Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Lazio: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Emilia Romagna: annunciato nuovo bando depopolamento cinghiali Lombardia, in arrivo il Piano straordinario controllo fauna selvaticaVerdi e animalisti sconfitti in UE: perdono un quarto degli europarlamentariMarche, approvati piani caccia selezione al cinghiale 2024 - 2025Adottata la Legge per il ripristino della Natura in UeVeneto: Confavi, Acr, Italcaccia, Acv criticano Calendario VenatorioApprovato Calendario Venatorio Veneto 2024 - 2025Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"

News Caccia

Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi


venerdì 23 dicembre 2016
    

Come sappiamo, la riforma della legge sui Parchi, nella versione uscita dal Senato (che ora sarà esaminata dalla Camera), prevede che nelle aree contigue siano gli Enti parco a regolamentare l'attività venatoria è regolamentata dall'Ente parco, sentiti la Regione e l'ambito territoriale di caccia competenti, acquisito il parere dell'Ispra. Su questa immane novità, che certo non è andata giù al mondo venatorio, per le evidenti implicazioni restrittive sulle attuali forme di caccia praticate in queste zone, ecco il punto di vista di Federparchi.

"È forse una delle parti più innovative della modifica, che ribalta la funzione delle aree contigue uniformandole alle buffer-zone di livello internazionale - si  legge nella nota divulgativa di Federparchi -. Non è più la regione che determina i confini delle aree contigue e le eventuali regole al loro interno, seppur d'intesa con il parco bensì  quest'ultimo all'interno del piano. È vero che alla fine è pur sempre la regione che approva il piano, ma se le aree contigue devono servire,  come le buffer zone di concezione internazionale,  a concorrere alla conservazione della biodiversità presente nel parco è evidente che deve essere il parco a proporli. Così come è fondamentale che le regolamenti. Con questa modifica, in pratica le aree contigue diventano una sorta di zona " e" del parco proposta e regolamentata dallo stesso. In questo senso assume particolare rilievo la regolamentazione della caccia, questo ad esempio consentirà al parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise di regolamentare la caccia in braccata al cinghiale in area contigua, attività che in alcuni casi  impatta significativamente sull'Orso marsicano. Una cosa che ha fatto un po' discutere è la variazione nei cacciatori ammessi nell'area contigua, infatti il testo vigente parla dei residenti mentre il nuovo degli aventi accesso all'ambito territoriale di caccia che comprende l'area contigua. In realtà questa era già un'incongruenza che derivava dal fatto che la 394 è stata approvata un anno prima della legge sull'attività  venatoria, la 157/92. Prima di quest'ultima legge, infatti, esisteva il cosiddetto "nomadismo venatorio"; in pratica  cacciatori potevano muoversi liberamente su tutto il territorio nazionale. Invece la 157/92 - con la creazione degli ATC -ha introdotto il concetto di residenza venatoria, anziché anagrafica, secondo il quale un cacciatore può anagraficamente risiedere in Veneto e avere la residenza venatoria in Toscana o viceversa. È chiaro che in questo caso la possibilità di accesso alle aree contigue va riformulata in tal senso. Infine il parere di ISPRA, su questo come su altri punti della legge, è garanzia di corretta regolamentazione dal punto di vista scientifico".

Leggi tutte le news

17 commenti finora...

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

LA 394 RIGUARDA PARCHI E AREE PROTETTE, QUINDI ANCHE I PARCHI REGIONALI

da AMEN 26/12/2016 10.16

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Il DdL n.119 approvato dal Sanato, in modifica della legge quadro sulle aree protette 394/91, è alquanto confuso e contrasta con la legge sulla fauna e sull'attività venatoria 157/91, in particolare con l'articolo 10. E' da rivedere !!

da Lucio Parodi 25/12/2016 18.55

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

ma secondo voi questa legge viene messa in atto anche nei parchi regionali come parco del ticino ?

da cacciatore lombardo 25/12/2016 8.59

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Vinasio stanno proprio cambiando questo concetto con le nuove modifiche se passano e in tutto ilnuovo testo e' l'unica cosa positiva

da Mino 51 24/12/2016 19.09

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Il concetto di residenza venatoria è un concetto di persè inesistente per legge .La residenza è una e una soltanto per la legge ovvero dove si risiede.Quindi se si risiede in comuni facenti parte delle aree contigue ci puoi cacciare se sei socio dell'ATC di pertinenza,altrimenti no.é molto semplice come concetto e applicato in tutte le regioni dal Piemonte alla sicilia.

da Vinasio 24/12/2016 18.20

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Vedo solo ulteriori fregature all orizzonte!!

da isolano 24/12/2016 13.52

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

SE PASSASSE QUESTA FREGATURA, BISOGNEREBBE PRETENDERE CHE ANCHE I CACCIATORI ENTRASSERO NEI CONSIGLI DEI PARCHI. IL CHE NON SAREBBE POI UN'ERESIA, VISTO CHE SE NON CI METTIAMO LE MANI NOI, QUESTO MANGIA MANGIA RICOMICIA PEGGIO DI PRIMA.

da MANGIA MANGIA 24/12/2016 11.07

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Circa 4/5 anni or sono su uno di questi portali di caccia fece capolino la notizia che un certo Gianpiero Sammuri fu eletto Presidente Federparchi. Molti di voi cacciatoretti bruciasiepi allo sbaraglio lo esaltarono e qualcuno gli bacio anche le p@@@ solo perché qualcun'altro rivelò essere anche lui un cacciatore, insomma uno di noi-- oh perdon!!! uno di VOI. Ecco adesso ve l'ha messo nel c@@ CONTENTI??????

