Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Adottata la Legge per il ripristino della Natura in UeVeneto: Confavi, Acr, Italcaccia, Acv criticano Calendario VenatorioApprovato Calendario Venatorio Veneto 2024 - 2025Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"

News Caccia

Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista


mercoledì 24 ottobre 2018
    

 
Senza nulla togliere al dovuto impegno verso una caccia sempre più rispettosa dell'ambiente, che i cacciatori sono i primi a portare avanti, occorre  sottolineare la sproporzione esistente tra le forze messe in gioco contro la caccia e quelle, esigue, contro le gravi emergenze ambientali, come è quella relativa ai limiti altissimi sulla contaminazione da idrocarburi dei fanghi da sversare in agricoltura. Si assiste infatti ad un incredibile silenzio da parte di gran parte dell'apparato ambientalista sulla vicenda. Qualcosa di gravissimo, soprattutto perché ora, che è proprio un decreto governativo a mettere in pericolo la vita animale e vegetale, ma soprattutto la salute umana, ci aspetteremmo appelli e petizioni al Presidente della Repubblica e megafoni accesi a richiamare l'attenzione dell'Europa, con tanto di minacce di  denunce e richiami quotidiani alle possibili sanzioni. E invece nulla.

Mentre si susseguono ricorsi al Tar sistematici e spesso pretestuosi contro la caccia (le ultime decisioni riguardano il divieto di caccia nelle aree contigue del Pnalm, come da parere Ispra, in Lazio e la sospensione della caccia nelle aree Natura 2000 nelle Marche, nonché il divieto per il momento, di andare a caccia nei giorni previsti in calendario a febbraio), nessuno - o quasi - sembra accorgersi realmente delle gravissime implicazioni ambientali del problema, che coinvolge la produzione industriale di mezzo Paese e arriva, purtroppo, fino al cittadino, ignaro consumatore di schifezze legalizzate (!).

Che conseguenze avranno questi fanghi sulla salute degli uccelli che già sono costretti ad abbandonare gli ambienti agricoli perché non vi si trovano più insetti? Quali sono le implicazioni ambientali dell'inevitabile contaminazione delle falde acquifere e dunque dell'acqua che arriva addirittura nelle nostre case? Nessuno ce lo dirà.

Dove sono Wwf, Enpa, Lipu e compagnia bella? Cosa dicono su queste gravissime conseguenze per la flora e la fauna in primis? Nulla, a quanto pare. Provate a fare una ricerca su google. Vi accorgerete che stanno facendo comunicati sulla caccia, come se si trattasse della più temibile delle calamità naturali, esultando per le risibili vittorie al Tar (siamo comunque nelle fasi preliminari alla trattazione dei ricorsi), sugli stock ittici permessi, sull'esigenza, da loro sentitissima, di aggiungere aree protette a quelle già esistenti, nonostante la palese incapacità di amministrare quelle che esistono.

Se tanto si sono adoperate affinché si eliminassero, per esempio, le munizioni di piombo nelle aree natura 2000, asserendo con determinazione che il piombo disperso è un grave pericolo per l'intera catena alimentare, perché non sono altrettanto solerti nel denunciare una situazione nemmeno lontanamente paragonabile a quella dell'esigua percentuale di piombo messa in circolo dalla caccia?

Stiamo ai fatti. Secondo la stessa Ispra, che suggerisce il divieto totale del piombo nelle munizioni, la maggiore esposizione al piombo della popolazione è dovuta agli alimenti più consumati più frequentemente come cereali, latticini, verdura e acqua potabile. Anche qui dunque la caccia è l'ultimo dei problemi e, di nuovo, la responsabilità è di un'agricoltura evidentemente non sostenibile. Ora si apre la strada anche all'avvelenamento dei campi con  fanghi che contengono una quantità di idrocarburi addirittura doppia rispetto a quelli di una discarica e venti volte superiore a quanto la legge consente nei terreni industriali sottoposti a bonifica. E a dirlo, purtroppo, è stata solo Slow Food, una delle poche voci fuori dal coro.
 
