Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno


venerdì 16 gennaio 2015
    

Arrivano in Sardegna dall'Europa un milione e 80mila euro per cofinanziare il Piano d'azione straordinario per l'eradicazione della peste suina africana. L'ha deciso la Commissione Europea, sostenendo il Piano approvato in Giunta a novembre scorso con l'obiettivo di azzerare definitivamente l'epidemia nel giro di pochi anni. Si tratta della prima tranche di un finanziamento che sarà incrementato a novembre prossimo.

Il Piano sarà messo in atto da un Comitato ristretto d'indirizzo che opererà attraverso una Unità di progetto. Gli interventi costeranno circa 4 milioni di euro all'anno e, oltre all'eradicazione dell'epidemia, hanno come obiettivo il rilancio della produzione agroalimentare sarda garantendone qualità e sicurezza.
 
L'annuncio è stato dato dagli assessori della Sanità e dell'Agricoltura Luigi Arru ed Elisabetta Falchi che hanno ufficialmente presentato alle due Commissioni competenti del Consiglio regionale, in seduta congiunta, i due esperti che collaboreranno con la Regione: Josè Manuel Sanchez-Vizcaino del Centro de Investigacion Visavet di Madrid, considerato il massimo esperto di peste suina africana e di piani per eradicarla e ingaggiato attraverso una convenzione triennale da 100mila euro con l'Universita di Madrid, e Alberto Laddomada, vice capo unità della direzione generale Salute e tutela dei consumatori ed esperto riconosciuto in materia di peste suina africana, che dalla Direzione Generale della Sanità della Commissione europea sarà distaccato in Sardegna per sei mesi, con costi a carico della stessa Ue. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i presidenti delle commissioni Sanità, Mondo Perra, e Agricoltura, Luigi Lotto.

DIECI MILIONI PER I RECINTI - "Ci sono 10 milioni di fondi messi a disposizione dall'Agricoltura, al momento in capo ad Argea, che saranno utilizzati per dare i mezzi agli allevatori virtuosi per proseguire con la loro attività, cominciando a costruire i recinti per evitare il pascolo brado, chi alleva in sicurezza potrà inoltre beneficiare del benessere animale, allargato in questo caso al settore suino - dice l'assessore dell'Agricoltura Falchi –. E poi è fondamentale il gruppo di lavoro, il fatto che ci sia una catena di comando, un gruppo che sa cosa fare e agisce immediatamente, cosa che finora non era affatto così scontata".

MENTALITÀ DA CAMBIARE
- L'assessore della Sanità è convinto che si tratti prima di tutto di una battaglia culturale. "Andremo a parlare con gli allevatori, spiegheremo loro che allevare seguendo le regole è un'opportunità e non un limite, e allo stesso tempo eviteremo l'eccesso di controllo sugli allevatori professionisti che già lavorano molto bene. Di sicuro, non sarà un Far West con abbattimento selvaggio dei suini. Questa Giunta, con in testa il presidente Pigliaru, vuole affrontare e soprattutto risolvere questo problema storico per la Sardegna, siamo consapevoli del peso di una battaglia così importante, ma anche assolutamente decisi a portare a casa il risultato".

IL CONTRIBUTO DEI SUPER ESPERTI
- Vizcaino, che con il suo Piano in Spagna ha di fatto azzerato la peste suina africana, assicura: "Per la Sardegna un’azione rapida. Possiamo farcela, l'Isola ha le carte in regola per riuscirci, per riuscire a combattere questa terribile epidemia e far capire al mondo intero che i prodotti di questo territorio sono sicuri". Il danno economico provocato dalla peste suina nell'Isola, ma in generale in Italia e in tutta l'Europa, che è il primo esportatore di suini, è enorme: "La Commissione Europea segue con molta attenzione la vicenda sarda - assicura Laddomada - C'è preoccupazione ma anche la consapevolezza che finalmente ci si sta impegnando per risolvere questo problema, tanto che al di là del valore economico pur importante è significativa la decisione di finanziare il Piano, perché significa che lo considerano valido".

IL PIANO IN CONSIGLIO
- Vizcaino e Laddomada, il cui incarico per conto della Regione è stato ufficializzato oggi, insieme agli assessori Arru e Falchi, hanno presentato nel pomeriggio il Piano alle Commissioni consiliari. "L'ha detto chiaramente il presidente Pigliaru e io sono assolutamente d'accordo - sottolinea Lotto - Il risultato di questa battaglia vale una legislatura". Secondo Perra "l'allevamento dei suini alimenta una grande, importante economia che la peste suina rischia di far perdere alla Sardegna".

Leggi tutte le news

16 commenti finora...

