Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni


lunedì 26 marzo 2018
    

 

In Friuli Venezia Giulia, terra di grandi tradizioni migratoriste, l’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC ha esposto in un riuscito convegno a Rauscedo (Pordenone) le proprie ricerche e la filosofia alla base della visione del futuro della caccia che guida le azioni della Federazione dal 2010.

La sezione Federcaccia di Pordenone, guidata dal Presidente Bruno Ius, in collaborazione con il Direttore della riserva comunale di San Giorgio della Rinchinvelda, Guizardo Venier, ha organizzato lo scorso venerdì 23 marzo un incontro, che ha visto la partecipazione di oltre 250 persone, moderato da Dario Buscema, funzionario del Servizio Caccia di Pordenone, noto ai presenti per la sua professionalità nella gestione delle tematiche venatorie e grazie ai numerosi corsi di abilitazione tenuti nel corso degli anni.

Per l’Ufficio Avifauna Migratoria erano presenti Lorenzo Carnacina, Michele Sorrenti e Alessandro Tedeschi. Dopo i saluti del Presidente FIdC e del Direttore della riserva, Buscema ha introdotto i lavori, sottolineando la necessità di affrontare le questioni venatorie con dati e approccio scientifico, oggi insostituibili elementi per mantenere le tradizioni di caccia alla migratoria.

Sono poi intervenuti i tecnici FIdC, con Michele Sorrenti che ha esposto i dati aggiornati delle ricerche compiute e in corso, con riferimenti alle applicazioni dei risultati nelle delibere regionali di Calendario Venatorio, ai Piani d’Azione nazionali, tra cui l’allodola, e ai Piani d’Azione Europei.

Sono stati presentati inoltre i nuovi dati di elaborazione di prelievi, tra i quali quelli della Regione Friuli V.G., ed è stato evidenziato come le serie pluriennali contribuiscano alla conoscenza della variazione delle presenze, essendo gli abbattimenti un riflesso diretto dell’abbondanza delle specie.

La relazione di Sorrenti ha sottolineato l’importanza della telemetria satellitare quale metodica per lo studio delle migrazioni, tema sviluppato nel proprio intervento da Alessandro Tedeschi, che ha aggiornato i presenti sullo studio riguardante la beccaccia, con i dati più recenti sulle beccacce marcate.

L’esposizione sulla beccaccia ha analizzato anche i dati sulla raccolta delle ali, e degli indici di abbondanza, forniti dai cacciatori attraverso l’applicazione “Temporeale”. Lo studio sulla beccaccia si arricchirà a breve anche di analisi genetiche e di collaborazioni con Stati esteri dove la specie nidifica.

Le conclusioni di Lorenzo Carnacina hanno abbracciato le sorti della caccia a livello nazionale e locale, con un particolare riferimento ai rapporti con la politica e a come è necessario presentarsi per conservare la nostra passione negli anni a venire. Le scelte dell’Ufficio Avifauna si sono dimostrate utili e vincenti in molte regioni e in Europa, la strada da seguire è tracciata ma è necessario raggiungere più rapidamente il mondo politico. Ringraziamenti e strette di mano hanno concluso la serata, con il pubblico presente che ha dimostrato di apprezzare l’impegno applicato  e la modernità delle argomentazioni esposte. (Ufficio Avifauna Migratoria Fidc)

Leggi tutte le news

19 commenti finora...

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

L'ufficio dell'avifauna migratoria della Fidc,cosa ne penserà della vostra lodevole iniziativa???

da Il Nibbio 23/04/2018 16.37

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Avete tolto del lavoro di studio all'ufficio avifauna migratoria della Fidc??? Chissà questi come si sono incazzati

da Fucino Cane 23/04/2018 15.15

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Fucino canino sei tu che salvi la caccia italiana ormai è chiaro a tutti.

da Michele Sorrenti Ufficio Avifauna Migratoria FIdC 29/03/2018 19.53

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Fenomeni smettetela di fare studi e congressi, che lasciano sempre il tempo che trovano,avete fatto più danni alla caccia voi, che i lanzichenecchi nel sacco di Roma.

da Fucino Cane 29/03/2018 10.44

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Vanno di moda i comici oramai.

