Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA


mercoledì 28 novembre 2018
    

 
Dalla nostra inviata Cinzia Funcis

Bruxelles. A margine della conferenza organizzata nella sede del Parlamento Europeo dall'eurodeputato della Lega Giancarlo Scottà sul tema “La caccia nell’anno Europeo del patrimonio culturale - Le sfide di oggi e di domani”, abbiamo avuto modo di affrontare l'argomento e i diversi problemi della caccia italiana direttamente con lo stesso europarlamentare.
Questo è quanto ci ha dichiarato.
  • Onorevole Scottà, la deriva animalista, ormai insostenibile soprattutto in Italia, crea gravi problemi agli equilibri naturalistici e faunistici, con conseguenti ingenti danni all'agricoltura e in genere all'economia del paese. La caccia rappresenta ancora una considerevole fetta del PIL. Urge pertanto una forte presa di posizione del Parlamento e della Commissione Europea, per rendere compatibile l'esigenza di una forte tutela della biodiversità, con quella di difendere gli interessi del mondo agricolo e della caccia in Europa.  Qual è l'impegno suo e del suo schieramento al proposito?

    L’ambientalismo – o meglio, la volontà di tutelare l’ambiente naturale – è un sentimento profondamente nobile. Sono gli estremismi di un certo ambientalismo italiano, di stampo esclusivamente politico, a non esserlo. Talune posizioni strenuamente contrarie alla caccia rischiano, per l’appunto, di mettere a rischio il patrimonio faunistico e di biodiversità del nostro Paese. Anche il mondo ambientalista non è, infatti, esente da responsabilità, avendo commesso errori tali da aver pregiudicato gli equilibri della natura: aver favorito e pianificato alcune scellerate reintroduzioni in ambiente (a volte prive di un adeguato supporto scientifico) ha certamente causato disequilibri e consentito la presenza ingiustificata di specie alloctone, magari come predatori per altre specie invasive precedentemente introdotte. Ecco che l’intervento dell’uomo, oggi, non solo è divenuto auspicabile ma, in taluni casi, assolutamente necessario. La caccia di selezione agli ungulati vittime delle pandemie di rogna sarcoptica, in cui il ruolo del cacciatore è quello di riequilibrare il numero di capi in territori sovraffollati, ne è un esempio evidente.
    Il cacciatore contemporaneo – si badi bene, non il bracconiere come ci definisce questo pensiero ambientalista – non è affatto quel bieco assassino come alcuni possono ritenere, tutt’altro: è forse uno dei più attenti, educati ed interessati conoscitori del territorio, delle sue problematiche, delle fragilità e degli equilibri naturali che si debbono tutelare. Interessati, ripeto, perché non volendo essere intellettualmente disonesti, bisogna sottolineare che il cacciatore ha il vivo e reale interesse a che gli habitat siano salvaguardati e tutelati sotto ogni punto di vista, in modo tale da esprimere e coltivare la propria passione nel massimo rispetto degli equilibri naturali.
    Ecco, la parola chiave dovrebbe essere proprio “equilibrio” e non estremismo. A cui dobbiamo aggiungere concetti altrettanto fondamentali quali “onesta intellettuale” “condivisione degli obiettivi”. È quanto mai urgente trovare infatti un dialogo tra mondo ambientalista e venatorio, nella volontà comune di sviluppare un reale approccio ecologista ai problemi che affliggono il nostro patrimonio naturale ed i paesaggi rurali d’Italia.
    Quella della caccia è un’economia che, proprio in una rinnovata ottica di sostenibilità, potrebbe, per esempio, non solo ben dialogare con il mondo agricolo – e trovare quindi nella nuova Politica Agricola Comune gli strumenti legislativi per evolversi – ma coadiuvare il comparto turistico e ricettivo portando nuova linfa, legando ad una fruizione consapevole dell’ambiente, la tradizione della caccia e della gastronomia tipica ad essa legata.
    Vi è molto da fare anche in relazione alla tutela degli allevamenti e delle aziende agricole da predatori e specie invasive, sempre all’insegna di un rinnovato dialogo tra le parti che possa trovare il modo di emendare, quando ne avremo l’opportunità, le proposte della Commissione Europea sulla PAC 21-27. L a mia battaglia, insieme a quella di tutte le associazioni venatorie nazionali, comincia ora, avendo come faro, appunto, il principio di equilibrio, di onestà intellettuale e di un approccio sostenibile della caccia, supportato sempre più da analisi scientifiche asseverate. 
      
