Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione


giovedì 27 aprile 2017
    

Negli scorsi giorni si è riaccesa la polemica sull'eradicazione dei mufloni all'Isola d'Elba, dopo la decisione, in parte attuata solo nel territorio del Parco dell'Arcipelago Toscano. Le operazioni sull'isola sono ferme. Lo fa notare il sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, dopo che il Movimento 5 Stelle ha attaccato il Parco per i progetti di eradicazione delle specie aliene sul proprio territorio.
 
Si parla però degli interventi a Pianosa e su altre isole, mentre sull'Elba, dice Bulgaresi, tutto si è fermato. “Molto è stato fatto dal Parco con l’introduzione del sistema delle “gabbie” che prelevano numerosi cinghiali, ma sappiamo che tale pratica non porta ad alcun risultato nella cattura dei mufloni ed anche gli abbattimenti effettuati dallo stesso Ente non sono sufficienti a limitare la presenza di questi ungulati che ormai sono diventati i padroni delle campagne e non solo… Le segnalazioni dei danni provocati dalla presenza dei mufloni vicino alle case o addirittura nei giardini privati è in costante aumento, ma la maggior parte di coloro che subiscono danni hanno perso anche la voglia di segnalare…tanto niente cambia. Purtroppo hanno ragione – evidenzia il Sindaco di Marciana - , perché a fronte di tante soluzioni ipotizzate (dalla filiera corta, all’eradicazione chimica fino all’intervento dell’esercito) niente è stato fatto e si continua ad intervenire per eradicare specie non autoctone in altre isole ma non nella nostra, dove la convivenza tra mufloni e specie umana rischia di diventare una partita persa per…la specie umana”.

 “Ha ragione la sindaca Bulgaresi – interviene Legambiente Arcipelago Toscano - , alla quale bisogna dar atto di essere stata l’unico sindaco elbano a chiedere con coerenza l’eradicazione di cinghiali e mufloni, così come ha fatto con atti ufficiali e pratiche concrete il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Purtroppo non hanno fatto altrettanto gli altri sindaci elbani e la Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che non sono mai andati al di là delle lamentazioni e che non hanno mai messo in atto le promesse di interventi che si erano solennemente impegnati a fare, appoggiando sempre le inefficaci proposte dei cacciatori che hanno tutto l’interesse a mantenere una popolazione di cinghiali fiorente e ai quali non sembra interessare molto l’abbattimento selettivo dei mufloni”.
 
Secondo Legambiente questo atteggiamento riguarda anche la Regione Toscana e la Provincia di Livorno “che, pur non avendo mai fatto applicare le loro molto discutibili leggi venatorie, indicano comunque l’Elba come “area non vocata” per il  cinghiale: quindi, area dove la popolazione di ungulati introdotti va drasticamente ridotta. In realtà – esclusi gli importanti ed efficaci interventi del Parco – nel restante 47% dell’Elba non incluso nel perimetro del Parco la gestione è stata puramente venatoria, con risultati disastrosi che sono sotto gli occhi di tutti e con una popolazione di cacciatori in rarefazione e invecchiamento che in futuro renderà difficile anche attuare interventi venatori”.

Leggi tutte le news

17 commenti finora...

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Sgarbi, casomai una pecora!

da vecchio cedro 28/04/2017 10.10

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Poi, sentite a mè. Questa è una capra, nè più nè meno che una capra.

da Sgarbi 28/04/2017 9.54

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Peccato non utilizzare una fonte alimentare, con o senza turismo venatorio, semplicemente facendo una gestione imprenditoriale di trasformazione e commercializzazione delle carni degli ungulati. Ma quanto tempo dobbiamo ancora aspettare per rendersi conto che una abbondanza alimentare di carni pregiate e proteiche, è una ricchezza del popolo?....

da Renato 27/04/2017 16.06

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

appunto: turismo venatorio anche in tutti i parchi e vedrete che in poco tempo il problema si risolve, non con l'eradicazione, ma con la valorizzazione del patrimonio faunistico, in equilibrio, così i cacciatori di trofei (e di carne) sono soddisfatti, e gli appassionati del wild watching pure, in epoche o giorni diversi, se possibile, per evitare proteste e deplorevoli incidenti. Ma su questo, anche Legambiente non penso sia d'accordo, perchè toglierebbe prebende ai tanti sfaccendati con la pettorina e il cappellino giallo (o blu/wwf o con l'upupa/Lipu). Nell'arcipelago, per i cinghiali, ad esempio, il parco pur di non dare una patente ai cacciatori ha pagato due volte la cattura che invece poteva costituire una fonte di reddito per le casse del parco. Più sciocchi di così.

