Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Approvata alla camera la legge europea 2014


venerdì 12 giugno 2015
    

Legge sui richiami viviQuesto il testo dell'art. 19 della Legge Europea 2014 (A.C. 2977-A - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea), relativo alla cattura degli uccelli da richiamo. Adesso la legge passa al Senato per l'approvazione definitiva.
 
 
 
Capo VIII - DISPOSIZIONI IN MATERIA AMBIENTALE - Art. 19.
(Disposizioni relative alla cattura di richiami vivi. Procedura di infrazione n. 2014/2006).
1. Il comma 3 dell'articolo 4 della legge 11 febbraio 1992, n.157, è sostituito dal seguente:
«3. L'attività di cattura per l'inanellamento e per la cessione ai fini di richiamo può essere svolta esclusivamente con mezzi, impianti o metodi di cattura che non sono vietati ai sensi dell'allegato IV alla direttiva 2009/147/CE da impianti della cui autorizzazione siano titolari le province e che siano gestiti da personale qualificato e valutato idoneo dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. L'autorizzazione alla gestione di tali impianti è concessa dalle regioni su parere dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, il quale svolge altresì compiti di controllo e di certificazione dell'attività svolta dagli impianti stessi e ne determina il periodo di attività».
2. I commi 1-bis e 1-ter dell'articolo 16 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, sono abrogati.

Leggi tutte le news

16 commenti finora...

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

da anonimo 15/06/2015 13.02

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

si puo dire, una volta corre la lepre e altra il cane.....fino a ieri hanno sorriso gli uccellatori ora sorrideranno gli allevatori

da mario vicenza 13/06/2015 20.58

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

Stavo spennando una faraone e nella fretta ho commesso alcuni errori di battuta. La frase esatta è: per "liberi di volare" come tutti (voi compresi) saremo ovviamente piu vecchi, ma non sempre meno e soprattutto non rincoglioniti come gli anticaccia.

da Un uccellatore friulano 13/06/2015 19.50

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

per "liberi di volare" come tutti saremo ovviamente piu vecchi, ma non sempre meno e soprattutto non rincoglioniti come gi anticaccia.

da Un uccellatore friulano 13/06/2015 19.41

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

Siete sempre di meno e sempre più vecchi

da liberi di volare 13/06/2015 19.27

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

Se continua così o faremo ricchi gli allevatori o lo diventeremo anche noi nostro malgrado.

da ugus 13/06/2015 19.05

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

Concordo con Fede .... sul fatto che il Senato o il Governo si impegneranno poi ad approvare una norma di legge sulle modalità di cattura, la logica dice questo, ma l'esperienza dice anche che i tempi rischiano di essere lunghi poichè il percorso è irto di ostacoli ... solo un pò di coraggio e onestà intellettuale dei politici potranno portare a risultati utili in tempi brevi ... rimango comunque dell'opinione che occorre parallelamente agire in seno europeo per apportare i dovuti miglioramenti alla prossima revisione della Direttiva Uccelli ... anche in tema di catture ... Saluti!

da ERMES74 13/06/2015 13.20

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

Vedo che c'e molta confusione,prima vorrei precisare che non si parla di abolizione dei rinchiami vivi come volevano i 5 stelle battuti anche questa volta,quindi per i rinchiami di allevamento non ci sono problemi visto che ormai come avviene in tutta italia si trovano benissimo ,cesene,bottacci e sasselli,quindi si potranno sempre usare cone e' avvenuto fino adesso compreso piccione anatre ecc ecc,detto questo il governo approvando alla camera questa cosa al senato deve approvare il decreto con le modalita' di cattura perche' se no si lascia aperta una strada che non si sa dove finiscie.Detto questo non scriamo cose false perche' molti si preoccupano per senza niente,parliamo di una vicenda che dura da due anni,ricordiamo che alcuni volevano l'abolizione totale dei rinchiami,quindi in parole povere per quelli di allevamento non ci sono problemi tutto come prima,per quelli di cattura vediamo se al senato si sistema il metodo di cattura,basta poco.

da fede 13/06/2015 12.53

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

Fanno di tutto per porre fine alla caccia. Che si sbrigassero così non ci si pensa più.

da Giovanni 13/06/2015 12.23

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

Scusate ma se verrà approvata anche al senato verrano tolti i richiami vivi per la caccia alla migratoria ???

da andrea 13/06/2015 12.21

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

A livello nazionale l'esercizio delle deroghe, stabilito all'art. 19-bis della L. 157/92, si richiama all'art. 9 della Dir. 2009/147/CE; analogamente, secondo l'art. 4 della stessa legge nazionale, la cattura degli uccelli a fini di richiamo è sottoposta allo stesso regime di deroga di cui all'art. 19-bis ... è dal '79 che l'attività venatoria italiana è legata alle normative europee ... i migratoristi lo sanno bene ... da quando hanno perso la caccia al fringuello, alla peppola, al prispolone, etc., etc. ... l'elenco è purtroppo lungo, fino all'ultimo caso ben noto della chiusura anticipata dello scorso gennaio a tordo bottaccio, cesena, e beccaccia ... per questo è importante un'azione più a livello europeo che italiano .... qui in Italia ormai i politici hanno perso il coraggio di prendere un'iniziativa, che sia una, che venga incontro alle nostre istanze ...

da ERMES74 12/06/2015 21.23

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

Ermes l'art 19 è legge italiana,ovvero le deroghe ...Argomento su cui ispra è investita di parere vincolante.La boriano sta in Europa e con la legge italiana non a nulla a che spartire!K

da Wolfo 12/06/2015 20.26

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

... nel breve non so cosa si inventeranno per mettere una pezza a questo disastro continuo (sempre che si voglia...)... nel medio periodo sarebbe opportuno lavorare per una modifica dell'allegato IV in sede di prossima revisione della Direttiva Uccelli, ove la cattura con reti sia consentita allorchè ci si avvalga di reti selettive omolgate UE (da codificare), e di uno standard tecnico europeo per l'abilitazione del personale e la conduzione degli impianti di cattura, destinati agli scopi consentiti collegati all'attività venatoria (richiami), di ricerca scientifica, di allevamento. ... peraltro, in tal modo si depotenzierebbe il ruolo e la discrezionalità di ISPRA in materia ... Dott.ssa Briano, se legge, auspichiamo che già nell'incontro di martedì 16 possa affrontare il tema della protezione delle cacce tradizionali alla migratoria, anche in direzione di opportuni correttivi alla prossima revisione della Direttiva Uccelli. Cordialmente

da ERMES74 12/06/2015 19.40

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

Altro colpo alla caccia alla migratoria. L'ispra sempre in mezzo....come chiedere alla volpe di far la guardia al pollaio

da Turdus 12/06/2015 18.36

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

CI SONO I MULTISOUND................

da MORENO 12/06/2015 18.24

Re:Approvata alla camera la legge europea 2014

Fine dei richiami. Qualche anni di allevamento e poi stop

da and 12/06/2015 17.49