Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali


martedì 14 novembre 2017
    

Cpa Sardegna in una nota informa i cacciatori che da questa settimana è possibile partecipare alle battaglie legali donando la propria quota per sostenere le vertenze.

"Domani o dopo sarà presentata la prima querela nei confronti del componente del CRF che nell'ultima riunione ha minacciato di denunciare i Componenti del CRF che avessero votato a favore della concessione della giornata piena il 24 Settembre e 1° Ottobre e che in passato ha esultato per la morte dei Cacciatori. Stiamo lavorando ad altre tre importanti denunce", dichiara Marco Efisio Pisanu, presidente del Cpa Sardegna.
A breve, informa ancora la nota, "riprenderemo a fare le riunioni sul territorio regionale che termineranno con i pranzi sociali, dove tutto il ricavato sarà destinato alle battaglie legali".

"Colgo l'occasione per ringraziare tutte le persone che daranno il proprio sostegno e in particolare gli Avvocati del C.P.A. Robert Sanna, Gerardo Giacu e Mauro Cuccu che tanto hanno fatto e tanto faranno in difesa dei nostri diritti. Ci tengo a sottolineare che il loro prezioso lavoro è sempre stato svolto in forma di volontariato gratuito. Pisanu ricorda inoltre che all'invito a partecipare alle battaglie hanno dato l'adesione la Liberacaccia ed Enalcaccia.

Chiude poi il presidente di Cpa Sardegna: "la recente nota ISPRA a noi indirizzata ci ha dato conferma che siamo sulla strada giusta e che non dobbiamo mollare".



Leggi tutte le news

19 commenti finora...

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Per il signor Martufoni: noi ci attacchiamo al Tram, ma lei intanto, per restare in linea con il suo nome Martufoni, pensi a se e non rompa i ...oni! ;)

da Luigi 16/11/2017 11.45

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Per Flagg. E' chiaro che coglieremo la disponibilità di ISPRA, ma è altrettanto chiaro che chi ha sbagliato pagherà! Per quanto riguarda gli ATC stiamo combattendo perché non li vogliamo e credo che in attesa di una nuova legge regionale che ci metterà al riparo da questo scempio, passeranno ancora tanti anni... Mep

da Marco Efisio Pisanu 16/11/2017 11.17

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Marco Efisio Pisanu l' opportunita' ce l' avete adesso con la risposta dell' ISPRA. Adesso che l' ISPRA si e' detta disposta a collaborare e' il momento di insistere alla Regione. Non funziona al contrario! Non potete essere voi a chiedere alla Regione di fare alcunche' perche' le attivita' di monitoraggio DEVONO essere coadiuvate, o quantomeno dettate ed approvate, dall' ISPRA. Se la prassi non e' quella che l' ISPRA giudica valida non se ne fate niente. Quindi riassumendo, a partire dalla disponibilita' dell' ISPRA che e' FONDAMENTALE avanzate una richiesta con un determinato scopo. Punto. E' poi l' ISPRA a decidere chi e cosa e lo comunica alla Regione. Se l' ISPRA si e' defilata nel passato ci sara' una ragione...vi conviene ricominciare da dove vi eravate fermati oppure andare in tribunale per scoprire questa ragione? Magari la ragione non e' l' ISPRA. E poi che fate??? Inoltre se andate in tribunale, specialmente con la "rapida" giustizia che c'e' in Italia, rischiate di rimanere a casa per molto tempo. Ricordatevi che siete in grave difetto con la legge 157 li in Sardegna, non avendo ancora gli ATC, per cui ancora di piu' non vi conviene andare in tribunale adesso che avete un possibilita' di collaborazione, secondo me. Non cambio idea. Piuttosto dovreste monitorare meglio cosa accade alla Regione.

da Flagg 16/11/2017 10.42

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Si sì ,li portate in tribunale......stan già ridendo ,in tutti i gradi di giudizio.Senza l'istituzione degli osservatori regionali,previsti e codificati per legge,che concorrono ai pareri di ispra,vi fate un bel giretto attaccati ad un grosso tram.Fantastica questa voglia di giustizia da parte di chi incita e dichiara di opporsi alle leggi.

da Martufoni 16/11/2017 10.03

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Per Flagg. La ringrazio per la domanda, mi consente di fare un importante chiarimento. Abbiamo chiesto alla Regione (Assessorato competente è l’Ambiente) a più riprese l’autorizzazione a fare i censimenti, ma non l’hanno mai consentito perché voleva dati certificati, e su questo hanno ragione. Però, è bene sapere, che quattro anni fa abbiamo chiesto l’autorizzazione per organizzare i corsi di censitori/monitoratori in modo da poter avere persone qualificate, il tutto con docenti riconosciuti da ISPRA. Purtroppo, nonostante avessimo presentato un valido progetto, non siamo stati MAI autorizzati e anche ISPRA, nonostante un primo approccio iniziale favorevole si è poi defilata. Capisci ora perché li porteremo in Tribunale? Devi sapere inoltre, che dopo alcune denunce e dopo la nostra recente diffida, per la quale ISPRA ha ammesso le proprie responsabilità (con lettera del 7/11/2017 Prot. 54912/T-A47), quasi per magia, da quest’anno la Regione ci autorizza a fare i censimenti delle beccacce. Si faranno tramite il Centro Studi Beccacce Sardegna, con il quale collaborano alcune AA.VV. tra cui il C.P.A. che rappresento. Secondo te è un caso? Oppure portarli in Tribunale è “tempo perso”! A buon intenditore… Saluti, Mep

