoi che a proteggere ambiente e selvatici pensiamo noi.

da jamesin 15/12/2018 14.15

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Sempre molto educati e signorili i cacciatori. Non si smentiscono mai.I migliori complimenti.

da Medea 15/12/2018 12.10

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Medea SUKA

da te lo pongo 15/12/2018 11.27

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Mi sembra un grosso, epocale, passo avanti. Un esempio da seguire a livello europeo. Ovviamente ci saranno detrattori e diffamatori, non mancano neanche frasi nostri commentatori, faziosi, oltranzisti che non sanno addurre argomentazioni serie, ma solo slogan e insulti. Ma tant'è così va il mondo. A fronte di argomenti seri ed esempi positivi non si sanno contrapporre che scelleratezze

da Umberto 15/12/2018 10.45

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Medea sei ridicolo, vorrei vederti fare la spesa e mangiare al ristorante, ridicolo come tutti i vegani animalisti che conosco che mangiano di tutto mentre fanno discorsi ri dal di fuori

da Mauro Roma 15/12/2018 5.37

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

E intanto gli spagnoli ci insegnano, in Sardegna il coniglio sta scomparendo e nessuno fa niente, oltre alla mixomatosi abbiamo anche quella emorragica, due vere piaghe.

da Moga 15/12/2018 1.13

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Lo chiamano sport,ancora peggio"stile di vita". Ma è solo una vecchia disciplina retrograda e per questo superata. L'uomo non ha bisogno di cacciare bensi ha necessità di imparare a proteggere gli animali. Gli animali non si toccano,gli animali si rispettano.Sono vita.

da Medea 14/12/2018 23.18

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

Si certo, in Spagna a caccia ci vanno i due dell'arcobaleno costa/mamone ma a caccia di altri uccelloni

da KKK 14/12/2018 20.25

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

PER GLI AMBIENTALISTI ITALIANI :>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Si è parlato anche del divieto di caccia nei parchi nazionali a partire dal 2020. Il settore ha espresso preoccupazione per gli effetti prevedibili di questa misura e ha chiesto la costituzione di un gruppo di lavoro con l'Autorità dei parchi nazionali, per trovare soluzioni a una situazione che causerebbe gravi danni alla socioeconomia di diverse regioni spagnole, come Cabañeros, Monfragüe, Guadarrama o Picos de Europa, oltre alle perdite di reddito e alla necessità di compensazioni con le quali il governo dovrebbe risarcire i proprietari di aziende agricole per la cessazione dell'attività di caccia. Cosa vogliamo dire è tutta qua la spiegazione di come in altri paesi gestiscono la caccia. Pace e bene

da jamesin 14/12/2018 18.55

Re:I cacciatori spagnoli e la nuova Pac

sembrerebbe che al momento loro a caccia nei aprchi ci vanno. qualcuno lo dica al ministro dell'ambiente. casomai andasse in spagna in visita ufficiale. magari potrebbe essere invitato0 a caccia in un parco. così si usa fra governanti serii.

da eh caro lei... 14/12/2018 17.49