Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente


mercoledì 21 gennaio 2015
    

Abbiamo già visto l'entusiasta intervento del Ministro Galletti, intervenuto nell'ambito dell'iniziativa “Ambiente, legalità, lavoro", durante la quale sono stati presentati diversi progetti per l'ambiente, sostenuti da un'inedita alleanza tra ssociazioni provenienti dal mondo delle aree protette, dai settori agricolo, venatorio e universitario.  L'evento ha raccolto il plauso e alcuni contributi di merito di diversi esponenti del Governo.

Il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, nel suo messaggio ha annunciato “l’impegno di istituire presso il suo Ministero un gruppo di lavoro dedicato agli illeciti in materia agroalimentare”.

Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, si è detta “certa che questa nuova cooperazione avviata tra cacciatori, ambientalisti e mondo universitari si rivelerà vincente per superare le attuali conflittualità e confrontarsi sulle varie problematiche in maniera serena. Solo attraverso un’alleanza costruttiva, infatti, sarà possibile affrontare le molteplici e complesse situazioni che quotidianamente coinvolgono l’ambiente e la gestione del territorio”.

Nel suo messaggio il Ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina ha parlato di sostenibilità ambientale, ricordando il DDL appena approvato sul consumo del suolo e ha ribadito come la centralità di questi temi sia sottolineata anche dai contenuti di Expo 2015”.

A questi si è infine aggiunto il messaggio dell’europarlamentare Paolo De Castro in sostegno dell’iniziativa.

“La giornata di oggi dimostra che si possono fare iniziative positive e convergenti, che non siano scontro di interessi contrastanti, ma che possano trovare delle sintesi utili al nostro ambiente e alla nostra economia”, ha spiegato Maurizio Zipponi, coordinatore del gruppo di lavoro dell'iniziativa. “Il mondo ambientalista, delle aree protette, agricolo e venatorio, coinvolgendo il sistema delle imprese già presenti nella filiera produttiva, attraverso parole chiave come: ambiente, legalità e lavoro propongono un cambiamento culturale senza rinunciare alla propria autonomia, mettendo in sinergia idee e progetti in cui, i valori tradizionali delle comunità, il presidio del territorio e le nuove attività green diventano un agire moderno per il benessere dell'uomo in equilibrio con l'evoluzione della natura” ha spiegato Zipponi che così continua “Il carattere dell’iniziativa è quindi molto concreto e innovativo. Ognuno di noi si misura con esperienze e risultati messi a fattor comune con la consapevolezza che nell’anno di EXPO il passaggio fondamentale è che con un approccio condiviso e una forte unità possiamo invertire la tendenza sulle principali minacce all’ambiente, come il consumo del suolo e generare nuova economia, far nascere start up e generare lavoro”.

Partendo da tale consapevolezza e allo scopo di ricercare un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente, costruito nella legalità, capace di generare nuove opportunità per l’economia e l’occupazione, questa mattina sono stati presentati 5 progetti concreti di collaborazione tra soggetti diversi che per la prima volta si impegnano a ricercare insieme soluzioni coerenti con l'utilizzo parsimonioso e conservativo delle risorse naturali, nel massimo rispetto delle generazioni attuali e future.

I progetti in questione affrontano le seguenti tematiche: la salvaguardia dell’orso marsicano, la costruzione del registro nazionale degli ungulati selvatici, l’importanza della biodiversità e la gestione della fauna selvatica, la valorizzazione delle eccellenze alimentari derivanti da pratiche venatorie rispettose della legge, la costruzione di una governance europea in materia faunistica.

Ciascuna di queste iniziative avrà ricadute concrete su ambiente, legalità e lavoro: contrasto del bracconaggio, azioni di conservazione della fauna e di prevenzione su incidenti stradali e danni all’agricoltura causati da alcune specie animali, diffusione di sistemi di produzione agroecologici che valorizzino la biodiversità per un uso compatibile delle risorse territoriali, maggiori garanzie in termini di sicurezza alimentare e tutela della salute umana ed animale, valorizzazione delle più efficaci ed efficienti esperienze di governance nei vari Paesi europei in materia di gestione faunistica, creazione di attività produttive in materia alimentare basate su un corretto equilibrio tra uomo e natura.
 
