Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino


giovedì 24 agosto 2017
    

A seguito di un Ordine del giorno, che, come sappiamo (vedi nota di Anuu Migratoristi del primo agosto) ha visto il Governo (che lo ha accolto in ogni sua parte) riconoscere che l'annotazione sul tesserino deve essere effettuata dopo l'abbattimento "e ad avvenuto recupero", da più parti, in vista della nuova stagione venatoria, si sollecitano le Regioni affinché ne facciano propri i contenuti come per altro già fatto da Veneto, Liguria e Toscana.
 
A fine giugno, infatti, su richiesta della Commissione Ambiente, il Governo si è impegnato a modificare la legge 157/92, nella prima legge europea utile, specificando le modalità di segnatura, al fine di ovviare a conseguenze derivanti dalle diverse possibili interpretazioni della norma vigente e di garantire al contempo l'esigenza primaria di rendicontare con precisione il numero di capi prelevati per specie a fini statistici e gestionali.
 
Ecco il testo dell'Odg:

G/2834/3/14 (testo 2)
MIRABELLI
ACCOLTO

La Commissione,

        in sede di esame del disegno di legge «Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2016»;

        premesso che:

            con l'articolo 31 della legge europea 2015-2016 (legge 7 luglio 2016, n. 122) è stato aggiunto l'articolo 12-bis alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, al fine di chiudere la procedura di pre-infrazione relativa al caso EU Pilot 6955/14/ENVI;

            il citato articolo 12-bis prevede che "la fauna selvatica stanziale e migratoria abbattuta deve essere annotata sul tesserino venatorio di cui al comma 12 subito dopo l'abbattimento";

        considerato che:

            la locuzione di cui al citato articolo 12-bis "subito dopo l'abbattimento" ha dato adito a diverse interpretazioni e applicazioni da parte delle regioni e difficoltà oggettive e pratiche nell'adempimento da parte dei cacciatori a seconda delle diverse forme di caccia. Infatti, una sua interpretazione nel senso di dover provvedere all'annotazione ancor prima del recupero appare priva di senso, anche ai fini del controllo degli organi di vigilanza, poiché non vi sarebbe corrispondenza tra capi segnati e capi in possesso del cacciatori. D'altra parte, interpretando l'obbligo di annotazione come da effettuarsi dopo il recupero e ritenendo obbligatorio recuperare il capo subito dopo l'abbattimento, sorgono difficoltà dovute alle forme di caccia: basti pensare alla caccia agli acquatici da capanni galleggianti o ai colombacci da palchi sopraelevati sugli alberi, ove ogni spostamento comporta una percentuale di rischio che non ha senso innalzare moltiplicando le uscite per l'immediato recupero ai fini dell'annotazione sul tesserino. Inoltre, le cacce vaganti, in particolare alla migratoria, rendono di per se stesse difficoltoso estrarre ogni volta il tesserino in qualsiasi condizione meteo, con il rischio di un suo deterioramento e necessità di sostituzione alle condizioni determinate dalla legge,

        impegna il Governo:

            a valutare, alla luce del precontenzioso con la Commissione europea, la possibilità di proporre, nella prima legge europea annuale utile, una modifica normativa all'articolo 12-bis della legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, volta a esplicitare che l'annotazione sul tesserino deve essere effettuata dopo l'abbattimento "e l'avvenuto recupero", al fine di ovviare alle predette conseguenze derivanti dalle diverse possibili interpretazioni della norma vigente e garantire al contempo l'esigenza primaria di rendicontare con precisione il numero di capi prelevati per specie a fini statistici e gestionali.  
 

Leggi tutte le news

19 commenti finora...

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Da una ricerca che ho fatto,allo stato degli atti c'è solo un invito alle Regioni ad adeguarsi ad un ordine del giorno approvato dal governo dove viene detto che l'annotazione deve essere fatta ad avvenuto recupero. La regione Lazio ancora non lo ha recepito per cui rimane quello che c'è scritto sul calendario....subito dopo l'abbattimento. Me lo so chiarito.

da Carlo rm1 31/08/2017 10.31

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Il tutto è nato perché nelle valli venete fanno centinaia di abbattimenti e non segnano nulla

da Nicola g. 27/08/2017 16.18

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Opzione C ovviamente intendevo sparo immediato non dopo 5 minuti. Se si ha un controllo e ci trovano un capo difficile da trovare probabilmente ci va bene ma se ne trovano alcuni ti prendi il verbale . Mi riferisco sempre in E. Romagna ma anche in veneto è così

da Giulio 26/08/2017 10.41

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

L.b tu invece cosa fai per non danneggiare la categoria, fai lo splendido nascondendo la polvere sotto al tappeto? Nessuno ti ha mai spiegato che l’omertà è una piaga sociale? Se ci troviamo in questa situazione di M….è proprio grazia alla gente omertosa che invece di denunciare pubblicamente e allontanare chi delinque ci giriamo dall’altra parte. Questo è quello che fa male alla nostra categoria marchiata dalla società come una categoria di balordi inaffidabili non le verità che tutti conoscono in particolar modo i nostri detrattori. Essi bravo e prima di sparare c…. connetti il cervello alle dita.

