Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Specie protette: Parlamento Europeo dice sì a modifica status


giovedì 16 novembre 2017
    

 

 

Nel contesto del Piano d'azione per la natura, le persone e l'economia, che ha visto già il controllo delle Direttive Ue sulla natura, il Parlamento Ue ha votato a stragrande maggioranza una risoluzione con la quale si chiede alla Commissione di poter procedere modifica degli status delle specie protette quando hanno raggiunto una conservazione favorevole.

Ne dà notizia la Face, che commenta: “una una notizia molto gradita per alcune regioni e per quegli stati membri che hanno visto crescere alcune grandi popolazioni di carnivori, portando a conflitti inaccettabili con le comunità rurali, in particolare gli allevatori di bestiame. Si tratta di un forte riconoscimento da parte del Parlamento, condiviso dalla maggioranza degli Stati membri, secondo cui alcune popolazioni di grandi carnivori non possono più beneficiare di una protezione rigorosa ai sensi delle norme dell'UE, a causa del successo della conservazione e della gestione".

Il Parlamento europeo ha evidenziato la necessità di una maggiore coerenza tra biodiversità e politica agricola, invitando la Commissione europea a effettuare una valutazione dell'impatto della politica agricola sulla biodiversità. Altri punti della risoluzione richiedono "approcci flessibili all'implementazione che tengano conto delle specifiche circostanze nazionali", nonché la necessità di considerare la gestione adattativa del raccolto come uno strumento di migliore pratica per gestire in modo sostenibile abbondanti popolazioni di uccelli acquatici. Inoltre, il Parlamento europeo invita la Commissione a promuovere e proporre mezzi e finanziamenti per lo sviluppo di piani di gestione transfrontalieri per i grandi carnivori. 

Ludwig Willnegger, segretario generale di FACE, afferma: "Questa risoluzione del Parlamento europeo ribadisce sia le sfide e i successi della conservazione della natura dell'UE, in particolare per quanto riguarda i grandi carnivori." Rileva inoltre che è necessaria una maggiore flessibilità e misure di adeguamento per le specie che hanno raggiunto uno stato di conservazione favorevole. Ora FACE chiede alla Commissione europea di ascoltare la richiesta del Parlamento europeo e di sviluppare e attuare una procedura di valutazione per le popolazioni di alcune specie che hanno raggiunto condizioni favorevoli stato di conservazione".

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Specie protette: Parlamento Europeo dice sì a modifica status

Fulgi, non RIfulgi. Leggiti bene i punti 25-28-36 della "risoluzione". Poi, se la leggi tutta, la risoluzione, ti renderai conto - e con te tutti gli scettici pelosi - che almeno l'Italia (su sollecitazione e pareri di Ispra, "ispRirata" dagli ambientalisti animalisti), ma probabilmente non solo l'Italia, ha totalmente fallito rispetto alla filosofia della direttive sulla natuira (Uccelli, Habitat, Natura 200 ecc), che miravano alla conservazione e al ripristino degli habitat per salvaguardare anche la biodiversità faunistica, mentre ci si è accaniti esclusivamente nei confronti della caccia e dei cacciatori, consentendo di mandare in malora altissime percentuali dei nostri territori che erano la ricchezza della nostra civiltà. Sicuramente con la complicità dei principali attori dello sviluppo economico odierno (industria e soprattutto agroindustria).

da Dioèmorto. 17/11/2017 9.27

Re:Specie protette: Parlamento Europeo dice sì a modifica status

Implicitamente si ammette che la fauna numericamente sta' bene,Le specie antagoniste protette sono abbondanti..Nonostante la caccia aggiungo io.Poi tra il dire ed il fare.....Vedi nutria da eradicare.. lo vuole l'Europa con le norme stringenti adottatedalla mia regione nonostante il mio impegno la vedo dura..

da toni el cacciator 17/11/2017 0.20

Re:Specie protette: Parlamento Europeo dice sì a modifica status

Implicitamente si ammette che la fauna numericamente sta' bene,Le specie antagoniste protette sono abbondanti..Nonostante la caccia aggiungo io.Poi tra il dire ed il fare.....Vedi nutria da eradicare.. lo vuole l'Europa con le norme stringenti adottatedalla mia regione nonostante il mio impegno la vedo dura..

da toni el cacciator 17/11/2017 0.20

Re:Specie protette: Parlamento Europeo dice sì a modifica status

Il parlamento dice sì alla risoluzione con la quale si chiede alla Commissione di poter procedere modifica degli status delle specie protette quando hanno raggiunto una conservazione favorevole. Non ci vedo alcuna contraddizione con il titolo. Fulgi ma cosa ti rode?

da Lemmy82 16/11/2017 15.10

Re:Specie protette: Parlamento Europeo dice sì a modifica status

Fulgi si chiama sintesi. Sei sempre uno dei primi commentatori, odi il sito ma non riesci a starci lontano?

da B.N. 16/11/2017 14.38

Re:Specie protette: Parlamento Europeo dice sì a modifica status

Ancora titoli roboanti,che non c'entrano nulla con il contenuto del post....Patetico

da Fulgi 16/11/2017 12.30

Re:Specie protette: Parlamento Europeo dice sì a modifica status

Marmotta,Cormorani,Aironi cenerini,Faine,Svassi, viene tolto anche a loro lo status???

da Fucino Cane 16/11/2017 11.55

Re:Specie protette: Parlamento Europeo dice sì a modifica status

Storno,tortora dal collare orientale e piccione!!!

da No deroghe 16/11/2017 11.09