Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Ipotesi nuovo Parco Nazionale, il commento di Fidc Marche


giovedì 12 luglio 2018
    

Riceviamo e pubblichiamo:

Continuiamo ad assistere ad iniziative per promuovere l’istituzione di un nuovo, l’ennesimo, Parco Interregionale, quello del Catria, del Nerone e dell’Alpe della Luna. Le federazioni regionali Federcaccia di Marche ed Umbria ritengono utile intervenire nel dibattito che si è aperto avanzando alcune considerazioni in merito a questa ipotesi.

Inutile nascondere che riteniamo che la tutela della biodiversità, obbiettivo che per primi come cacciatori abbiamo a cuore, possa essere fatta senza ricorrere al complesso sistema di vincoli, che peraltro sono già presenti (Oasi, ZPS, ecc..) che comporta l’istituzione di un Parco per tutti coloro che vi abitano e per le attività di qualsiasi tipo, anche economiche, che ricadono al suo interno, tenuto conto anche dell’ampiezza prevista, che andrebbe a interessare una porzione vastissima di territorio. Di solito, per esempio, non si considerano i vincoli urbanistici che scattano anche per le manutenzioni delle costruzioni esistenti.

Ci preme sottolineare in particolare come peraltro ancora oggi l’area in questione abbia mantenuto intatta tutta la sua bellezza proprio grazie a coloro che vi risiedono e vivono la quotidianità nel rispetto delle tradizioni e di un attento e sostenibile uso, anche produttivo, delle risorse naturali del territorio senza che si fosse sentito il bisogno di ricorrere a strumenti di particolare protezione o regolamentazione delle diverse attività quali quelli che un Parco prevede.

E non può fungere da “specchietto per le allodole” il prospettare chissà quanti milioni di euro di investimenti dovrebbe portare il Parco: troppe esperienze dimostrano l’esatto contrario, carenza di fondi per gestire, squilibri faunistici a favore delle specie opportuniste e più dannose per le produzioni agricole e la biodiversità, la realizzazione di piani di gestione farciti di vincoli e divieti e scarsissima gestione.

Ci sembra che l’istituzione di quanto ipotizzato altro non sia che l’ennesimo intervento calato dall’alto sulla testa dei cittadini residenti senza prendere in debita considerazione né le loro esigenze o necessità, né tantomeno le esigenze di tutela della flora e della fauna locale che gli abitanti della zona hanno dimostrato fino ad oggi di saper ben tutelare e conservare proprio perché le sentono come “proprie” e come tali le difendono.

Non è infatti con una visione basata su divieti e vincoli, ormai superata al punto che a livello nazionale forte è avvertita fra molti esperti e tecnici l’esigenza di modificare la legge 394 che li norma, che si può pensare di far nascere e trasmettere nei cittadini l’interesse a tutelare territorio, ambiente e fauna.

Per quanto riguarda il mondo venatorio, crediamo di aver dimostrato più volte la nostra disponibilità ad accettare regole e limitazioni se dettate dalla reale necessità di tutela e protezione di un habitat o di una specie selvatica, ma crediamo anche che provvedimenti quale quello in ipotesi con tutte le conseguenze che questo comporta (vedasi l’incremento dei danni alle coltivazioni agricole causati dagli ungulati), richiedano un maggior coinvolgimento da parte degli abitanti locali e che non possano essere presi dietro la spinta di poche persone, per quanto vogliamo pensare in buona fede e spinte da buoni propositi.

