Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile


mercoledì 25 marzo 2009
    

Pernice e StarnaLa pernice sarda è catalogata dal Rapporto Ispra  nella categoria Spec 3 (rara) in quanto rientra tra le specie che contano nella loro totalit�meno di 10 mila coppie. La popolazione europea nidificante è stimata sulle 7500 coppie conoscendo un ampio declino tra il 1970 e il 1990.

Il rapporto Ispra però non va molto oltre, ci dice che la specie nel decennio successivo ha avuto una crescita consistente nelle Canarie ma che il trend del resto della popolazione, cioè quella sarda, non è noto, specificando che “la consistenza complessiva della popolazione la rende suscettibile al rischio che caratterizza generalmente popolazioni di dimensioni molto ridotte”. In Italia la specie è presente solo in Sardegna.

Stessa categoria (SPEC 3) è attribuita alla Starna, la specie è definita vulnerabile e caratterizzata da una riduzione della consistenza della popolazione europea superiore al 30 per cento. La specie viene segnalata come vulnerabile anche dalla lista rossa IUCN (lista delle specie a rischio d'estinzione). La popolazione nidificante in Europa è stimata in oltre 1.600.000 coppie ma ha conosciuto un consistente declino tra il 1970 e il 2000. La specie è rimasta stabile in alcuni paesi dell'Europa orientale.

  Vai alla sezione dedicata da BigHunter al Rapporto Ispra

 
 
Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

cosa volete che si salvi con tutte le colture intensive volte al guadagno che abbiamo in ITALIA dove ci sono siti per acogliere la fauna, la fauna non manca. per cui di che si discute?

da da paolo t fano pu 02/04/2009 21.57

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

Non fraintendetemi....ma mio padre continua a dirmi che una delle cause che hanno portato alla diminuzione della pernice è che sono diminuti gli incendi e questa specie non ama il fitto come il cinghiale che invece ne ha goduto.

da pierpaolo 28/03/2009 8.00

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

Non e' questione solo di bracconieri,e inquinamento la pernice non e' cosi' sofferente, sono daccordo nel chiuderla ma non un quinquiennio,altri probblemi che attanagliano la pernice come la lepre sono purtroppo la poca attenzione da parte delle nostre rappresentanze anche locali a non favorire qui da noi in Sardegna non tanto le chiusure delle varie zone x ripopolamento quanto una azione di abbattimento nei confronti dei NOCIVI come cornacchie,taccole,volpi.Per non parlare dei cani randagi o appartenenti agli stessi pastori liberi di scorazzare proprio in quei territori sotto protezione, inoltre manco a dirlo lo spopolare indisturbato senza che alcuni predatori ne contengono il loro numero di sua maesta il CINGHIALE che distrugge davvero tutto cio' che trova nel suo cammino.Da me c'e' una zona che e' chiusa da circa 10 anni x ripopolamento i primi tre le pernici erano tornate abbondanti poi tra gatti rinselatichi, cani come ho gia' detto prevedentemente sono tornate a calare l'anno scorso sono andato a farci un giro prima dell'apertura della caccia con il mio breton ho alzato solo cinghiali e volpi vorra dire pure qualcosa...Un cordiale saluto

da massimo 26/03/2009 12.09

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

purtroppo quello che dice l'ispra è vero!!quì in sardegna la pernice sarda(alectoris barbara) fino agli anni 70 era abbondante,ma l'abbandono dei campi...specialmente quelli seminati a grano...il campidano era il serbatoio dell'italia!ne sono rimaste veramente poche!!ora bisogna salvaguardarle,e per questo io sono d'accordo a chiuderla per almeno un quinquennio,già dalla stagione scorsa è stata chiusa anticipatamente dalla regione!anche se devo dire che i "bracconieri"ci saranno sempre!!non rispettando il calendario!!ma sono convinto che i cacciatori onesti le lasceranno tranquille per tutto il tempo che ci vorrà per far sì che la popolazione sarda si riprenda!!meno pressione venatoria sulla specie darà i suoi frutti!!

da sandro 26/03/2009 8.42

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

Troppo inquinamento, troppa urbanizzazione, troppi predatori e soprattutto troppi bracconieri camuffati da Cacciatori.

da Giuseppe 25/03/2009 23.47

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

le starne...purtroppo appartengo a una generazione che puo'solo cacciarle virtualmente,magari prendendo spunto dai racconti di chi ha avuto la fortuna di poterle cacciare.ovviamente sto parlando di quando le nostre campagne erano presenti le starne autoctone.

da pablo77 25/03/2009 18.16