Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Emergenza cinghiali in Basilicata: vertice Regione – Prefetture


giovedì 14 luglio 2016
    

Si è svolto a Potenza, su iniziativa dell'Assessore Luca Braia, un incontro tra i prefetti di Matera e di Potenza per affrontare il problema dell'espansione dei cinghiali in Basilicata. Durante l'incontro è stato deciso di rafforzare ulteriormente l'azione messa in campo fino ad oggi. A coordinare le iniziative sarà il Dipartimento Agricoltura, a cui spetterà il compito di verificare le condizioni per il riconoscimento dello stato di emergenza, una tra le possibili soluzioni discusse, così come richiedere e proporre eventuali necessarie deroghe e/o modifiche alle normativa nazionale e regionale utili ad arginare il fenomeno.

Al tavolo presenti anche numerose associazioni di categoria (agricoltori, cacciatori), oltre che i presidenti dei cinque Atc e i rappresentanti delle Province e del Corpo forestale dello Stato.  I dati forniti dall’Osservatorio regionale, dice una nota della Regione, fotografano una popolazione di cinghiali sei volte maggiore rispetto a quella sostenibile dal territorio regionale. L’evoluzione della distribuzione geografica del cinghiale, sia per l’ampiezza dei territori conquistati sia per la rapidità con la quale si è verificata, ha indotto la Regione ad effettuare diversi interventi, attivando tutti gli strumenti previsti dalle normative vigenti, che per essere efficaci necessitano una tempestiva ed integrale applicazione al massimo dei livelli possibili.

La cabina di regia effettuerà un monitoraggio costante delle azioni svolte dai Parchi, dagli Atc e dalle Associazioni venatorie nel tentativo di rendere più efficaci ed efficienti gli strumenti attivati e proverà a fare sistematicamente il punto della situazione aggiornando puntualmente la Prefettura.”

Anche l’assessore regionale all’Ambiente Aldo Berlinguer ha sottolineato come nonostante gli innumerevoli interventi degli ultimi anni della Regione, ci siano da mettere in campo nuove proposte. “C’è bisogno di cambiare l’approccio al problema, ma occorre che anche i Parchi facciano la loro parte, si sta cercando di reperire nuove risorse. Urgono suggerimenti da tutti le parti interessate. E’ necessario quindi cambiare il modo di affrontare il problema: non si tratta più di contrastare un evento eccezionale, ma di riuscire a coesistere con una realtà ben precisa e radicata sul territorio". L’assessore Berlinguer si è reso immediatamente disponibile ad attivare le dovute procedure in seno alla “Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni”, e contestualmente sottoporre al Governo Centrale le opportune modifiche normative volte ad arginare la fase emergenziale. L’Assessore Braia ha anch’esso preso impegni in ordine al reperimento di risorse per i danni da fauna selvatica e contestualmente per porre in seno alla “Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni” gli adempimenti necessari al riconoscimento dello stato di calamità.

Le diverse azioni messe in campo (terza giornata aggiuntiva di caccia nel periodo venatorio; nuovo disciplinare per il prelievo controllato dei cinghiali, compreso il metodo della girata con l'autorizzazione a 600 selecontrollori, l’utilizzo di cane addestrato limiere e le catture previo autorizzazione per mezzo di gabbie e/o recinti detti chiusini con eventuale abbattimento o traslocazione) hanno portato al prelievo di 7mila i capi nell'ultimo anno.

La Regione e gli Ambiti Territoriali di Caccia, allo stato attuale, hanno attivato tutte le procedure per l’attuazione delle attività di controllo che in parte sono già in corso e che interesseranno circa 600 siti sul territorio a caccia programmata con la tecnica da appostamento.

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Emergenza cinghiali in Basilicata: vertice Regione – Prefetture

bla bla bla e ancora bla bla bla.....no comment

da setter '63 17/07/2016 10.22

Re:Emergenza cinghiali in Basilicata: vertice Regione – Prefetture

La peste suina arriverà prima o poi con tutti questi maiali in giro per i boschi, arriva la peste vedrete se arriva. Dopo con le carabine andate a sparare al poligono se volete utilizzarle. Finite di ripopolare con i ginghiali, ripopolate con le SCROFE ma quelle a due zampe...

da lepraiolo 16/07/2016 22.14

Re:Emergenza cinghiali in Basilicata: vertice Regione – Prefetture

7 mila i capi in un anno ? Ma siete sicuri di aver contato bene, a me sembra una palla. Piuttosto il calendario doveva uscire a metà Giugno quando scade il termine per pagare il tesserino per quelli da fuori regione, cioè quelli che come noi in Campania per i parchi siamo costretti a portare i soldi in Basilicata. Siamo a metà Luglio e ancora non si sà cosa volete fare. I soldi però a metà Giugno obbligatorio ve li prendete Mah ! Viva la giustizia.

da jamesin 15/07/2016 20.48

Re:Emergenza cinghiali in Basilicata: vertice Regione – Prefetture

Quando si dice "...non si tratta più di contrastare un evento eccezionale ma di riuscire a coesistere con una realtà ormai radicata sul territorio " cioè con una popolazione di 6 volte superiore, di cosa altro vogliamo Parlare? Non c'è la volontà di prendere provvedimenti seri...solo cazzate tipo quella delle gabbie con solo l'eventualità di abbattimento o traslocazione....ma di cosa vogliamo parlare.....buffoni !!!

da xyz 14/07/2016 17.53

Re:Emergenza cinghiali in Basilicata: vertice Regione – Prefetture

Sicuro che sono i politici sono di...piuttosto che chi paghiamo per difenderci dagli attacchi politici, per l'appunto?

da Riflessivo 14/07/2016 17.44

Re:Emergenza cinghiali in Basilicata: vertice Regione – Prefetture

Solo chiacchiere al vento,intanto il calendario venatorio non è ancora uscito anzi si prevede un calendario ancora più restrittivo e penalizzante dell'anno scorso...ma andate a cagare tutti..politici di merd@.

da Rocco N. 14/07/2016 16.12