  • Per quello che riguarda la realtà italiana, onorevole Scottà, i KC rappresentano una anomalia macroscopica rispetto a dati e ricerche di Paesi confinanti e situati allo stesso parallelo (Grecia, Francia-Corsica, Spagna). Al momento sembra difficile che la Commissione EU possa influire sulle conclusioni emesse da ISPRA e Ministero Ambiente, visto che i singoli Paesi ne hanno competenza esclusiva. Ci sono iniziative per riportare la decisione definitiva in ambito europeo e in coordinamento fra i diversi Stati interessati? Come?

    A livello nazionale, negli ultimi mesi ci sono state riunioni tra Ministero dell’Ambiente, ISPRA, Regioni e stakeholders (Associazioni dei cacciatori e ambientalisti), allo scopo di proporre alla Commissione un aggiornamento dei KC per l’Italia. Vi è consapevolezza delle accentuate discrepanze delle decadi di avvio della migrazione pre-nuziale indicate per l’Italia rispetto agli altri Paesi mediterranei: addirittura, per i Turdidi e la Beccaccia vi sono differenze in anticipo anche di tre decadi – in pratica di un mese – tra l’avvio della migrazione primaverile indicato per l’Italia rispetto a quanto indicato per Francia, Spagna, Portogallo, Grecia. Si tratta di differenze troppo evidenti, che hanno finalmente convinto il Ministero ad avviare una revisione dei dati nazionali, per verificare l’esistenza di nuove evidenze scientifiche ricavate anche con nuovi metodi d’indagine, che vadano oltre i soliti metodi delle ricatture di soggetti inanellati e dell’analisi dei carnieri. L’attenzione del gruppo di lavoro si è concentrata soprattutto su Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena, Beccaccia e Alzavola. La revisione dei KC è stata sollecitata per anni dalle Associazioni venatorie italiane, ma ci si era sempre trovati dinnanzi a un muro di gomma. La Commissione attende a breve le risultanze del lavoro in corso, che verranno quindi valutate dagli esperti europei per eventuale modifica dei KC. Comunque vada, è fondamentale che l’Italia si allinei agli altri Paesi del proprio bacino bio-geografico di appartenenza, vista la condivisione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori, e il loro utilizzo, con gli altri Stati membri mediterranei. Come credere che abbia senso che in Corsica, territorio francese, si caccino i tordi fino alla seconda decade di febbraio mentre in Sardegna, appena più sotto, territorio italiano, gli stessi tordi si possano cacciare al massimo fino al 31 gennaio?

  • Anche per il Lupo, onorevole,  (e in parte anche per l’Orso nel Triveneto) si registra una forte anomalia italiana. Ibridazioni (cani inselvatichiti) e incauta ed eccessiva tutela nelle aree protette, hanno fatto proliferare a dismisura le popolazioni lupine in gran parte delle regioni italiane. Anche per questo problema, in altri Paesi europei affrontato molto più razionalmente, si registrano posizioni ideologiche di matrice animalista, che si agganciano a disposizioni conservative di fonte soprattutto europea (direttive).
     
