Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Toscana: licenziata dalla II Commissione legge contenimento ungulati


giovedì 28 gennaio 2016
    

Ungulati ToscanaQuesta non è una legge per la caccia. L’attività venatoria è solo uno strumento che insieme al controllo e al rilevamento scientifico con il supporto di Ispra, ha lo scopo di affrontare un’emergenza per come si presenta”. Gianni Anselmi (Pd), presidente della commissione Sviluppo economico e rurale della Regione Toscana, interviene al termine della seduta che ha licenziato la proposta di legge per il contenimento degli ungulati in Toscana. In risposta alle numerose sollecitazioni che il testo ha prodotto tanto in sede di dibattito interno alla commissione che di posizioni prese da artisti, intellettuali e mondo associazionistico, il presidente chiarisce la ratio del testo uscito dalla commissione.

“La legge affronta nel merito questioni che riguardano la vita di questa regione. La qualità degli equilibri ambientali, l’economia rurale e la sicurezza delle persone sono, lo dicono i dati, messe a rischio da una proliferazione incontrollata. Non è scopo di questa commissione e di questa legge – continua Anselmi – raccontare le molteplici cause di questo fenomeno ipertrofico così evidente. Questo fa parte della legittima discussione politica e del dibattito scientifico”.

Se l’impianto della legge proposta dalla Giunta “non è stravolto”, il lavoro fatto in commissione è stato “serio e approfondito”. “Abbiamo prodotto un atto equilibrato che come tale si presta a tutte le strumentalizzazioni del caso, soprattutto quando l’approccio ha un’enfasi estremista” rileva ancora il presidente. Il “forte approccio di governo, propriamente toscano”, analizza la “complessità del territorio, la sua identità e anche il modo di viverci e di lavorarci delle persone e di coloro che vogliono fruire degli spazi aperti serenamente”. “Lo scopo – aggiunge ancora Anselmi – è ristabilire un equilibrio ambientale. L’ecosistema è alterato dalla proliferazione di questi animali spesso alloctoni rispetto al territorio”. La sintesi raggiunta in commissione anche attraverso una serie di emendamenti approvati che hanno migliorato il testo da un punto di vista della qualità legislativa” è, a detta di Anselmi, “evoluta”. “Vogliamo impadronirci di un problema che, se lasciato allo scorrere delle cose, rischia di aggravarsi ulteriormente”.

La legge avrà una durata di tre anni e grazie ad un emendamento del Pd approvato in commissione, prevede un “tagliando” annuale per valutarne gli esiti. L’aumento degli ungulati è un fenomeno sostanzialmente inconfutabile che necessita di una normativa precisa.
La proposta della Toscana, nei limiti della legge 157/1992, e definita in accordo con l’Ispra, consente una gestione speciale: proporzionare la presenza degli ungulati alle diverse caratteristiche del territorio regionale, per garantire sia la conservazione delle specie autoctone nelle aree ad esse riservate, sia la conservazione delle attività antropiche e dei valori ambientali tipici del paesaggio rurale regionale, nelle altre aree. Sono quindi individuate aree vocate e non vocate, si realizzano forme di gestione venatoria e di controllo e si creano percorsi di filiera per valorizzare il consumo in sicurezza delle carni di ungulati.
 
Nel testo si prevede inoltre, entro novanta giorni dall’entrata in vigore, l’approvazione, da parte dell’Esecutivo, di uno stralcio al piano faunistico venatorio per la revisione degli attuali confini delle aree non vocate per ciascuna specie. Aree nelle quali sono comprese le zone di ripopolamento e cattura, le aree coltivate soggette a danni documentati o potenzialmente danneggiabili, terreni potenzialmente coltivabili da rimettere a coltura, le frazioni boscate e cespugliate tra loro intercluse. Il prelievo selettivo sarà autorizzato per i soggetti individuati in legge mentre la densità venatoria ottimale sarà stabilita nei piani di gestione annuali degli Atc approvati dalla giunta.

In sede di dibattito e di votazione, le diverse posizioni politiche hanno registrato un dato comune: la ricerca di un equilibrio. Se da un lato Roberto Salvini (Lega) ha spinto per una legge di “contenimento nelle zone vocate e l’eradicazione in quelle non vocate”, Gabriele Bianchi (M5s) ha chiesto di “non lavorare solo sull’emergenza ma ripartire dalla presenza sul territorio. Il mero abbattimento non è una soluzione”. “Restare alla sostanza del problema, senza strumentalizzazioni e propagande” è stato invece l’approccio di Simone Bezzini (Pd). (Fonte: Regione Toscana)

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Toscana: licenziata dalla II Commissione legge contenimento ungulati

S.g.ci siamo conosciuti commentando una animalista anti-caccia figlia di un grande padre..ed ora la Meloni la propone come sua candidata sindaco di Roma ..Fratelli d'Italia e Rita..proprio ben

da toni el cacciator 10/02/2016 13.56

Re:Toscana: licenziata dalla II Commissione legge contenimento ungulati

Macchè. Con questi cecchini cambia poco. è tutta propaganda, e magari qualche agricoltore godrà per avere fatto un piccolo passo avanti sulla strada dell'842. Ma cambia poco. Tanto chiasso per niente.

da Luigi P. 29/01/2016 17.28

Re:Toscana: licenziata dalla II Commissione legge contenimento ungulati

TRANQUILLI I CINGHIALI VINCONO 3 A ZERO ALLA FINE DEL PRIMO TEMPO! LA CACCIA NEI PARCHI E NELLE OASI RESTA COMUNQUE CHIUSA ....LEGGE OBIETTIVO DESTINATA NON RAGGIUNGERLO....

da MERLO 28/01/2016 18.34

Re:Toscana: licenziata dalla II Commissione legge contenimento ungulati

Fino ad ora abbiamo seminato ora bisogna raccogliere...

da jamesin 28/01/2016 18.33

Re:Toscana: licenziata dalla II Commissione legge contenimento ungulati

vai ammazzateli tutti poi vu sparate alle ghiande ..

da cacc toscano 28/01/2016 16.47