Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Della caccia ai tordi e dell'ambientalismo che in Italia non esiste


venerdì 12 gennaio 2018
    
Caccia Lazio Riceviamo e pubblichiamo:
 
Il mondo venatorio replica agli attacchi strumentali di wwf e lipu: "Solo nel nostro Paese le associazioni ambientaliste dimostrano così tanta ignoranza in materia"

Ancora una volta le cosiddette associazioni ambientaliste perdono un'occasione per restarsene in silenzio, anziché offrire a tutti - come fatto anche in questo caso - la triste dimostrazione di tutta la loro ignoranza in materia di avifauna (e non solo quella, ahinoi). Siamo costretti a leggere l'ennesimo attacco strumentale nei confronti del mondo venatorio, immotivato e privo della minima base scientifica, portato da wwf e lipu nei confronti del presidente della Regione Lazio Zingaretti. Quest'ultimo sarebbe "reo" di aver applicato la legge nazionale, uniformando i diritti dei cacciatori del territorio a quelli dei loro amici residenti nelle regioni limitrofe. Stiamo parlando del prolungamento della stagione di caccia alle specie tordo bottaccio, tordo sassello e cesena, il cui prelievo è consentito dalla legge nazionale 157/92 fino al 31 gennaio. Ebbene, il calendario venatorio del Lazio ne prevedeva la chiusura anticipata al 21 del mese, contrariamente a quanto avviene nella stragrande maggioranza delle regioni italiane - tra cui le limitrofe Umbria, Toscana e Marche -, dove la stagione si protrae da sempre - regolarmente - fino al 31.

Lo "scandalo" cui gridano i sedicenti ambientalisti sarebbe stato, a loro modo di vedere, il garantire parità di regole anche ai cacciatori del Lazio, applicando una norma nazionale che è legge dal 1992. Nel ringraziare pubblicamente il presidente Zingaretti per avere, finalmente, eliminato questa lieve ma comunque incomprensibile disparità di trattamento che vigeva per i cacciatori della nostra regione, vogliamo ricordare agli "esperti" conoscitori di avifauna di wwf e lipu che le tre specie in questione vengono cacciate tranquillamente in tutto il bacino del Mediterraneo (Spagna, Francia, Grecia ecc) fino al 28 febbraio di ogni anno, senza che nessun ambientalista alzi un sopracciglio. La spiegazione è molto semplice, basta studiare un po' per conoscerla: la migrazione prenuziale delle tre specie, dati alla mano, comincia non prima della seconda decade di febbraio, il che rende cacciabilijùop i turdidi fino a tutto il secondo mese dell'anno, per il principio di una decade di sovrapposizione tra l'inizio della migrazione con le prime avanguardie del ripasso e il termine della stagione di caccia. Questi dati il mondo venatorio li ha ottenuti chiedendo aiuto alla scienza, attraverso lo studio e il monitoraggio dei migratori: lavori pazienti e minuziosi, grazie ai quali oggi i cacciatori italiani ed europei sanno cosa possono cacciare e per quanto tempo farlo senza minacciare minimamente le specie oggetto di caccia. Sono, inoltre, dati che aiutano le istituzioni a non sbagliare quando formulano i calendari venatori.
Tutto ciò premesso, in Italia esiste una legge che tutela ulteriormente queste specie migratrici, chiudendone il prelievo al 31 gennaio, vale a dire un mese intero prima di quanto avviene in tutti gli altri Paesi europei senza, lo ripetiamo, che nessuno osi mettere in discussione l'operato delle istituzioni e dei cacciatori, che sono i primi a desiderare la biodiversità dato che solo un folle auspicherebbe l'estinzione dell'oggetto della propria passione.

Ci rendiamo perfettamente conto che si avvicinano le elezioni regionali, e che quindi sono in corso delle grandi manovre per parlare alla pancia della gente sfruttandone lo scarso interesse o la cattiva informazione nei confronti di certe tematiche: ma il mondo venatorio non si presterà a giochetti di questo tipo, come sempre nel rispetto delle istituzioni e di chi le rappresenta secondo i principi democratici.

Roma, 12 gennaio 2018

Ufficio Stampa Federcaccia Lazio – Per conto di tutte le associazioni venatorie regionali


Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Della caccia ai tordi e dell'ambientalismo che in Italia non esiste

Un tempo non molto lontano(bei tempi)la caccia iniziava al 18 di Agosto e terminava il 31 Marzo.

da Il Nibbio 14/01/2018 21.23

Re:Della caccia ai tordi e dell'ambientalismo che in Italia non esiste

Una volta si cacciava fino a marzo e tutto andava bene. Oggi è un casino.

da Giovanni 13/01/2018 11.55

Re:Della caccia ai tordi e dell'ambientalismo che in Italia non esiste

BEATO VECCHIO T.U: Sino a che in Italia avremo 1 legge Nazionale, 20 leggi regionali, oltre 120 regolamenti provinciali, alle volte in contrasto tra di loro, Per noi cacciatori, sarà sempre un caos.

da Il Nibbio 12/01/2018 23.10

Re:Della caccia ai tordi e dell'ambientalismo che in Italia non esiste

si bravi intervenite dopo che ha firmato ora il merito è delle aavv , ma ancora credete che i cacciatori sono stupidi? il vostro solo pensiero è come accaparrarsi i clienti delle tessere assicurative. SE VERAMENTE VI INTERESSASSE LA CACCIA FARESTE L UNIONE DELLE AAVV E OSTACOLERESTE LE ASS ANIMALARI INVECE DI ABBASSARVI I PANTALONI A OGNI LORO RICHIESTA

da GENNY 4 BOTT 12/01/2018 22.11

Re:Della caccia ai tordi e dell'ambientalismo che in Italia non esiste

Ben fatto e ben detto Fidc Lazio ! Le elezioni ricordatelo vengono anche per noi per cui visto che vi siete accordati tutte fateci sapere come state procedendo. Ricordatevi della modifica alla legge sui parchi per cercare di avere in cambio la caccia nelle aree contigue. Un cordiale saluto.

da jamesin 12/01/2018 20.45

Re:Della caccia ai tordi e dell'ambientalismo che in Italia non esiste

Non vi va mai bene nulla!!! Se le associazioni venatorie non intervengono giustamente vi risentite. Se intervengono trovate lo stesso da ridire... Mah!

da Filippo 12/01/2018 20.11