    Per la Direttiva Habitat il Lupo è specie d’interesse comunitario, quindi prioritaria, per la quale possono essere create zone speciali di conservazione. Per la Convenzione di Berna il Lupo è specie protetta. Il Lupo, quindi, gode di uno status di elevata protezione sia nell’UE, che a livello internazionale (in quest’ultimo caso, ciò vale ovviamente per i soli Paesi sottoscrittori della Convenzione). Per la legislazione nazionale italiana, il Lupo è specie particolarmente protetta, anche sotto il profilo sanzionatorio, ai sensi della legge 157/92. Non molti mesi fa abbiamo tutti assistito all’affossamento a furor di social della proposta di Piano di gestione nazionale del lupo, allestita dal Ministero dell’Ambiente, dopo anni di lavoro con un gruppo di tecnici e ricercatori tra i più esperti d’Europa sulla specie: piano affossato solo perché presagiva una gestione attiva della specie, anche tramite catture e, ove necessario, abbattimenti. Insomma, il Lupo non si tocca? Il punto di vista predominante sta diventando questo un po’ dappertutto. Pare che a nessuno interessino i danni spesso pesanti patiti dagli allevatori, soprattutto da quelli che ancora resistono nelle aree montane più difficili per la produzione di prodotti di elevata naturalità e qualità (formaggi, carne, ecc.) che poi, paradossalmente, sono ampiamente ricercati proprio da quegli abitanti delle città che, sui social, aderiscono alle campagne pro-lupo delle associazioni ambientaliste e animaliste. Non si tratta di dire sempre “sì” o sempre “no” al Lupo: come al solito, occorre un minimo di equilibrio, libertà da ideologie e totem vari, agendo sulla base di un sano pragmatismo, ovviamente nel rispetto delle norme.
     
  • Esistono iniziative a livello comunitario che possano consentire di affrontare il problema (danni gravi a greggi e armenti e alla fauna selvatica ungulata) per riportarlo a una dimensione gestionale più ordinata?

    Vi sono alcuni Stati che cercano di dare concretezza ad un adeguato piano, fatto con molta attenzione per un intelligente posizionamento tra le varie opposte correnti di pensiero. In Francia è molto sentito il problema e anche nei Paesi dell’Est Europa, ma bisogna decidersi e non avere più paura di questo ambientalismo privo di alcuna rilevanza pratica e scientifica.

 

Leggi tutte le news

14 commenti finora...

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

seduti ai tavoli si parla sempre bene, ma solo quando ci si scotta di persona ci si sveglia dal torpore e si capiscono i problemi e solo allora chi si è sempre schierato contro la caccia capirà del danno che ha fatto.- finchè non si scottano non capiscono, per il resto sono tante belle parole che sentiamo da anni in tutte le riunioni, convegni ecc.... e quando hanno cambiato qualcosa lo hanno cambiato in peggio, non illudiamoci che le cose migliorino, siamo stati abbandonati da tutti.-

da claudio 30/11/2018 17.44

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

Ovvio i cacciatori gli portano i voti. Poi si sa i politici non hanno nessuna vergogna .

da Un ragazzo disabile 29/11/2018 20.33

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

in italia abbiamo ambientalismo politico ecco perche vediamo brambilllla wwf lipu ecc che sbandierano fesserie da tutte le parti

da dudu 29/11/2018 17.35

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

Non è pensabile che in Europa solo l'Italia abbia dei KC così ridotti rispetto a tutte le altre nazioni non ostante il flusso migratorio interessi in egual misura tutti i paesi. Allora si faccia se proprio si è finalmente deciso con serietà di proteggere i selvatici migratori ed i suoi habitat una legge che equipari tutti i paesi su un livello di protezione comune su tutti i provvedimenti che bisogna mettere in atto. Spero che questo si faccia al più presto ! Siamo in Italia secondo il mio punto di vista in uno stato di decomposizione naturale già molto avanzato e pericoloso perchè il punto di non ritorno a mio avviso è vicinissimo, ve lo dice un cacciatore che pratica il campo che madre natura ci ha messo a disposizione per la nostra sopravvivenza. Pace e bene fratelli CE.