da Marco Efisio Pisanu 16/11/2017 9.26

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Marco Efisio Pisanu mi consenta una domanda: ma volete andare4 a caccia oppure perdere tmepo nei tribunali? Forse ancora non avete capito che il compito di censire la fauna e' si a carico dell' ISPRA ma allo stesso tempo dovreste capire che l' ISPRA non ha i mezzi per censire la fauna ovunque e costantemente! Quindi lo fa a campione perche' e' comunque un metodo statisticamente valido dal punto di vista scientifico...se fatto correttamente. Magari un giorno sara' il turno delle lepri e pernici sarde. IL volontariato e' realta' in molte altre Regioni: a volte e' la Regione stessa che lo fa in collaborazione con Universita' ed altri enti ed a volte sono i cacciatori che si prestano. Quindi il punto essenziale e' che: o vi adeguate col volontariato in modo da andare a caccia regolarmente oppure dovrete aspettare il vostro turno che potrebbe essere fra 2 anni, fra 10 anni oppure mai....!!! Purtroppo il potere ce l' ha lo Stato e l' ISPRA e' l' unico ente riconosciuto. Secondo la mia esperienza, quando non si ha il coltello dalla parte del manico e' sempre improduttivo alzare un muro. Poi ognuno fa come crede. Dalle mie parti volevano un censimento periodico (ogni tot anni) sulla lepre italica, che noi cacciatori sappiamo che di fatto NON esiste piu' di sicuro in territorio libero, e sono stati accontentati......E si va regolarmente a caccia di lepri (comuni). Volevano il monitoraggio delle beccacce obbligando a consegnare le ali e si va a caccia di beccacce fino al 31 (TRENTUNO) gennaio. Sempre e comunque senza possibilita' di ricorso da parte di nessuno!! A buon intenditore poche parole....

da Flagg 15/11/2017 14.15

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Massi si...si si.....vai a fare i censimenti della stanziale da bravo....nelle gabbie dove le acquistate x sta.....aaaahhhh..basti tu intelligente

da Lisandru 15/11/2017 14.08

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Zorba e' chiaro che hai il dente avvelnato e che l' idea non ti piace ma l' ISPRA ha detto pubblicamente che anche SE ci fossero tutte le condizioni per la caccia in deroga (non ha inportannza il bis, il doppio bis e tutti i cavilli del piffero) NON sarebbe in grado COMUNQUE di calcolare nulla perche' NON ha dati. I loro pareri sono basati su dati SCADUTI o ESTRAPOLATI per vie traverse! Tutto il resto sono chiacchiere.

da Flagg 15/11/2017 14.00

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

lisandru..già di corto hai perso l'occasione per stare zitto commentando una notizia toscana ed evidenziando di non averci capito una mazza...guardati bene di non ricascarci.E cmq non mi fai cambiare idea e per me resta poco elegante andare a chiedere money a cacciatori che da 25 anni rispettano la legge ITALIANA mentre altri ....... quindi osserva bene il dito che fà come il pendolo dicendo NO ma attenzione che non ti prenda il giramento di testa . saluti

da Massi 15/11/2017 11.47

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Massi noi siamo nelle more della 157/92..........il fatto che nei palazzi ci remano contro nn e ' certo xche ' nn abbiamo atc.......mi pareva strano nn avessi gracchiato ancora.......tu i dati li hai.....si .....le fatture commerciali di chi vi vende i polli .....neanche tu mi convinci con le chiacchiere .......

da Lisandru 15/11/2017 11.02

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Non mi convince-te per niente. A proposito di chiarezza il solito trito e ritrito discorso adempimento '157-92,da voi ancora disatteso..anche quello avrebbe bisogno di chiarezza.Nel rispetto anche e sopratutto dei cacciatori che sono in regola con la normativa ITALIANA,dal 1992 e a cui adesso andate a chiedere sostegno economico.Niet

da Massi 15/11/2017 9.15

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Buongiorno, per quanto ci riguarda, volevamo evidenziare che il compito di censire e monitorare la fauna (patrimonio indisponibile dello Stato) è degli Enti pubblici, ovvero ISPRA e Regioni/Province. Inoltre, la vertenza legale è tesa ad individuare i responsabili che hanno causato la chiusura della caccia alle specie lepre e pernice. Noi Cacciatori siamo sempre stati vessati da alcuni individui che lavorano per gli Enti, a causa della loro ideologia, ora, se permettete, vogliamo fare chiarezza e se ci sono dei responsabili è giusto che paghino per le loro negligenze. Buona giornata, Mep

da Marco Efisio Pisanu - 15/11/2017 8.34

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

L'ISPRA ha secondo me l'obbligo di fornire i dati che gli vengono richiesti. Li deve fornire con l'operato dei suoi dipendenti che vengono pagati dalla collettività e non affidarsi al volontariato.