Qui la sintesi dei vari progetti presentati:
 
 

Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente

Prendetevi il tempo di leggere i vari progetti e avrete un fulgido esempio del genio italico .... poveri noi ......

da Gianni Longo 22/01/2015 11.18

Re:AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente

Questa alleanza ricorda l'accordo che si trovo con il mondo ambietalista all 'epoca del varo della 157 che guarda caso dove oggi ci ha portato.Dunque tavolo di concertazione vuol dire che taglieranno ancora mentre noi continueremmo a pagare .saluti a tutti imangia pane a tradimento

da angelo 22/01/2015 11.10

Re:AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente

Proprio non capisco: in Lombardia, dove governano e hanno sempre governato CentroDx e LEGA, beccaccia e tordo bottaccio li hanno sempre chiusi il 31 dicembre. Evidentemente da noi fanno il nido a capodanno. Ma non lo sapevate??? Ma quanta ignoranza !!! . Ora il PD toglie SOLO 10 giorni e tutti si strappano le vesti … ringraziamolo il PD, ci è andata ancora bene .. E il Comitato per l’Orgoglio Venatorio Lombardo? Quelli che protestano a Milano davanti al Pirellone con le bare di cartone non se ne sono mai accorti ? Mai nessuna parola, nessuno sdegno da parte di NESSUNO, e mi riferisco a TUTTE le AAVV. Lasciamo perdere … è solo tutta politica, la peggior politica.

da Beppe 22/01/2015 10.24

Re:AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente

"Legalità" ahahahahahahah....."lavoro" ahahahahahah ...

da Turdus 21/01/2015 22.22

Re:AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente

Eccola quà la out lines!... Sti quattro magna magna ce lo hanno già messo in quel posto! Poveri posteri...

da s.g. 21/01/2015 21.31

Re:AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente

un'inedita alleanza tra associazioni provenienti dal mondo delle aree protette, dai settori agricolo, venatorio e universitario. Per mondo venatorio si intende i dirigenti e i dirigenti delle riconosciute perciò sono gli idioti che li hanno autorizzati a parlare per conto di loro all'ora perchè prendersela con i ministro quando ai dirigenti stava tutto bene e perchè la ciurma si scaglia solo verso il ministro? Se stava bene ai dirigenti cosa poteva fare il ministro se non assecondare le loro aspettative? Riflette e non portate il cervello all'ammasso gente incosciente incoerente e anticaccia vestiti da cacciatori.

da Paolo B 21/01/2015 18.32

Re:AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente

nell'ambiente ci sono tanti di quegli atti delittusoi e tanta di quella corruzione che non potete mescolare la caccia quando dovete combattere l'illegalità. Ci sono ancora tutte le discariche abusive e i rifiuti tossici sotterrati con la complicità di certi amministratori in tanti territori della pianura bresaciana, nei d'intorni dei laghi di Iseo e di Garda, senza parlare di tutta la pianura padana. Dissoterrate prima quelli, processate i colpevoli che sono travoi, poi forse potrete parlare di legalità. I cacciatori sicuramente non sotterrano rifiuti, non inquinano , non cementificano, ma vi danno fastidio perchè conoscono l'ambinete e vedono cosa succede, allora è meglio relegarli o farli sparire. Che brutte persone che siete. In Regione lombardia c'era una pubblicazione sul ddt e dove viene impiegato essendo proibito in tanti paesi UE. Ebbene viene venduto nei paesi ex URSS e sparso in quantità industriale, ed ecco che si capisce la diminuzione nella riproduzione di allodole, e di altri uccelli che vanno a nidificare lassù. Ma la pubblicazione è scomparsa da quando qualcuno voleva portarla a conoscenza di tutti. Sai che interessi ci sono dietro al commercio dei veleni, diserbanti ,ecc. ed è meglio che la gente non lo sappia dove vengono usati ma le specie animali sono il campanello d'allarme ( veggasi anche le rondini mai oggetto di caccia)e a Voi polòitici non sta bene combattere i colossi del veleno, della morte del pianeta ma morirete anche voi avvelenati dal vs dio denaro

da tiziano57 21/01/2015 17.52

Re:AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente

Vedrai che li trova chi gli ammazza o bambi, per molti sara un buon affare togliersi di torno i migratoristi, con questo progetto la caccia si spacchera ancora di piu, quelli convinti di rssere necessari stiano attenti,ci vuole poco a stare sotto botta, i governi cambiano i ministri anche una volta spaccati si passa dalla padella alla brace molto facilmente.

da giusva 21/01/2015 17.33

Re:AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente

ve li ammazzate da soli gli umgulati..

da tordo 21/01/2015 17.18

Re:AMBIENTE, LEGALITÀ, LAVORO: Presentati a Roma progetti su caccia e ambiente

C'era anche quello che mangiava i gatti in tempo di guerra, così per il loro sviluppo del lavoro hanno vietato lo spiedo bresciano

da Lorenzo 21/01/2015 17.17