Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Braia: abbattimento cinghiali tutto l'anno è realtà in Basilicata


lunedì 26 marzo 2018
    

 
 
 
A margine della manifestazione di Coldiretti Basilicata sul tema dell’emergenza cinghiali, l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia, ha incontrato una delegazione di agricoltori. Presenti al tavolo, per il Dipartimento Agricoltura, anche il Direttore Generale Francesco Pesce, il Dirigente dell’Ufficio Foreste Giuseppe Eligiato e la responsabile dell’Ufficio Caccia Agnese Lanzieri.

“L’esito del tavolo - ha dichiarato Braia - a margine della manifestazione è fondamentalmente positivo. Tre i principali punti di intesa emersi: l’estrema importanza e utilità del piano di abbattimento e controllo cinghiali per tutto l’anno, la costituzione di un tavolo emergenza danni fauna selvatica che monitorerà costantemente l’efficacia delle politiche di contenimento dell’emergenza regionali e l’attuazione dello stesso piano di abbattimento ad opera degli enti gestori, delle aree protette e degli Atc, la battaglia congiunta con le associazioni di categoria attraverso una nota al Governo per la modifica della legge nazionale". Una battaglia che da oltre un anno e mezzo ha visto proprio la Basilicata promotrice della richiesta avanzata al Governo Nazionale per il tramite della Commissione Politiche Agricole di modifica della legge 157/92 attraverso ampliamento periodo venatorio e deroghe alle regioni per gestire le emergenze di sicurezza pubblica.

Abbiamo fornito le puntuali informazioni e dati ufficiali in possesso degli uffici sull’attività venatoria e di controllo del 2017, insieme all’elenco delle azioni e allo schema di ordinanza condivisa con la Prefettura che i Sindaci hanno come ulteriore strumento da applicare in caso di concreto rischio per la sicurezza pubblica.

Siamo passati in 4 anni da 1600 a 10.100 capi abbattuti nel 2017, con un incremento del 500%, tra attività venatoria e di controllo e contestualmente con una diminuzione dell’entità dei danni alle colture accertati sia nella provincia di Potenza che in quella di Matera. Nessun capo analizzato nel 2017 è stato trovato positivo alla trichina e questo è importante sul tema sanitario e di sicurezza nel rapporto uomo-animale sul nostro territorio. Molto c’è ancora da fare, occorre farlo in fretta, bene e insieme.

Ad oggi, possiamo affermare, tutti gli strumenti a nostra disposizione sono stati attivati. Monitoreremo innanzitutto l’immediata applicazione del piano abbattimento con caccia di selezione e selecontrollo da parte degli AATTCC. Si tratta dell’ultima misura messa in campo, insieme all’approvazione dei piani di abbattimento nelle aree protette, che rende possibile abbattere i cinghiali per tutto l’anno, oltre i 3 mesi di periodo venatorio sul tutto il territorio regionale. Un piano che, proprio per l’emergenza che abbiamo dichiarato, è autorizzato da ISPRA nel triennio 2018-2021 senza alcun limite di abbattimento dei capi per l’attività di selecontrollo, al fine di riportare l’ecosistema in equilibrio.

Tra gli impegni, già annunciati, che intendiamo mantenere ed attuare nei prossimi mesi, un avviso pubblico per individuare i soggetti e gli operatori economici interessati alla gestione delle carcasse di cinghiali, la prossima pubblicazione del Bando Psr Basilicata 2014-2020 Misura 4.4. Prevenzione, per la realizzazione delle recinzioni.

A questi si aggiunge l’impegno del Governo Regionale al reperimento delle risorse economiche per finanziare per il ristoro dei danni ancora arretrati e per la realizzazione di chiusini di cattura per privati, per gli agricoltori e nei parchi.

Con l’approvazione del bilancio regionale riprenderanno le attività per formare altri selecontrollori per il cinghiale e specie opportuniste, per le quali sono pervenute già 300 nuove richieste. Dopo la convenzione con l’Istituto Zooprofilattico Speciale di Puglia e Basilicata che ha portato a zero il costo delle analisi per prevenire la trechinellosi, è già in corso l’interlocuzione con l’Associazione Regionale Allevatori per ampliare la rete sul territorio regionale ove ritirare dei campioni che consentono di analizzare la presenza di trichina nei cinghiali destinati all’alimentazione.

La battaglia più importante – ha concluso Braia – in grado di fornire altri strumenti più efficaci per far rientrare in tempi brevi l’emergenza rimane quella da fare uniti con il governo nazionale, al quale rinvieremo una nota congiunta con le associazioni di categoria e con ANCI per il tramite di eccellenza il Prefetto, contenente le istanze per la modifica della legge 157/92.”

Leggi tutte le news

0 commenti finora...