Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpe Pubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Fauna selvatica e terremoto: Ragni "verso la Wildlife economy del cratere"


lunedì 24 aprile 2017
    

La vastissima area colpita dalle persistenti scosse iniziate il 24 agosto 2016 è chiamata dagli esperti "cratere sismico" e coinvolge 131 comuni su quattro regioni: Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Il territorio interessato necessita di tanti inteventi, in primis la necessità di ritrovare una stabilità economica per le popolazioni che lo abitano.

Su questo si innesca una idea del Prof. Bernardino Ragni, quasi una provocazione. Per meglio dire un progetto sul quale poter lavorare, che parte dal presupposto che un bene, particolarmente presente in quelle aree, la fauna selvatica, non è stato scalfito dalla furia devastante del sisma. Su questa si può provare a pensare di fare impresa sotto più punti di vista.
 
Se ne parla nell'ambito della prossima edizione del Caccia Village, domenica 14 maggio alle ore 11 (Sala Europa). Il Prof. Ragni ha individuato tre percorsi Economici potenziali che afferiscono alla filiera alimentare, a quella venatoria e alla filiera naturalistica. Fruire della risorsa selvaggina sotto l'aspetto del prelievo venatorio, sotto l'aspetto della creazione di percorsi enogastromici e sotto l'aspetto della osservazione naturalistica e fotografica è il punto di forza verso il quale cacciatori, imprenditori, naturalisti dovrebbero poter convergere per l'utilizzo della risorsa rinnovabile. Il Prof. Bernardino Ragni è autore del libro Wildlife Economy,presentato con successo nella scorsa edizione di Caccia Village.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Fauna selvatica e terremoto: Ragni "verso la Wildlife economy del cratere"

Buongiorno..è si Renato.Siamo proprio noi. Stretta di mano.. Le squadre dei cinghialai ? O han tolto loro totalmente voce in capitolo o aspettano che la manna scenda dal cielo portata da un improbabile messia.Non riesco a decifrare bene questo immobilismo e polverosa staticità.Parlo delle mie zone ma temo che anche da te la situazione sia analoga.Se mi smentisci non mi arrabbio. Un caro saluto

da Massimiliano 27/04/2017 9.46

Re:Fauna selvatica e terremoto: Ragni "verso la Wildlife economy del cratere"

Si Massimiliano, credo anch'io di conoscerti attraverso un forum di passionisti colombai... Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano le squadre dei cinghialai... Un caro saluto

da Renato 26/04/2017 21.44

Re:Fauna selvatica e terremoto: Ragni "verso la Wildlife economy del cratere"

Francamente giustificazioni a questo abberro di gestione faunistica,da parte della mia regione,non ne trovo.Per mio conto prima o poi qualcuno dovrà rispondere di tale mattanza autorizzata nel nome di una emergenza (?) tragicomicamente inguazzabugliata in un pentolone dove dentro ci hanno messo di tutto un pò. E se ne stanno vantando pubblicamente... Invece di trarre frutti e benefici di questa abbondanza (?).. ..la vogliano mettere a ZERU ANIMALU .... pazzesco che tutti tacciono Da come scrivi (mi permetto il tu) penso di conoscere di chi Renato trattasi.

da Massimiliano 26/04/2017 14.22

Re:Fauna selvatica e terremoto: Ragni "verso la Wildlife economy del cratere"

certo Massimiliano, la regione Toscana non ha colto o non ha voluto o è stata costretta dagli eventi calamitosi,a considerare una calamità il proliferare di specie selvatiche dalle carni pregiate da gestire e utilizzare come eccellenze gastronomiche territoriali. Un grave e dannoso errore! La logica vorrebbe che una abbondanza alimentare di pregio dovesse essere gestita in modo razionale come fonte di reddito certificato di zone particolari! Solo il sindaco di S.Vincenzo rispose alla mia ipotesi di gestione di questo fenomeno, ritenendola valida ma improponibile per carenze finanziarie dei comuni. Avevo proposto un centro pubblico di raccolta carcasse, trasformazione e commercializzazione di carni selvatiche di alto valore proteico, eccellenze territoriali....saluto

da Renato 26/04/2017 14.03

Re:Fauna selvatica e terremoto: Ragni "verso la Wildlife economy del cratere"

Bell'idea! Bravo Ragni!

da vecchio cedro 26/04/2017 9.36

Re:Fauna selvatica e terremoto: Ragni "verso la Wildlife economy del cratere"

Renato...ti sembra forse che la Regione Toscana abbia classificato ungulati e similari come una risorsa e una opportunità ? A me e non solo a me ,sembra che abbiano deciso proprio l'opposto (e cioè annoverarli come una calamità ) e quindi cercare in tutti i modi-maniere di far tabula rasa . Orrore raccapriccio !!!!!!!

da Massimiliano 26/04/2017 7.56

Re:Fauna selvatica e terremoto: Ragni "verso la Wildlife economy del cratere"

Il 18/0/2014 ho inviato ai sindaci della val di cornia un ipotesi di gestione delle specie selvatiche in espansione, ungulati in genere. Una abbondanza alimentare di carni pregiate dovrebbe essere accolta favorevolmente e gestita come eccellenza territoriale. Ad oggi il legislatore e l'associazionismo venatorio non considerano questo fenomeno come una opportunità, bensì come una calamità. Sono daccordo con il professor Ragni, e auspico che chi ha potere decisionale e gestionale sposi questa necessaria e produttiva alternativa.

da Renato 25/04/2017 22.45