da Bella la vita del capannaio 26/08/2017 4.19

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Caro Angelo, leggi bene la legge, ha ragione Nicola. In Veneto la segnatura avviene subito dopo l'abbattimento e l'incarnieramento. Vuol dire che ad ogni abbattimento, esci dal capanno, vai a raccogliere quello che hai abbattuto e lo annoti sul tesserino. Immagini una mattina di passaggio di bottacci?????- Speriamo facciano la modifica della 157/92 e che le regioni si adeguino.

da caffelatte 25/08/2017 22.42

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Caro Angelo, leggi bene la legge, ha ragione Nicola. In Veneto la segnatura avviene subito dopo l'abbattimento e l'incarnieramento. Vuol dire che ad ogni abbattimento, esci dal capanno, vai a raccogliere quello che hai abbattuto e lo annoti sul tesserino. Immagini una mattina di passaggio di bottacci?????- Speriamo facciano la modifica della 157/92 e che le regioni si adeguino.

da caffelatte 25/08/2017 22.40

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Giulio e chi lo stabilisce se ci sono o no altre probabilità di sparo? Altra furbata che furbata non è. E' evidente che allo spollo e rientro la possibilità di sparo quasi continuo è elevata e la "raccolta" diventa inopportuna. Qua è generica non specifica se vale solo per i capannisti o anche chi sta alla parata. Quando è passata un'oretta e non si batte chiodo alzo i tacchi e mi butto alla cerca. Se rientro me ne torno a casa.

da Opzione C 25/08/2017 22.15

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Non è proprio così in emilia romagna, puoi lasciarli li solo se hai altra possibilità di sparo,altrimenti devi raccoglierli e marcarli.

da Giulio 25/08/2017 17.18

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

X bella vita del Capannori: premetto no sono un capannista! Chi addita una categoria dei cacciatori x fare lo splendido, non fa altro che danneggiare la caccia già piena di nemici

da L.b 25/08/2017 0.50

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Una vera comodità per i cacciatori da capanno. Se ne lasciano a terra una quindicina tanto non è difficile il recupero, si spuntano, s'imboscano poi via per un'altra tornata.

da Bella la vita del capannaio 24/08/2017 18.49

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Noi in Veneto per fortuna che abbiamo Berlato e la norma prevede che la segnatura avvenga immediatamente dopo l'abbattimento e l'incarnieramento non prevedendo uno spazio di tempo tra le due azioni ma devono avvenire consecutivamente

da Nicola g. 24/08/2017 16.01

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Caro Angelo, noi in Liguria l'anno scorso abbiamo prorogato di un anno l'entrata in vigore e quest'anno la regione ha promulgato una legge che ricalca l'odg condiviso dal governo. Come vedi anche noi non dormiamo.....

da Didi59 24/08/2017 12.39

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Caro Angelo, noi in Liguria l'anno scorso abbiamo prorogato di un anno l'entrata in vigore e quest'anno la regione ha promulgato una legge che ricalca l'odg condiviso dal governo. Come vedi anche noi non dormiamo.....

da Didi59 24/08/2017 12.39

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Le leggi , secondo la Costituzione , dovrebbero essere chiare e di buon senso. Ciò però è impossibile quando sono scritte da ignoranti incompetenti che fanno solo il gioco degli Azzeccagarbugli alcuni dei quali scrivono su questo blog.

da Pasquino 1 24/08/2017 12.12

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Peccato per te !! La legge ligure non è stata impugnata! Trascorsi i termini per l'impugnazione, per te rimangono le pugnette !!

da Nicola 24/08/2017 12.10

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Nella legge statale "d avvenuto recupero""non c'è scritto da nessuna parte è così in quella europea come recepita.Va da se che regioni che hanno emesso diciture ed interpretazioni fantasiose come appunto Veneto o Liguria ,rischiano gli strali della corte costituzionale.Le diciture sono chiarissime e c'è poco da interpretare,a parte per i soliti imbonitori da cortina fumogena,e politicanti di piccolo cabotaggio.Si profilano calci nei denti nuovamente per chi tenta sistematicamente di aggirare ciò che dice la legge.

da Le parole sono quelle in nero,non quelle che non ci sono 24/08/2017 11.34

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

Invece noi chiamparino con arci.

da Lino 24/08/2017 11.19

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

sti cazzi ma li avete Berlato!!

da dardo 24/08/2017 10.38

Re:Tesserino venatorio: le Regioni si adeguino

IN REGIONE VENETO LO ABBIAMO GIA DALL'ANNO SCORSO SVEGLIA

da ANGELO 24/08/2017 10.28