 
Redazione BigHunter.it

Leggi tutte le news

19 commenti finora...

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

poi se ti muore il cane o un animale come la pecora o capra , devi chiamare la ditta per lo smaltimento della carcassa , dicono che se la sotterri tu inquini , ma i morti al cimitero non inquinano?

da genny 4 bott 25/10/2018 21.01

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Hò visto interrare fanghi di depurazione, di quelli che non si sciolgono nei depuratori delle ns. citta e che contengono la parte peggiore e inquinante di tutto quello che vi entra. Hò chiesto all'agricoltore che procedeva all'interramento con l'aratura come mai interrava una simile porcheria, la risposta è stata che era autorizzato dall'ente preposto e che per questo riceveva un compenso. Allora mi chedo: questi pseudo ambientalisti dove sono? cosa fanno? a cosa servono? perchè ricevono dei soldi con il 5x1000 forse perchè stiano zitti ? o perchè sono dei poverini guidati da chi ha interessi diretti ? E intanto si procede a interrare porcherie al nord come al centro e al sud.

da bretone 25/10/2018 19.59

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Dove sono gli animalterroristi non vanno a protestare in piazza?o dal tg3 per diffondere qualche altra balla. Poi siamo noi chi stermina e inquinano .

da hunter67 25/10/2018 19.46

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Questi sono le MERDE di ambientalisti che abbiamo in Italia fanno la GUERRA alla CACCIA con la complicità dell ass.venatorie(LORO AMICHE)senza minimamente PREOCCUPARSI DELLA SALUTA UMANA nonchè della FLORA e FAUNA come già detto mi AUGURO che li usino anche x il BIOLOGICO così anche qualche VEGANO MANGERA' DELLA BELLA MERDA peggio di quella di adesso perchè anche adesso si mangia MERDA ma il CITTADINO non lo capisce che x una pianta di INSALATA POMODORI FAGIOLINI ci vogliono mesi e NO GIORNI altrimenti MANGIATE SOLO CONCIMI E ALTRE MERDE andate andate a km=0 quelli con le bandierine gialle andate famme sta zitto almeno qualche VEGANO se lo levamo dal cazzo....

da MARCELLO64 25/10/2018 19.20

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Sono troppo tronfi di insulsaggine 'sti animalisti;non riescono neanche a capire la differenza tra "scontato assordante silenzio" e "ce vo' poco a levasseli dai....".Questa si crede che mancavano i loro commenti.Ma vattela a.....

da noiosetti ciccina 25/10/2018 17.58

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Lei “che noiosetti” si sopravvaluta,come tutti i mentalmente debitori.Piccole donne crescono.

da anonimo 25/10/2018 16.36

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Signor Nonlotrovatestrano, mi ricordate un po' il mio vecchio cane: se lo coccolo, sbuffa, ma appena smetto, mi fa tap tap con la zampa come a dire:"Perché hai smesso?"... Cosa vuole che Le dica, personalmente mi sono già espressa altrove, è ovvio che "l'agricoltura" voluta decenni fa dalla Fiat&co ha portato enormi danni... Nn ho mai dato la colpa ai cacciatori x il degrado ambientale( a parte le reimmissioni di cinghiali e minilepri avvenute anni fa in certe zone) contento, piccino?

da Che noiosetti 25/10/2018 15.40

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

LEO vedo che pian piano dite quello che sto dicendo io da anni, e cioè le aavv pensano solo ai fatti loro e stanno agli ordini degli animalari e ambientalisti, noi dobbiamo unirci e togliergli i nostri soldi, per causa loro da predatori siamo diventati prede degli anti caccia. ci sono assicurazioni delle auto che assicurano anche i cacciatori sono legali e ti danno un contratto scritto e valido a tutti gli effetti altro che tagliandino. organizziamoci e facciamogli capire che siamo stanchi di essere presi in giro

da genny 4 bott 25/10/2018 14.45

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Noto che in questo post le merde animaliste che popolano questo Forum non si sono affacciate.

