Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Storno Liguria: Consiglio di Stato respinge l'appello sulla deroga


martedì 14 novembre 2017
    

Storno caccia in deroga
 

 

Ancora un no dal Consiglio di Stato sulla caccia in deroga allo storno in Liguria. Riassunto delle puntate precedenti: il Tar, accogliendo la richiesta di Wwf, Enpa Lac e Lav aveva bloccato sul nascere (a settembre) la deroga concessa ad un massimo di 1000 cacciatori per 10 mila storni (10 al giorno al massimo) nel periodo 23 settembre al 15 dicembre. Alla fine di ottobre, quindi in piena raccolta olive, il Consiglio di Stato aveva respinto l'istanza cautelare delle associazioni di categoria. Decisione che ora viene confermata in via definitiva, con ordinanza del Consiglio di Stato che ha respinto l'appello di Federcaccia, Anuu, Anlc, Arcicaccia, Enalcaccia, Cia, Coldiretti.

Secondo i giudici la deroga non è stata adeguatamente motivata. Ecco quanto si legge nelle motivazioni: "Se in linea di principio si può ipotizzare che la comparazione dei dati sulla produzione e sui danni di una stessa annata costituisca la base di partenza di una corretta analisi, in ogni caso, ai fini della sussistenza dei presupposti per il prelievo in deroga delle specie protette (ai sensi dell’art. 9 della direttiva UE 147/09, la necessità di prevenire gravi danni all’agricoltura), occorre valutare in ottica previsionale l’entità prevista della produzione e l’incidenza dannosa della popolazione degli storni nonché (in ragione dell’esistenza e della concreta vigenza, o meno, della deroga) della relativa attività venatoria; ma, al riguardo, neanche l’appellante, sulla quale gravava ab origine l’onere di una compiuta e concludente istruttoria, ha svolto convincenti argomentazioni in positivo sulla base di dati omogenei ed aggiornati".
 
Accedi su WeHunter

Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Storno Liguria: Consiglio di Stato respinge l'appello sulla deroga

Io ho una mia teoria a riguardo....la non cacciabilita dello storno di ogni anno ,non é che é semplicemente un 'contentino'che concediamo alle associazioni ambientalite?(in maniera che anche loro esultino ogni anno per questa vittoria?)...cosi ognuno mantiene la propria poltrona(aavv e aaanimaliste)ed ingrassa allegramente...e vissero tutti felici e contenti

da Antonello 15/11/2017 11.35

Re:Storno Liguria: Consiglio di Stato respinge l'appello sulla deroga

Quindi se la deroga non è difetto di motivazioni,evidentemente ,chi le scrive,ed autorizza ,è in difetto delle minime cognizioni sulla materia...è evidente

da Brutus 14/11/2017 23.17

Re:Storno Liguria: Consiglio di Stato respinge l'appello sulla deroga

Amici cacciatori, scusate se rompo, ma la colpa del non inserimento delle storno tra le specie cacciabili, PER CASO NON E'DA ATTRIBUIRE A QUEI PARLAMENTARI,ED EX. CHE NON HANNO MAI FATTO NIENTE PER INSERIRLO NELLE SPECIE CACCIABILI,QUANDO NE AVEVANO LA POSSIBILITA'??????? ORA SI ERIGONO A FARE I CAPI POLOPLO(VERGOGNATEVI DEL VOSTRO IMMOBILISMO, SE AVETE ANCORA UN PO'D'ORGOGLIO)

da Fucino Cane 14/11/2017 21.22

Re:Storno Liguria: Consiglio di Stato respinge l'appello sulla deroga

Gli storni devono essere cacciabili come tutta Europa ma è possibile nessuno associazione venatorio non fanno niente importante fare tessere e assicurazioni del resto non fanno niente e continuo ha fare promesse di marinaio

da Cloe 58 14/11/2017 18.47

Re:Storno Liguria: Consiglio di Stato respinge l'appello sulla deroga

Ma forse al consiglio di stato (minuscolo) non hanno capito che probabilmente gli storni li governano lo stesso. Avranno mai sentito parlare di bracconaggio? Andateli ad acchiappare...hanno VALUTATO questo??? Che polli, che protervi, che ignoranti, che ottusi! Hai voglia a tirar fuori leggi che non funzionano. La gente e' stufa delle leggi che non funzionano, che creano problemi piu' grandi di quelli che vorrebbero risolvere, che non funzionano e percio' non appena puo' le aggira. E' cosi' per tutto. L' Italia non e' piu' un paese civile ma un giungla dove ognuno fa come gli pare...spesso a ragione! Inutile nascondere la realta' dietro la solita facciata ipocrita.

da Mazza Nera 14/11/2017 17.54

Re:Storno Liguria: Consiglio di Stato respinge l'appello sulla deroga

Purtroppo, nel nostro povero paese, la burocrazia sovrasta alla grande i problemi reali di chi fa enormi sacrifici per arrivare alla fine del mese.

da Eraldo 14/11/2017 17.50

Re:Storno Liguria: Consiglio di Stato respinge l'appello sulla deroga

Anche Forza Italia, dopo la sconfitta con l'Ikea, ora porta sfiga.

da Nordal 14/11/2017 17.17

Re:Storno Liguria: Consiglio di Stato respinge l'appello sulla deroga

...danni da fauna selvatica. Chi vuole intendere intenda!... Ps: Manco se vengono in ginocchio si devono pagare quei danni.

da s.g. 14/11/2017 13.20

Re:Storno Liguria: Consiglio di Stato respinge l'appello sulla deroga

Cavilli giuridici ostacolano sempre reali temi e problemi. Mi ricordano l'avvocato Azzeccagarbugli di manzoniana memoria. Colpi sempre più accentuati di un autolesionismo che trascina una nazione a salvaguardia di poche caste. Non più "fratelli d'Italia" ma "interessi di qualche italiano". I poteri forti, sdegnosamente, diranno che le nostre sono le lamentele d'un disordinato qualunquismo. Saluti.

da Flavio romano 14/11/2017 12.06