Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Lazio: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Emilia Romagna: annunciato nuovo bando depopolamento cinghiali Lombardia, in arrivo il Piano straordinario controllo fauna selvaticaVerdi e animalisti sconfitti in UE: perdono un quarto degli europarlamentariMarche, approvati piani caccia selezione al cinghiale 2024 - 2025Adottata la Legge per il ripristino della Natura in UeVeneto: Confavi, Acr, Italcaccia, Acv criticano Calendario VenatorioApprovato Calendario Venatorio Veneto 2024 - 2025Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesi Questione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"

News Caccia

Divieto caccia Natura 2000 Marche. Fioccano le proteste


lunedì 29 ottobre 2018
    

Caccia Marche 
 
E' aperta polemica con la Regione dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato che ha sospeso la caccia nelle aree natura 2000 delle Marche. La Libera Caccia regionale, attraverso il suo presidente Giancarlo Gasparini,  fa notare da anni era stata sollecitata alla Regione la necessità e l’urgenza di avere "un piano faustico venatorio aggiornato, puntuale, completo di ogni analisi ambientale necessaria (v.i.a., v.a.s., ecc.), oltre a specifici piani di controllo delle specie opportuniste, anche questi con tutti i crismi di legge", ma che solo recentemente la Regione ha affidato l’incarico a tecnici esterni per iniziare la predisposizione del Piano Faunistico. Purtroppo, fa notare Anlc “passeranno anni prima che venga adottato”. “Le Regione merita ogni censura per questo comportamento, censure che abbiamo già fatto e che faremo ancora fortissime” scrive Gasparini, aggiungendo che ora la priorità è quella di essere uniti e affiancare l'avvocatura regionale, affinché tutti  i cacciatori possano continuare ad andare a caccia, in piena legittimità, nei siti di Rete Natura 2000.
 
Paolo Antognoni,  Presidente Regionale FIdC Marche, dal canto suo critica questa pronuncia facendo presente che “…chiederemo un’istanza per fissare il prima possibile l’udienza al Tar che dovrà esprimersi in via definitiva sulla questione. C’è preoccupazione circa la possibilità che i cacciatori possano cadere in errore rischiando conseguenze penali poiché le aree della Rete Natura 2000 non sono tabellate. L’altra preoccupazione riguarda gli agricoltori perché questa sentenza è distruttiva per i danni all’agricoltura”.

Anche gli Atc di Pesaro e Urbino protestano per la decisione scaturita dal Consiglio di Stato.  “La superficie sottratta alla gestione programmata della caccia nella Provincia di Pesaro e Urbino – scrivono - è pari a ha 34.032 e rappresenta la percentuale più elevata a livello regionale (ha 12.091 ATC PS1 e ha 21.941 ATC PS2)”. Un divieto che, segnalano, farà aumentare in maniera esponenziale i danni del cinghiali. A tal proposito, gli Ambiti Territoriali di Caccia PS 1 e PS 2 sin d’ora dichiarano che non saranno più in grado di sostenere economicamente il pagamento dei danni provocati alle produzioni agricole, causa il limite delle risorse disponibili provenienti solo dai propri soci cacciatori, peraltro in continua diminuzione. “Chiediamo alla Regione Marche una piena presa di coscienza della gravità e insostenibilità della situazione. Sin d’ora gli Ambiti Territoriali di Caccia declinano ogni responsabilità conseguente all’incremento dei danni alle colture agricole per effetto del divieto di caccia imposto nelle “Aree Natura 2000”. Si invita la Regione Marche a risolvere con estrema urgenza la gravosa problematica e si sollecitano le Associazioni agricole e venatorie ad intervenire per quanto di competenza”.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Divieto caccia Natura 2000 Marche. Fioccano le proteste

Bravo Ermes, la soluzione più ovvia è disconoscere le aree Natura 2000 così il problema cade da solo, in tutta Italia

da anonimo 30/10/2018 10.00

Re:Divieto caccia Natura 2000 Marche. Fioccano le proteste

... verrebbe da dire: la Regione tolga il riconoscimento alle proprie aree rete natura 2000 e il problema è risolto. Saluti

da ERMES74 30/10/2018 9.56

Re:Divieto caccia Natura 2000 Marche. Fioccano le proteste

Poveretti questi agricoltori, i cinghiali fanno loro i danni e giu'a piangere.Ma loro lo sanno o fanno finta di non saperlo quanti danni fanno all'ambiente e alla nostra salute con i trattamenti che fanno alle culture?, e no, la colpa è dei cinghiali......w i cinghiali...

da Dottorecarogna 29/10/2018 22.57

Re:Divieto caccia Natura 2000 Marche. Fioccano le proteste

Parlano sempre dopo, che coraggiosi questi delle aavv

da chiudi la stalla quando i buoi...... 29/10/2018 19.31

Re:Divieto caccia Natura 2000 Marche. Fioccano le proteste

Ma questi intelligentoni non si rendono conto che seguitando ad adottare regole assurde non fanno altro che alimentare il bracconaggio di rivalsa ?

da Frank 44 29/10/2018 16.58

Re:Divieto caccia Natura 2000 Marche. Fioccano le proteste

voi continuate a rinnovare tessere e a farvi ass.ni con le aavv e state tranquilli .BOICOTTATELE NON SONO OBBLIGATORIE, FATELE CON L ASSICURAZIONE DELLA VOSTRA AUTO MA NON DATE I VOSTRI SOLDI A CHI CI HA VENDUTI.

da GENNY 4 BOTT 29/10/2018 14.29

Re:Divieto caccia Natura 2000 Marche. Fioccano le proteste

Lacrime di coccodrillo. Sono 50 anni che le associazioni venatorie non rispondono in te e sui giornali agli ambientalisti. Di che si lamentano ora? C’e’ da meravigliarsi che nonostante l’immobilismo del mondo venatorio ancora si vada a caccia.

da Giovanni 29/10/2018 11.37