da Pasquino 1 15/11/2017 4.40

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Noto A. Io sono uno del 13% e lo sai perché? Perché non mi garba essere preso per il cu@@@ da questa ciurma di “ birichini” che hanno governato la caccia negli ultimi 24/25 anni. Ognuno di noi ha il diritto di farsi sodomizzare da chi vuole, permetti che il sottoscritto faccia le sue scelta o deve chiedere il permesso a te e altri? Sai chi sarebbe delegata a comandare l’unica? Prova a indovinare. Se questa ti accontenta buon per te. Fossi in te guarderei la luna non il dito che la indica e il motivo e semplice quel 13% non è disposto a sottostare a queste scelte calate dall’alto. Il sondaggio cosi come impostato è forviante. Prova a chiede a Bighunter se fa un sondaggio del tipo: ne caso di un’associazione unica da chi vorresti essere rappresentato ? Da quali vecchi dirigenti? quali programmi vorresti ecc..ecc.. poi ti dai le risposte del perché un 13% “rema contro”

da Paolo 15/11/2017 4.39

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Flagg mi spiace per te ma sulle deroghe non ci hai capito nulla.L'ispra concede le deroghe ove possibile e dove viene rispettato l'art 19/bis della direttiva,è ciò si evince per le deroghe alla lettera A della direttiva dov'è ripartisce tranquillamente le piccole quantità.Su altri tipi di deroga come quelli alla lettera C,che vengono chieste senza rispettare le modalità dell'art 19/bis,ovvero( applicare i metodi alternativi per scongiurare le deroghe stesse) non autorizzando la deroga,diventa evidente che non ripartisce piccole quantità,semplicemente perché non vi è nulla da ripartire,perché non c'è nessuna deroga.Ricordo che il parere di ispra per il sistema deroghe secondo il 19/bis è sostanzialmente vincolante,come ha rilevato anche l'avvocatura regionale lombarda con sua nota.I TAR se bloccano le deroghe lo fanno su atti amministrativi,che non scrive l'ispra,ma bensì qualche pseudo politicante regionale,con scarse o nulle conoscenze,su modalità attuative e da rispettare per soddisfare la legislazione.Esempio è che se gli atti sono scritti bene le deroghe si hanno....vedi Puglia,mentre se si scrive con i piedi pensando di essere furbi si fa la fine dei Liguri.

da Zorba 14/11/2017 22.24

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Questa è l'unica via da percorrere,BRAVI e che siate da esempio a livello nazionale

da Mariuccio 14/11/2017 19.29

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Scusate ma, relativamente alla lettera di cui sopra, non c'e alcuna battaglia da combattere. L' ISPRA ha risposto che e' propensa alla collaborazione. Se pensate di far senza allora vi state sbagliando di grosso e perderete tutte le battaglie. L' ISPRA e' quella che decide perche' e' l' unico ente riconosciuto dallo Stato. Sebbene la direttava UE solleciti tutti gli enti riconosciuti dai rispettivi Stati a fornire dati aggiornati, in Italia l' ISPRA e' comunque padrona e quindi se i dati non li ha semplicemente chiude la baracca. L' esempio piu' ricorrente e' quello delle deroghe dove, SE AVESSERO i dati, potrebbero calcolare le piccole quantita' e concenderle sotto precise condizioni. Invece, siccome questi dati non ce li hanno non se ne fa mai nulla. Le Regioni fanno i piani anti storno e sistematicamente arriva il ricorso al TAR che blocca tutto. Invece di fare battaglie vi conviene collaborare e tutto di un colpo vi toglierete di mezzo animalisti, ambientalisti e ricorsi....

da Flagg 14/11/2017 17.20

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

La vedo dura. La vedrei meglio se fossimo tutti sotto un'unica bandiera. Ho appena controllato il sondaggio di Bighunter, in prima pagina. C'è un 13% di contrari all'associazione unica. Mi piacerebbe sapere chi è questo 13% che rema contro.

da Noto A. 14/11/2017 17.19

Re:Cpa Sardegna: cacciatori partecipate alle battaglie legali

Chi volesse contribuire può fare la propria donazione ricaricando la carta n° 5256 2141 9001 1087 presso qualsiasi ricevitoria SISAL oppure tramite bonifico IBAN IT98Z0101585550000070411932 intestata all’Associazione C.P.A. Sardegna causale: Battaglie legali Grazie, Mep

da Marco Efisio Pisanu 14/11/2017 11.20