da State sereni 24/12/2016 5.57

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Tanto alla fine il risultato sarà altro spazio mancante,e noi cacciatori come gli indiani d America nelle riserve ci estinguere.

da allodolaiomatto 23/12/2016 17.47

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

...aggiungo : nell'ATC2 Aree contigue di Salerno ci siamo andati a caccia per ben 20 anni dall’approvazione della legge sui parchi senza problema, perche L'ATC 2 ha una capienza di 9000 mila cacciatori in base al territorio mentre i residenti in tutto sono circa 3600 ( vedere sito Campania Caccia) . Circa 4 anni fa qualcuno si è svegliato storto ed ha detto che nell’ATC 2 di queste aree contigue ci potevano andare solo i residenti, e molti cacciatori come me che avevano sempre pagato la quota onestamente e comportandosi sempre bene, sono rimasti DISCRIMINATI sedotti e abbandonati per cui…

da jamesin 23/12/2016 17.41

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Mino 51, Salerno attualmente ci sono Due ATC : ATC SA 1 e ATC SA 2 che sono tutte le Aree Contigue. Come dici tu giustamente usando il condizionale io dovrei essere socio dell'ATC 2 Aree Contigue per poterci cacciare e su questo niente da obbiettare. Il fatto è che questo deve essere messo nelle legge a chiare lettere facendo capire bene che queste aree non devono essere alla portata indiscussa del presidente del parco, nel senso che : se un domani a questo gli girasse male contro la caccia potrebbe di nuovo escludere i non residenti portando tutto a come è adesso la legge. Carta canta musica suona, dice un proverbio ! Ciao.

da jamesin 23/12/2016 17.18

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Jamesin: prendilo come contributo al tuo quesito più che lecito: io ho capito che per accedere in tali zone, se passasse questa modifica,tu dovresti essere socio dell'atc in cui l'area contigua ricade nulla di più, naturalmente spero di non sbagliare.

da Mino 51 23/12/2016 16.42

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

nell'aria contigua del parco abruzzo lazio molise se ho capito bene adesso possono accedere chi ha l'atc FR1 nel lazio e non più solo i residenti e questa mi sembra una proposta equa.

da il brigante Mammone 23/12/2016 16.11

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

COPIO E INCOLLO : ...il concetto di residenza venatoria, anziché anagrafica, secondo il quale un cacciatore può anagraficamente risiedere in Veneto e avere la residenza venatoria in Toscana o viceversa. È chiaro che in questo caso la possibilità di accesso alle aree contigue va riformulata in tal senso.>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Allora : per me che sono un po duro di comprendorio e per non essere presi per i fondelli mi dovete spiegare e mi rivolgo a chi ha scritto questi righi che ho copiato da sopra : io faccio residenza in provincia di Salerno, dopo approvata la legge nuova sui parchi posso andare nelle aree contigue del parco del Cilento situato in provincia di Salerno e che ha preso mezza provincia per la sua vastità, si o no ? Oppure : cosa devo fare per cacciare nelle Aree contigue visto che con la legge vecchia io dovrei spostare la mia residenza o in un paese del parco o in un paese delle aree contigue che per me e per tanti non è possibile e si sa bene il perché di cosa comporterebbe. Spero sia stato chiaro altrimenti ve lo rispiego. Un cordiale saluto, in attesa : un augurio di buone feste a tutti i cacciatori.

da jamesi 23/12/2016 14.16

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Lo scopo finale e ultimo, con la complicità dell'associazionismo venatorio è quello di rinchiudere la caccia in aree e zone ben definite e strutturate, direttamente gestite da associazioni venatorie tramite dei concessionari di loro gradimento e tutto a caro prezzo per il cacciatore Italiano del futuro. Addio caccia libera il Idaglia

da MarcoC 23/12/2016 13.05

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Lecca, lecca la vacca mangiò il vitello. Tradotto: aggiusta, aggiusta, leva, leva non ci resta più niente!

da L'Uccellin verde riò 23/12/2016 11.31

Re:Caccia nelle aree contigue, ecco come cambierà per Federparchi

Sarebbe un'altro regalo alla caccia, in pratica altri paletti alla caccia che sarebbe caccia per modo di dire, tutto passa nelle mani degli enti parco ed Ispra che lo sappiamo, non saranno mai superpartes e che non faranno mai gli interessi della caccia. Un esempio l'APG lagune di Orbetello, confinanti con l'omonima Oasi WWF, se prima era l'atc a decidere il regolamento, se passa ciò sarebbe l'ente parco, immaginate con quali obbrobi. Già immagino fra i paletti come zps il rimaneggiamento delle specie cacciabili in base ai dolori di pancia di un qualsiasi dirigente wwf, gli orari di caccia, i metodi di caccia , i richiami vivi, gli stampi devono essere così, fa troppo freddo e piove troppo chiudiamo la caccia....già posso immaginare cosa ne verrebbe fuori da tale gestione, spero cha la cosa non passi e che si faccia resistenza, il problema sarebbe per tutti i generi di caccia, nessuno escluso, sarebbero solo allargamenti del parco.

da giusva 23/12/2016 11.15