da jamesin 29/11/2018 12.59

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

Caro Lega, rifletti un po' di più, prima di scrivere. Non sapevo che il Berlusca e la Brambilla erano Kompagni. In ogni caso, se vuoi trovare un po' di caccia sufficientemente alla portata, pensa piuttosto alle regioni (fino ad oggi rosse), come Toscana, Emilia R., Liguria (anche pre Toti), Marche, Umbria, dove il gradimento dei cacciatori è sicuramente più alto che di quelli a trazione leghista, Piemonte (leggi Cota), Lombardia ecc.

da Bruno V. 29/11/2018 11.54

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

Bravo Scotta'.... Aiutaci un po, basta sentirsi chiamare criminali. Ma cos'è tutto questo potere associazionistico. Governo Italiano, Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Senatori e Deputati coscienti...mettete un po di ordine in questo grande pollaio dove non fa mai giorno. Siamo in Europa solo per soffrire? Siamo tradizionalisti come lo sono negli altri paesi europei. Perché tanta discriminazione? Si fanno le leggi per privilegiare tante categorie di persone e il cacciatore rimane un criminale. Quel che è più grave è ciò che avviene nelle scuole dove gli insegnanti in genere inculcano senza alcun controllo nature sbagliate ai ragazzi in età vulnerabile e che devono invece ricevere una giusta e sana educazione. Il lupo non è un animale cattivo. Tutti gli animali quando hanno fame, come l'uomo, diventano cattivi, anche quando devono difendere cuccioli e figli. Questa è natura.

da Italia libera 29/11/2018 11.48

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

Bravo Scotta'.... Aiutaci un po, basta sentirsi chiamare criminali. Ma cos'è tutto questo potere associazionistico. Governo Italiano, Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Senatori e Deputati coscienti...mettete un po di ordine in questo grande pollaio dove non fa mai giorno. Siamo in Europa solo per soffrire? Siamo tradizionalisti come lo sono negli altri paesi europei. Perché tanta discriminazione? Si fanno le leggi per privilegiare tante categorie di persone e il cacciatore rimane un criminale. Quel che è più grave è ciò che avviene nelle scuole dove gli insegnanti in genere inculcano senza alcun controllo nature sbagliate ai ragazzi in età vulnerabile e che devono invece ricevere una giusta e sana educazione. Il lupo non è un animale cattivo. Tutti gli animali quando hanno fame, come l'uomo, diventano cattivi, anche quando devono difendere cuccioli e figli. Questa è natura.

da Italia libera 29/11/2018 11.48

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

in Francia e Spagna sparano a oche, cormorani, beccacce di mare, piro piro, gambettoni, pivieri anche al Nonno! qui è tutto chiuso! FACCIAMO RIDERE ! e tuto grazie ai KOMPAGNI

da lega 29/11/2018 8.52

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

Mah...il proverbio dice: finché se ne parli nel bene e nel male, è sempre un bene.... Il problema in Italia sono i ricorsi di associazioni che dovrebbero occuparsi dei cani randagi o dei gatti malati e si divertono a rompere le palle ai cacciatori a spese degli italiani e dello Stato che li sovvenziona. Cialtroni.

da Italia libera 29/11/2018 7.38

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

Basta iniziare a fucilare, come nella Spagna repubblicana, coloro che ci osteggiano ed il gioco e' fatto. VIVA LA CACCIA SEMPRE.

da ANTOINE64 29/11/2018 7.12

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

Grandissimo Scotta , persona competente , un grande , ha illustrato impeccabilmente la situazione in Italia.

da Ciccio 29/11/2018 6.18

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

Ecco chi dovrebbe rappresentarci nelle trasmissioni TV non quei quattro buoni a nulla di "presidenti" che ci ritroviamo. Quelli son buoni a parlare solo davanti alla porchetta e al vino rosso.

da Pippo 29/11/2018 4.38

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

finché date retta e la date vinta a questi Signorini Siviglia ad avere problemi.

da yana dalle vedute 28/11/2018 23.10

Re:SCOTTA': BASTA ESTREMISMI PER LA CACCIA IN ITALIA

Cinzia internazionale. Che spolvero!

da Nino Balbo 28/11/2018 20.11