da Non lo trovate strano? 25/10/2018 13.52

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Eco Balle docet? Stessi Insegnati....?

da Gilbe 25/10/2018 12.16

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

DOVE NON CI SONO SOLDI GLI ANIMALARDI NON SI FANNO VEDERE NE SENTIRE; SAREBBE INTERESSANTE SAPERE SE QUESTI FANGHI VENGONO USATI ANCHE LA COSIDETTA AGRICOLTURA BIOLOGICA, SE COSI' FOSSE, NE SAREI FELICE , ALMENO ANCHE GLI ERBIVORI A DUE ZAMPE MANGEREBBERO UN PO' DI MERDA.....

da ANIMALARDI E VEGANI DECEREBRATI ? NO GRAZIE. 25/10/2018 10.41

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Battaglia che dovrebbero fare le aavv per riqualificare il mondo venatorio

da Leo 25/10/2018 8.28

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Cè stato qualche settimana fa un servizio su una emittente in cui si parlava proprio dei fanghi che producono gli impianti di trattamento dei liquami, i famosi depuratori. Che farne di questi fanghi? Li mettono a disposizione dei contadini GRATUITAMENTE, in quel caso erano risicoltori e noi siamo i consumatori di quel riso, contaminato da metalli pesanti, che a confronto il piombo delle cartucce è un zuccherino. Che fenomeni i nostri ambientalisti.

da Giusva 25/10/2018 8.09

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

EGREGIO SIGNOR FRANCK 44 MA COME POSSONO DENUNCIARE LE AAVV SE SONO UN TUTT UNO CON GLI ANIMALARI. NON VI SIETE ANCORA RESI CONTO CHE SONO VENDUTI.ALLORA UN PICCOLO ESEMPIO LA NOMINA DELLA CAPRA A SEGRETARIO ,QUALE AAVV HA FATTO CASINO O SI è OPPOSTA? NESSUNA GIUSTO? VI BASTA O DEVO FARE UN ELENCO? RENDETEVI CONTO CHE SE NON LE ABBANDONATE SIAMO FRITTI.

da GENNY 4 BOTT 24/10/2018 19.27

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Questo buon articolo lo troviamo anche su REPUBBLICA?

da Francesco 24/10/2018 18.52

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Le Associazioni Venatorie anziché denunciare il misfatto su questo blog perché non vanno invece a denunciarlo in procura? O forse aspettano che lo facciano LIPU LAC WWF e compagnia cantante?

da Frank44 24/10/2018 18.51

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

Cari amici, dobbiamo schiacciare la testa a questi viscidi ambientalisti.

da Antoine64 24/10/2018 17.39

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

DENUNCIAMOLI TUTTI SUBITO! Le associazioni venatorie comprino una pagina sui principali quotidiani e sputtanino tutti, Ispra in primis. In Francia l'avrebbero già fatto.

da MarioP 24/10/2018 17.27

Re:Gli idrocarburi in agricoltura e il silenzio ambientalista

CARA REDAZIONE IL MOTIVO DEL SILENZIO È SEMPLICE: SU CODESTO TEMA NESSUNO FA DONAZIONI O LASCITI E LO STATO CERTO NON TI FINANZIA SE FAI QUESTE BATTAGLIE. ORMAI VIVONO NEL SENSO CHE I LORO DIRIGENTI NON VANNO A LAVORARE SULLA GUERRA ALLA CACCIA. Sono diventati delle SPA. SAREBBE UNA BELLA BATTAGLIA SE AVESSIMO DELLE AAVV SERIE E NON ESSE STESSE SPA

da Renzo 24/10/2018 17.26