Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

La Fondazione UNA Onlus a Terra Madre – Salone del Gusto 2016


lunedì 26 settembre 2016
    

Una Onlus Si è conclusa con successo la partecipazione della Fondazione UNA Onlus a Terra MadreSalone del Gusto 2016. Le iniziative di UNA a Torino sono state incentrate sulla divulgazione del progetto “Selvatici e buoni”, curato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Milano e la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, che mira alla valorizzazione della selvaggina attraverso la creazione di una filiera controllata e tracciabile della carne.

Per tale obiettivo è nata la collaborazione con Piazza dei Mestieri, consolidata realtà di Torino che opera dal 2004 con la propria scuola e i propri laboratori artigianali, coinvolgendo centinaia di ragazzi e creando un rapporto diretto tra istruzione e lavoro.

Da questa proficua partnership è nato il corso di formazione sulla selvaggina tenuto dal dott. Roberto Viganò, medico veterinario Studio Associato AlpVet e responsabile scientifico progetto Filiera Eco-Alimentare presso Ars.UniVCo, e da Michele Milani, curatore ed editore di alcuni dei più interessanti libri dedicati alla cucina di selvaggina, affiancati da Maurizio Camilli, chef di Piazza dei Mestieri. Il corso, tenutosi venerdì pomeriggio, ha coinvolto 20 studenti della Piazza che hanno seguito prima una lezione teorica sulle proprietà organolettiche e nutrizionali della cacciagione e poi si sono cimentati nella preparazione di un innovativo menù per la degustazione “Selvatici a tutta birra”.

Gli studenti, quindi, hanno raggiunto un duplice traguardo: hanno constatato a livello teorico le potenzialità, anche dal punto di vista economico, della selvaggina derivante da una filiera tracciata e controllata, cimentandosi nella preparazione, sotto la direzione di Maurizio Milani, di piatti innovativi accompagnati dalla birra artigianale di Piazza dei Mestieri.

Degustazione Selvatici a tutta birraAlla degustazione “Selvatici a tutta birra” hanno partecipato il Presidente della Fondazione UNA Onlus Nicola Perrotti e il Direttore di Piazza dei Mestieri Giovanni Clot, oltre ad un pubblico selezionato di 50 appassionati.

La sera seguente, sabato 24 settembre, la Fondazione UNA ha organizzato la cena esclusiva “Selvatici e buoni” a cura dello chef Maurizio Camilli, per valorizzare la carne di selvaggina e le eccellenze artigianali piemontesi. Un menù ricco e innovativo, che ha abbinato la qualità della carne prodotta da una filiera della selvaggina certificata, al gusto della birra e del cioccolato di Piazza dei Mestieri.

Durante la cena, il Presidente della Fondazione UNA Onlus, Nicola Perrotti, ha consegnato al Presidente della Piazza dei Mestieri Dario Odifreddi una pergamena simbolica a testimonianza della donazione da parte della Fondazione del ricavato della cena in borse di studio per gli studenti di Piazza dei Mestieri.

La presenza di UNA all’interno di Terra Madre – Salone del Gusto di Torino 2016, si concilia perfettamente con l’identità costitutiva della Fondazione, che ambisce a conciliare mondi apparentemente distanti tra loro ma che in realtà possono trovare un’intesa attraverso progetti ed attività concrete. A sostegno dei progetti di UNA, infatti, ci sono le più prestigiose associazioni che operano nell’ambito naturalistico e ambientale, come Symbola, Legambiente, Federparchi, l’Osservatorio sulle Agromafie di Coldiretti, Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, oltre ad importanti enti accademici come le Università di Pollenzo, Milano, Napoli e Urbino, le principali associazioni venatorie come Federcaccia, Arcicaccia, EPS - Enti Produttori Selvaggina e gli operatori del settore attraverso il CNCN.

“Con la partecipazione a Terra Madre – Salone del Gusto di Torino 2016 la Fondazione UNA Onlus – ha dichiarato il Presidente Nicola Perrotti – ha ribadito il proprio protagonismo nella costruzione di un nuovo e proficuo rapporto tra uomo e ambiente, che valorizzi il territorio e le sue eccellenze. In questo contesto si inserisce la scelta di concentrare la nostra presenza a Torino sulla valorizzazione della selvaggina, carne dalle straordinarie qualità nutrizionali, che può diventare nei prossimi anni una importante risorsa economica per le comunità locali. Siamo felici di aver condiviso le nostre iniziative  – ha concluso Perrotti  – con Piazza dei Mestieri, realtà di grande valore dal punto di vista sociale ed imprenditoriale, con cui speriamo si possano creare in un futuro prossimo ulteriori occasioni di collaborazione”.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:La Fondazione UNA Onlus a Terra Madre – Salone del Gusto 2016

ah già quando c'è da "mangiare" in tutti i sensi, tutti presenti...

da zorro 27/09/2016 14.04

Re:La Fondazione UNA Onlus a Terra Madre – Salone del Gusto 2016

Ehi eccoli là tutti assieme, nell'abbraccio mortale con Legambiente, Simbola (creazioni di Ermete Realacci) : chissà che dietro questo ambientalismo spietato e tutte le Onlus ci sia da mangiare tanta "pappa". E poi vi siete mai chiesti come mai a capo della maggiori e riconosciute Ass.Venatorie Nazionali, Regionali e Provinciali ci siano per la maggior parte AVVOCATI? che dietro tutti i verbali e sanzioni qualcuno abbia fatto fortuna ed è per questo che non si sono mai opposti ai provvedimenti che sanzionano i cacciatori in modo ossessionante ?

da stufo dei mentitori 27/09/2016 10.47

Re:La Fondazione UNA Onlus a Terra Madre – Salone del Gusto 2016

Sono schifato in qualità di federcaccia Tore (ex dal prox anno).UNA E' un 'associazione onlus ANTICACCIA radicale e tra i soci fondatori c'è proprio la FIDC fara' per caso gola il 5x1000.DIRIGENTI FIDC CHE DITE?

da Mino 51 26/09/2016 20.21