Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN


martedì 17 maggio 2016
    

Incidente stradale lupo Legalizzata e ben regolata, la caccia ai grandi carnivori, gestita a livelli sostenibili, può essere uno strumento utile per risolvere i conflitti”. E' quanto si legge nel manifesto per la conservazione dei grandi carnivori in Europa redatto da IUCN (l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ovvero il più importante organo scientifico che abbiamo in Europa per la tutela della fauna e dell'ambiente naturale. Per intenderci è sulle liste rosse di IUCN che si basano tutti i programmi di protezione delle leggi statali, come la 157/92 italiana.

Solitamente è sulle liste e le indicazioni di IUCN che anche le associazioni ambientaliste basano i loro mille appelli per la protezione di questa o quella specie, salvo tacitare le indicazioni che si ritengono scomode. Come è questa sui grandi carnivori, che considera la caccia tra le buone pratiche per conservare la specie.  Nel Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia, redatto dall'esperto Luigi Boitani, e ancora non affrontato dalla conferenza Stato Regioni (saltata la riunione della scorsa settimana), già duramente attaccato dagli ambientalisti, si introduce proprio questo principio, ipotizzando l'avvio di piani di controllo della specie, come per altro già avviene in diversi stati europei.
 
“Rallentando l'incremento della popolazione e mantenendone i numeri entro livelli accettabili, la caccia - continua il manifesto IUCN – contribuisce a diminuire le uccisioni illegali”. Il che avviene anche perché, spiega l'Unione Internazionale per la difesa della Natura, coinvolgendo le popolazioni locali nella gestione, aumenta il valore locale percepito della specie. “Tuttavia – spiega IUCN – i benefici della caccia in questo specifico contesto, dipendono da molti fattori, tra cui l'etica di conservazione dei cacciatori”.
 
Non solo, secondo IUCN, i cacciatori dovrebbero essere sempre più coinvolti nel monitoraggio della specie. "Dovrebbero essere utilizzate molteplici forme di studio della specie, coinvolgendo la popolazione nelle operazioni di raccolta dati. Gli esistenti e consolidati sistemi di monitoraggio che utilizzano gruppi provenienti dalla società civile, come i cacciatori per esempio, dovrebbero essere incoraggiati ogni volta che forniscono dati utili", scrive l'organizzazione. I cittadini possono fornire esperienze da confrontare con i dati scientifici a disposizione. Tuttavia è fondamentale avere dati attendibili e confrontabili".
 

Di seguito il testo coordinato da Luigi Boitani e Valeria Salvadori (Unione Zoologica di Roma): Piano di conservazione del lupo in Italia

Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

A mio nonno due volte hanno ammazzato le pecore e i capretti ,ma mio nonno si incazza facilmente e ne ha accoppati tre

da Giusebppe 19/05/2016 8.07

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

vero pietro, loro hanno il cervello sterilizzato!

da j 18/05/2016 11.19

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

Ancora 'ste domande,mb?Con la sterilizzazione no?Tramite cibo appositamente studiato che ha effetti solo sul lupo(in questo caso)e ha fatto si che l'intera popolazione dei lupi abbia visto con estremo favore l'approvazione della legge sulle coppie di fatto!Adesso si batteranno per l'adozione di un lupacchiotto anche da parte di due capobranco dominanti,che hanno già mangiato però!Ma possibile che ancora non abbiate capito che la soluzione "sterilizzazione" è la panacea di tutti i mali per gli animalisti italiani?

da Pietro 2 18/05/2016 10.05

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

caro MINO mi potresti dire secondo la tua grande esperienza come risolveresti il problema contenimento del lupo ,visto che non ha nemici naturali e quindi la popolazione puo' solo crescere?

da mb 17/05/2016 23.14

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

mah, mino, tutti i giorni se leggi le cronache c'è un cane in meno (non di cinghialai, ma anche) che manca all'appello perchè l'hanno sbranato i lupi. poi, se i lupi, come è giusto, continuano a crescere grazie ai cinghiali, verrà un giorno che i cinghiali diminuiranno e allora i lupi, che saranno tanti e sempre più affamati, si rivolgeranno a qualcos'altro e forse a qualcun'altro. spero che tocchi a te. e non a me

da totem 17/05/2016 17.32

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

Mino, non bere a pomeriggio che ti fa male !

da Mirco 17/05/2016 15.53

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

Ma che conservazione. L'abbattimento di un lupo è solo un atto populista che serve a gratificare la parte più becera e ignorante dei cacciatori...quelli che dicono che non ci sono più cinghiali per colpa del lupo e che il lupo si mangia i cani da caccia. Ma tornate a dare l'esame va.. (e strappate la licenza che tanto a caccia fate solo danni)

da Mino 17/05/2016 15.14

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

in Africa hanno FAME e le popolazioni locali aiutano i bracconieri in cambio della carne! Ma si può querelare sto idiota !!! Uno che pratica una disciplina sportiva barbara che spacca la faccia alla gente e si preoccupa del barboncino ! Speriamo che lo fermino

da Harare 17/05/2016 14.30

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

Più che bracconieri, in Africa, agiscono le cosche di potere legalizzato, sia finanziario sia militare, sia governativo, una contro l'altra armata, per accaparrarsi i proventi di un patrimonio che così come è gestito presto scomparirà. E le anime belle europee (stoppa non è sicuro nemmeno che abbia un anima, nel senso di spirito vitale) e occidentali in genere lucrano sull'ingenutà di pecoroni teledipendenti, rincoglioniti dalle chiacchiere

da paulus 17/05/2016 14.13

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

Ieri sera a ''striscia la notizia'' l'ennesimo servizio di Paolo Stroppa che accusava i ''cacciatori'' dello scempio che si sta consumando in africa con le molteplici stragi di specie animali tra cui il rinoceronte e l'elefante, chi glielo dice che quelli sono bracconieri? non sarebbe l'ora di finirla di sentirci sempre sotto accusa dai mass media da pseudo-animalisti trasformati da giornalista. non centra nulla con il piano di conservazione del lupo in Italia... peraltro giusto.

da arturo 17/05/2016 13.33

Re:La caccia al lupo può aiutarne la conservazione: parola di IUCN

QUESTA E' GENTE CHE CAPISCE E STUDIA MICA COME LE ASSOCIAZIONI ANIMALARE CHE SOLO PER PRENDERE SOLDI VOGLIONO PROTEGGERE TUTTO E TUTTI ADDITANDOSI ALL'OPINIOE PUBBLICA COME I SOLI DIFENSORI DELLA NATURA E DEGLI ANIMALI PUR NON CAPENDOCI UN TUBO!

da mario 17/05/2016 10.48