Riteniamo quindi opportuno che le Regioni Marche ed Umbria, i Sindaci interessati, coinvolgano direttamente le popolazioni residenti nella zona ipoteticamente destinata a divenire Parco, affinché queste possano esprimere il loro parere su una iniziativa che comporta ricadute di non poco conto sulla loro quotidianità e sul loro futuro.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Ipotesi nuovo Parco Nazionale, il commento di Fidc Marche

a franceschiello toscanello c’è un’editoriale su questo forum che dice: MA DOV'ERA LA LIPU QUANDO CI RUBAVANO GLI HABITAT? SAREBBE INTERESSANTE CHE QUALCUNO DI QUESTI PENSATORI SCRIVESSE : DOVE ERANO LE “RICONOSCIUTE” IN PRIMIS LA FEDERCACCIA QUANDO RIEMPIVANO LA NAZIONE DI PARCHI? ECCO QUESTO POTREBBE ESSERE LO SPUNTO PER PRENDERE A CALCI IN BOCCA TUTTI QUESTI BARONI DELLA VECCHIA GUARDIA CHE SI SONO ASSICURATI STIPENDI, PENSIONI,VITALIZZI E COLLA PER POLTRONE DOVE APPOGGIARCI COMODAMENTE I LORO DERETANI TRUFFANDO E INGANNANDO I CACCIATORI DA 26 ANNI. IL TUTTO SERVIREBBE ANCHE PER SMORZARE L’ESASPERATA COMPETIZIONE E RICOMINCIARE DA CAPO PER CREARE UNA NUOVA UNICA ASSOCIAZIONE VENATORIA. PS. E NO CARO MIO A ME INTERESSA E COME DA CHE PARTE STARE. SE AVESSI LASCITO FARE ALLE SINISTRE OGGI AVREMMO AVUTO SUL TERRITORIO ALTRE 2/3000 INDIVIDUI NON OPERAI SPECIALIZZATI, TECNICI, RICERCATORI. ECC..ECC.. MA MANUALANZA X LE MAFIE.INVECE IO MI SON RINNOVATO CON BUONA PACE DI CHI INTERFERISCE ANCHE SENZA AUTORIZZAZIONE COSTITUZIONALE.

da Paolo 15/07/2018 4.02

Re:Ipotesi nuovo Parco Nazionale, il commento di Fidc Marche

X Francesco dalla toscana, bisogna dare a Cesare quello che è di Cesare,questa volta purtroppo Arcicaccia batte FIDC 1 a zero, quindi questa eliminata dai mondiali!!!

da Fucino Cane 13/07/2018 0.47

Re:Ipotesi nuovo Parco Nazionale, il commento di Fidc Marche

ci vuole assai a battere federciccia

da federciccia e legambiente stessa gente 12/07/2018 21.06

Re:Ipotesi nuovo Parco Nazionale, il commento di Fidc Marche

ORAMAI L ITALIA è TUTTO UN PARCO, LA COSA ASSURDA è CHE SOLO LA CACCIA è VIETATA NEI PARCHI. ABUSIVISMO A NON FINIRE DISCARICHE DISBOSCAMENTO USO DI PESTICIDI E DISERBANTI CHI PIù NE HA PIù NE METTA ALLA FINE SI FA IL PARCO SOLO PER EVITARE LA CACCIA E METTERE ALTRI PRESIDENTI E MANGIONI A SFRUTTARE STATO E REGIONE, E LE AAVV STANNO A GUARDARE NB. NON HO FATTO ALCUN NOME CAPITO CANT.....E.

da GENNY 4 BOTT 12/07/2018 20.58

Re:Ipotesi nuovo Parco Nazionale, il commento di Fidc Marche

O fucino cane abboziamola una buona volta a questa esasperante competizione fra associazioni venatorie che non ci porta a niente. Non importa sotto quale bandiera ma deve essere una sola.

da francesco dalla toscana 12/07/2018 19.36

Re:Ipotesi nuovo Parco Nazionale, il commento di Fidc Marche

Cara FIDC, per il nuovo parco, questa volta vi siete fatti battere dall'ARCI!!!

da Fucino Cane 12/07/2018 18.28

Re:Ipotesi nuovo Parco Nazionale, il commento di Fidc Marche

Questo potrebbe essere un manifesto da attaccare ai muri dei vari paesi che comprende l'ipotetico parco, in modo che i cittadini tutti possano sapere la verità. Dopo di ciò fare un referendum, visto che adesso si parla di democrazia partecipativa. Pace e bene.

da jamesin 12/07/2018 18.03