da Fidc come Zelig 29/03/2018 8.48

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Noi stiamo aspettando a mani giunte il salvatore della caccia ma non sembra prospettasi all'orizzonte considerato che a tutt'oggi ci ritroviamo con calendari arlecchino.

da Solo smania di protagonismo il resto e solo boria 29/03/2018 5.59

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Il codardo anonimo ha ripreso a illuminare il cammino che porta alla salvezza della caccia.

da Michele Sorrenti Ufficio Avifauna Migratoria FIDC 28/03/2018 21.48

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Sicuramente non nelle tue mani, visto come siamo ridotti, anzi visto come ci avete ridotto cara fidc e scienziati dei miei stivali

da Dopo Grillo c’è Sorrenti 28/03/2018 18.07

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Aspettiamo te fucino canino e il tuo compare che ha scritto il post precedente, che ci diciate cosa fare per la caccia, in effetti avete delle grandi idee, chissà perchè non le avete ancora realizzate. Siete sfortunati, peccato la salvezza della caccia era nelle vostre mani.

da Michele Sorrenti Ufficio Avifauna Migratoria FIDC 27/03/2018 23.03

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Chissà il perchè i dati sulla beccaccia questi fenomeni non li fanno in Bielorussia,Romania, Ucraina,Crimea???

da Fucino Cane 27/03/2018 20.48

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Federciccia si vende per suo il ripristino dei turditi HahahahahahahahahahahahhaaacazAriiiiiiiiiii

da Dopo Grillo abbiamo un altro comico 27/03/2018 13.32

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Michele ,non ti curar di loro ma guarda e passa oltre.Continua determinato.

da Friso 27/03/2018 11.11

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

GLI STUDI SERVONO, SOPRATTUTTO SE BEN ORIENTATI E GESTITI, NON IN CONTRAPPOSIZIONE CON ISPRA MA IN PARALLELO E QUASI SEMPRE IN SOSTITUZIONE DI QUELLI ISPRA CHE NON CI SONO O SONO VECCHI O STRUMENTALI

da GIUDIZIO 27/03/2018 11.11

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Aridaje sei male informato gli studi FIDC sono diventati parte delle delibere di Calendario Venatorio di varie regioni, l'ultima è la Basilicata che ha prorogato la chiusura della caccia ai turdidi dal 20 al 31 gennaio e quella alla beccaccia dal 31 dicembre al 20 gennaio. Poi ci sono la Calabria, la Liguria, il Veneto, la Puglia etc.. Quindi gli studi sono diventati strumento per le Istituzioni Regionali per superare e discostarsi dal parere ISPRA . Ti è andata male, studia, leggi, documentati, puoi farcela!

da Michele Sorrenti Ufficio Avifauna Migratoria FIDC 27/03/2018 9.31

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Di studi c’è ne sono ajosa, la realtà è che non servono ad una mazza, finché c’è ispra potete studiare quanto volete ma solo per vostra cultura personale

da Aridaje Co sti studi 27/03/2018 9.19

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Parlo da cacciatore ,di altra parrocchia (ANLC ) ,penso che,il passato e 'andato,i vecchi dirigenti,hanno fatto gravi errori,ma ,il nuovo approccio ,con persone che,lavorano per tutti,i vari Sorrenti,Tedeschi ecc,nn possono nn essere applauditi e spronati a lavorare in tale direzione ,unica,possibilità di sopravvivenza di alcune cacce......il resto fa male a tutti !!!! Chapeau !!!!

da Lisandru 26/03/2018 19.23

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Se mai risultasse positivo, il che ne dubito assai, hanno solo riposizionato una pietruzza nel gigantesco mosaico che caratterizza il loro fallimento culturale, politico, venatorio che in illo tempore hanno creato. Onore a essa se aveste investito i soldi dei loro stipendi.

da Stai sereno ne riparliamo a calendari approvati 26/03/2018 18.08

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Da dirigente, onestamente, che piaccia o no la Federcacia, posso solo dare onore ad essa che ha speso soldi e tempo per una ricerca scientifica della quale ne usufruiamo tutti, cacciatori e non. Complimenti all'organizzatore Dario Buscema.

da uno spettatore al convegno 26/03/2018 17.45

Re:Fidc Pordenone presenta gli studi sulle migrazioni

Stop al 10 Dicembre????????????

da hihihih 26/03/2018 15.23