Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”


lunedì 26 febbraio 2018
    

 
 
Il segretario nazionale di Casa Pound, Simone Di Stefano, in un'intervista all'Eco Alto Molise, si è schierato dalla parte dei cacciatori. Sì alla cultura rurale, no al “fondamentalismo verde” dunque.

“La caccia – ha dichiarato Di Stefano -  è un’arte che risale alla notte dei tempi, antica come l’uomo, ma anche una disciplina che ha dimostrato di sapersi evolvere continuamente per adattarsi sempre meglio alle esigenze dei territori, diventando uno strumento importante nella corretta gestione ambientale del paese”.

“Per come la vediamo noi – ha aggiunto -  non sono le doppiette che devono far paura, ma i polli in batteria e gli allevamenti intensivi". Di Stefano si è impegnato, una volta eletto, “alla costituzione di tavoli di confronto tra le istituzioni e il mondo venatorio. Tavoli che opereranno al di là delle associazioni e delle lobby e dove i protagonisti veri saranno appunto i cacciatori”.
Leggi tutte le news

13 commenti finora...

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Casapound non è mai stata contro la caccia ne tutte le tradizioni da buoni camerati.....però fatelo a salvino stavolta

da Amato da Brescia 01/03/2018 22.03

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Peccato. Pensavo di riuscire a votare e invece niente.DA ABOLIRE CACCIA E ALLEVAMENTI TUTTI.

da Silvis 28/02/2018 21.37

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Un movimento nato dalla pazzia di un capellone pazzo che voleva chiudere macellerie e sparare ai cacciatori. il movimento 5 s tronzi e' una me rda.

da Fofo 28/02/2018 9.28

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

nel programma M5S si cita : "tutti gli animali come soggetti di diritti". Invece dei polli in batteria si mangerà tante bietole!!!

da sa63 27/02/2018 11.17

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

"mangiatore di polli" ti rispondo subito. Le caratteristiche di un animale che si muove a terra e rinforza fibre e muscoli le conosciamo tutti (almeno noi rurali) ma stiamo parlando del famoso "allevamento della nonna" per il quale, concorderai con me, non è più possibile riproporlo su vasta scala. Le proprietà delle carni invece (apporto di proteine etc) tra terra,gabbia o nonna sono le stesse identiche. Anzi, ti dirò di più, i polli in gabbia, visto che non sono a contatto con il terreno ed i loro escrementi risultano anche più igienici e, come dicevo nell'altro post, il tasso di mortalità è meno elevato. Leggere "pollo allevato a terra" ha funzioni commerciali e pertanto colui che si fa "imbalsamare" quando legge termini del tipo "biologico" o "ecosostenibile" lo acquista più volentieri...ma non cambia un c@zzo. ;)

da massimo zaratin 27/02/2018 8.37

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Chi sa perché quando compero un pollo in macelleria una volta cotto non ho bisogno di usare forchetta e coltello in quanto le ossa si puliscono da sole ,mentre quando compero e cucino un pollo allevato a terra devo riformarmi la dentiera e usare la “motosega” per staccare la carne dalle ossa. Chi sa spiegarmi lo strano fenomeno che un pollo di macelleria da 1/1,5 Kg quando lo fai arrosto e lo punzecchi con la forchetta scola acqua e diventa dalle dimensioni di una tortora mentre quello allevato a terra tale fenomeno non esiste? Forse il Zaratin esperto pollivendolo? Grazie

da Mangiatore di polli 27/02/2018 3.32

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Io voto SALVINI!!!!!!!!

da dONATONE 26/02/2018 21.25

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Sarà al contrario? Che gli amici veri si dovevano vedere in tempi non sospetti molto prima delle elezioni? Il 7 Marzo ore 0,99 ci hanno già belli che scaricati gli "amici del caro cacciatore" dell'ultimora.

da Svaglia 26/02/2018 16.59

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Concordo con Zaratin, dobbiamo coinvolgere pescatori ed appassionati di armi di qualunque tipo. Facciamo squadra

da Gianni 26/02/2018 16.53

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Adesso sono tutti amici dei cacciatori. Destra,Sinistra,Centro,non mi meraviglierei che Abacuc,in qualche suo comizio giornaliero,abbia detto di essere un presidente cacciatore(si di f...) Gli amici veri si vedranno dopo il 6 Marzo!!!!

da Fucino Cane 26/02/2018 16.30

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Per giusta informazione pubblico anche qui quanto ho già pubblicato da altre parti In alcuni programmi politici, essendo scritti per l’appunto da politici, si nascondono delle vere e proprie abominevoli assurdità. Ne smascheriamo una visto che è un argomento che conosco. Si sente spesso parlare di “abolizione degli allevamenti intensivi” pensando per esempio ai cosiddetti “polli in batteria”. E’ deprimente leggere tanta ignoranza in materia, svilente scoprire che certe affermazioni vengono buttate la senza interessare le parti direttamente coinvolte nella faccenda. I “polli in batteria” favoriscono il benessere animale perché sono costantemente seguiti, hanno continua disponibilità di acqua e cibo e le loro carni presentano proprietà organolettiche superiori anche a quelle di allevamenti di animali allevati a terra (se hai una buona qualità di carne significa che l’animale stava bene ed era in forma). Va da sé che sarebbe impossibile per il fabbisogno cui necessitiamo di ritornare al vecchio allevamento della nonna che teneva 10 polli per la famiglia. Non è che abolendo l’allevamento intensivo la gente mangerebbe meno polli, semplicemente si rivolgerebbe altrove. L’eccellenza italiana è un punto di forza anche negli allevamenti… gli animali sono costantemente seguiti, offrono la miglior carne e le leggi in materia su benessere animale ed igiene sono tra le più restrittive al mondo. Abolire questo tipo di allevamenti (cosa fortunatamente impossibile e campata in aria) significherebbe acquistare polli da allevamenti esteri (magari cinesi?), oltre a perdere migliaia di posti di lavoro. Aggiungo anche un’altra cosa…da qualche anno le attività portatrici della cultura rurale hanno cominciato a fare squadra. Hanno capito che agire da soli con il solito limitato ragionamento “l’importante è che non si tocchi la mia di attività o passione”, porta inesorabilmente al disfacimento completo di un’intera cultura.

da Massimo Zaratin 26/02/2018 16.28

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Adesso anche questi si pronunciano a favore dei cacciatori. Stiamo diventando una categoria interessante e pare pure ben voluta. Chissa perchè????? vorse vogliono il nostro voto ?????

da bretone 26/02/2018 16.27

Re:Casa Pound: “Sì alla caccia, no agli allevamenti intensivi”

Che bello quanti amici in questi giorni tutti ci vogliono bene decideremo tutto noi che bello che bello che bello......

da Che bello 26/02/2018 16.12