Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia


venerdì 19 gennaio 2018
    

 
 
"Tutte le attività svolte in funzione del controllo della fauna selvatica, anche tramite abbattimento, non sono configurabili come esercizio dell'attività venatoria. Pertanto le limitazioni previste per l'esercizio dell'attività venatoria, tra cui il silenzio venatorio nelle giornate di martedi e venerdi, non sono concernenti le attività di contenimento".

E' quanto sostiene l'assessorato regionale alle politiche agricole ed alla caccia, in merito alla notizia, apparsa sulla stampa locale, della denuncia dal parte del WWF di 60 persone che stavano effettuando battute al cinghiale in Umbria. Tra i compiti specificatamente assegnati alle Regioni – afferma una nota dell'assessorato - vi è il controllo della fauna selvatica al fine di tutelare le produzioni zoo-agro-forestali. L'attività di controllo esercitate ai sensi dell'art. 19 della legge 157/92 non possono essere considerate attività venatoria in quanto, anche nella stessa norma, si riconosce che tali controlli possono essere effettuati pure all'interno di zone vietate alla caccia. I piani di contenimento vengono altresì attuati fuori della stagione venatoria ed in orari diversi da quelli previsti per la caccia. Ugualmente anche la legge 394/1991 "Legge quadro sulle aree protette" prevede che nei Parchi, ove l'attività venatoria è vietata, possano essere effettuati abbattimenti selettivi per ricomporre squilibri ecologici. Si evince quindi che tutte le attività svolte in funzione del controllo della fauna selvatica, anche tramite abbattimento, non possono essere considerate come esercizio dell'attività venatoria e dunque le limitazioni previste per l'esercizio dell'attività venatoria, tra cui il silenzio venatorio nelle giornate di martedì e venerdì, non sono applicabili alle attività di contenimento; tale principio è verificato ad esempio nei piani di controllo con abbattimento della specie cinghiale che vengono effettuati nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini  sotto il diretto controllo dei Carabinieri Forestali e che prevedono lo svolgimento degli abbattimenti dal lunedì al venerdì. L'assessorato regionale sottolinea come questi atteggiamenti del WWF, attraverso l'attività impropria delle proprie guardie, creano soltanto terrorismo psicologico tra gli operatori impegnati nelle azioni di contenimento del cinghiale che ormai sta diventando un problema anche all'interno dei centri abitati delle città dell'Umbria, come peraltro gli stessi organi di informazione hanno evidenziato addirittura per la città di Perugia.

L'assessorato alle politiche agricole infine ha annunciato di aver richiesto un incontro urgente con il Prefetto di Perugia perché vengano prese tutte le iniziative necessarie per permettere ai cacciatori di attuare quanto disposto dalla Regione per contribuire al contenimento dei cinghiali in Umbria e svolgere dunque con tranquillità il proprio compito, osservando scrupolosamente le leggi, i regolamenti e le delibere nazionali e regionali che disciplinano il settore.
  
 
Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

condivido tordajolo

da selex 22/01/2018 19.50

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

Quei poveri idioti di cacciatori di serie A che pensavano di salvarsi abbandonando i migratoristi si stanno svegliano. Un pessimo risveglio vero imbecillì? Ora è tardi ed è finita per tutti.

da Tordajolo 20/01/2018 14.32

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

Lasciate che ci pensi il WWF mobiliteranno i loro attivisti e tutte le mattine andranno a distribuire la pastiglia anticoncezionale alle scrofe e ai verri , lasciate che si organizzi la regione, non si rischia una denuncia per un cinghiale.

da Morris 19/01/2018 21.40

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

ti abbatto i cignali se mi dai date e specie consone al calendario venatorio altrimenti...ciccia ( non di cignale)

da io do se tu mi dai altrimenti ciao 19/01/2018 19.43

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

cari cinghialari umbri cacciateli a caccia aperta e lasciate ste beghe alla regione e wwf...e che cinghiali piccioni storni ....invadessero corso vannucci...basta con contenimenti anche quelli selettivi...

da mauro 19/01/2018 19.07

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

Il comunicato della Regione non risolve nulla. Fino a che non modificano la 157 è sano NON PARTECIPARE a questi contenimenti.

da Giulio 19/01/2018 18.50

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

Se i cinghiali circolano in città, tutti sono d'accordo di contenerli. Poi in pratica quando le regioni mettono in campo misure per il loro contenimento.TUTTI E DICO TUTTE le associazioni animaliste, si mettono di traverso per far si che le azioni di contenimento non vadano a buon fine. Siamo proprio in Italia!!!

da IlNibbio 19/01/2018 16.42

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

basterebbe non fare i contenimenti e il problema passa alle autorità, se la vedano loro il da farsi....mandateci l'esercito

da gianni e pinotto 19/01/2018 15.30

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

Esiste ancora in Italia il reato di abuso d'ufficio ? Peraltro petetrato da soggetti che non rivestono il ruolo di agenti di polizia giudiziaria.

da Pasquino 1 19/01/2018 10.55

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

Come volevasi dimostrare. Vedrete che i 60 cacciatori non avranno nessun "strascico" giudiziario COME E' GIUSTO CHE SIA!! Sarei più preoccupato se fossi una delle "solerti" e "super competenti" guardie del WWF. Le regioni si sono già mosse per mettere in chiaro questa faccenda sulla quale ha gettato fumo la sentenza ligure. Le elezioni rallenteranno l' iter di questa modifica ma.....la cosa verrà sistemata. Non c' è altra possibilità.

da SPRINGER TOSCANO 19/01/2018 10.37

Re:Regione Umbria risponde a Wwf: il contenimento non è caccia

... onde evitare storture, abusi, denunce e ricorsi, comincio a pensare che il controllo della fauna selvatica, così come oggi normato, non dovrebbe nemmeno esistere, soprattutto su specie cacciabili .. almeno queste ultime, al di fuori dei periodi del normale prelievo venatorio ex art. 18, potrebbero essere gestite tramite la modalità della "caccia in deroga", modalità da prevedere per TUTTE le specie cacciabili (e forse anche quelle non cacciabili) e non solo all'avifauna; ad oggi infatti la possibilità della caccia in deroga è limitata solo l'avifauna nell'ambito del recepimento della Direttiva Uccelli (19/bis) ... una fattispecie normativa incompleta, insufficiente e insoddisfacente ..... Saluti

da ERMES74 19/01/2018 9.52