da Fatepena 27/04/2017 15.15

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Spirito imprenditoriale uguale e/o pari a ZERO . Cosa che succede anche nel resto della Toscana tutta,con la famigerata e tanto sventolata legge Obiettivo.Dagli addosso a piùcheposso al cinghialone nero nei campi (anche sodi) delle verdi valli toscane.Scommettiamo che se fosse abrogato l'842 e la selvaggina divenisse proprietà del conduttore del fondo,sarebbero tutti belle e contenti nel veder scorrazzare questi magnifici ungulati nelle proprie terre ?

da Massimiliano 27/04/2017 15.04

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Come già suggerito basterebbe introdurre il turismo venatorio (a prezzi onesti), altro che eradicalizzazione! mica sono nutrie! Io tra i tanti mi metterei in lista per poter passare qualche giorno di caccia ad un animale scaltro ed affascinante come il muflone in un ambiente favoloso come quello dell'Elba. Peccato che in Italia non si sappiano sfruttare le opportunità che abbiamo davanti al naso. Un progetto di turismo venatorio da parte associazioni venatorie dell'isola per spingere su questo fronte sarebbe davvero gradito.

da Edoardo 27/04/2017 14.57

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Scusate l'errore di invio,il mio post era indirizzato agli sceriffi dell'enpa.

da Fucino Cane 27/04/2017 14.03

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Al solito i grillini si rivelano per quello che sono, un branco di incompetenti che non capiscono nulla ma vogliono mettere bocca sempre e ovunque....l'importante e' essere contro la caccia sempre....

da Cicalone61 27/04/2017 14.03

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Qualcuno faccia aprire un eu pilot in nome delle norme europee che chiedono l'eradicazione di specie alloctone. Sembra cosa buona e giusta, vediamo se Galletti avrà tanta premura !!!!

da Europa chiede 27/04/2017 13.31

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Da agenti di pubblica sicurezza come erano classificati nel 1968, auto con lampeggiante blu paletta con la scritta ministero degli interni, posti di blocco sulle strade, ora sono diventati dei semplici accalappia cani,dalle stelle alle stalle. Hanno fatto la fine che si meritavano:

da Fucino Cane 27/04/2017 13.22

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Come prima li hanno introdotti perchè attiravano i turisti, poi quando questi hanno superato la loro densità agro forestale con i danni all'ambiente ben visibili, adesso vogliono eradicarli! Mah massa di incompetenti perchè non vi siete informati prima di commettere la cazzata del rilascio di questa specie??? Ora che ci sono l'unico sistema per tenerli sotto controllo e riportarli nei parametri del DAF di quella specie è la caccia. Bisogna aumentare i tempi di caccia e i capi negli abbattimenti. Insomma il muflone come il cinghiale, bisogna gestirlo bene senza lacci o lacciuoli e divieti di ogni sorta. Ci sono cacciatori che spendono migliaia di euro per cacciarlo all'estero, non sarebbe più semplice che questi i soldi li possano spendere all'isola d'Elba???

da Il Nibbio 27/04/2017 13.14

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

Concordo, turismo venatorio in inverno, porta soldi agli isolani nella bassa stagione e si abbassa il numero di capi. Il problema di legambiente è che una volta che si sono eliminati gli ungulati farà chiudere tutta la caccia sull'isola...è già successo altrove

da nessun abbattimento 27/04/2017 12.33

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

inserite il lupo, problema risolto.

da l.b. 27/04/2017 12.31

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

turismo venatorio in bassa stagione no?!?!? andiamo a portare i nostri soldi all'estero !

da vecchio cedro 27/04/2017 11.36

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

titoloni e aggettivi che non mi piacciono per niente.Pollice verso per questi allarmismi e relative drastiche decisioni.Gestire non significa eradicare.

da Massi 27/04/2017 10.57

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

A DIMOSTRAZIONE DEL FATTO CHE ANCORA QUALCHE ASSOCIAZIONE VENATORIA SI ALLEA CON LEGAMBIENTE! GETTANO FANGO SUI CACCIATORI.............

da FABIO 64 27/04/2017 10.39

Re:Elba ostaggio dei mufloni: Legambiente d'accordo sull'eradicazione

immediato ricorso al TAR, i mufloni NON devono essere abbattuti, ma sterilizzati con apposito mangime........

da FORZA MUFLONI. 27/04/2017 10.18