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

X Land :visto che il post sulla PSA è chiuso ai commenti volevo ricordarti che ho scritto di nn giustificare tali atti nei confronti dei foranei,nn era mia intenzione minacciarti,ma avvisarti di quello che succede in alcune zone anche a noi sardi,io l'ho provato x esperienza personale(4gomme squarciate), quindi figurati se giustifico delinquenti simili.........saluti

da Alessandro Federighi 20/01/2015 11.58

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

plaudo Continentale.Attività venatoria chiusa in Sardegna fino a recepimento completo '157/92. Provare a fare sondaggio on line per vedere cosa ne pensano i cacciatori delle altre regioni.

da lucio presti 20/01/2015 10.27

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

plaudo Continentale.Attività venatoria chiusa in Sardegna fino a recepimento completo '157/92. Provare a fare sondaggio on line per vedere cosa ne pensano i cacciatori delle altre regioni.

da lucio presti 20/01/2015 10.25

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

X land 1 nn sai quello che dici , visto che non vivi nellanostra isola, ma e proprio vero che x andare via e davvero piu' difficile x noi sardi muoverci come lo si fa in continente tenuto conto che vi basta fare un biglietto ferroviario o un pieno di benzina e vi trovateda nord a sud inpoche ore qui xchi ha bisogno vuoi xnecessita vuoi per una semplice settimana bianca diventa un incubo. 2 e poi cosa mi si vuol far credere che a tutt' oggi non ci sono cacciatori che vengono da noi a cacciare? Senza la totale aplicazione della 157 e creazione atc e' stata salvata e tutt' oggi cacciata la stanziale nobile che nonci azzeccacon tutti i polli colorati che avete.cordialita'

da angelo 19/01/2015 19.20

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

oilà..si passa alle minacce ed intimidazioni ? Complimenti. Rende onore e qualifica la gente dell'isola. Comunque le ricordo,che se nel caso capiterà qualcosa del genere al sottoscritto o a conoscenti recatosi a caccia in Sardegna (quando sarà consentito..presto),non esiteremo di segnalare alle autorità competenti quanto lei afferma in data odierna . Il copia-incolla è già stato perpetuato quindi pure una eventuale cancellazione da parte della redazione,potrà essere totalmente inutile. Cordialità e si ricordi che anche la Sardegna è Italia.

da land 19/01/2015 19.06

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

Concordo pienamente con Alessandro.

da angelo 19/01/2015 17.57

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

Caro Land se pensi che pagare una quota Atc possa aprirti le porte della ns regione con lo schioppo,pensi male.......ci sono zone "interdette" a noi sardi,figurati........NN giustifico,ma qui venire è facile anche oggi,visto il contesto,ma andare via quello si che è più difficile,ricordalo nel caso......saluti

da Alessandro Federighi 19/01/2015 17.44

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

caro federighi infatti già dalla prossima apertura venatoria,anche noi dal continente,veniamo a goderci la vostra isola col Benelli in mano.Troppo facile ospitarci solo d'estate in ciabatte,per prenderci solo soldi.D'ora in poi anche collo schioppo ehehehhehehehheheh Stanne certo.

da land 19/01/2015 15.33

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

mandate gli ispettori perchè in questo paese i soldi se li fottono ed il problema rimane.....

da dardo 19/01/2015 15.15

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

Sabatino ,gestione(succhiasoldi)de che???di polli colorati da buttare il gg prima??x cosa ,x chi???Imposta da chi??da chi ha estinto la nobile stanziale da 30 anni??no grazie ,noi con la ns non gestione,con i ns difetti,abbiamo ancora le pernici e lepri selvatiche....ci pensa la natura con habitat d"eccezzione a preservarsi.....finchè l"uomo nn metterà mano a ciò .............gli atc x ora grattateveli voi............saluti

da alessandro federighi 19/01/2015 14.35

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

Legge nazionale improntata alla gestione delle poltrone x politici trombati e regolamentazione delle mazzette.....hahaha! No No agli atc!! Forasa da domu nostra!!

da angelo 19/01/2015 13.53

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

..è ma vedrai Sabatino che inizia anche lì la gestione.Questo è il primo passo.Mica son più furbi di noi è quelli lì.

da giuseppe 19/01/2015 10.11

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

Le parole di federighi,sono sintomatiche della NON gestione sarda e rispetto dei dettami di ciò che sancisce una legge nazionale improntata alla gestione.In Sardegna non si è mai attivata nessuna gestione,ed i risultati si vedono.......

da sabatino 17/01/2015 22.33

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

Ahahahaha i recinti ... Come quelli costruiti in mezza Sardegna.... Km di recinti, anzi di doppi recinti per poi ammirare i cancelli aperti e i suini a spasso all'esterno...comunque è' bello poter ammirare l arrivo del ennesima valanga di soldi...parlare degli assessorati regionali ( agricoltura sanità e ambiente) e' tempo perso... Del resto l'attuale giunta ha già dimostrato di cosa è capace... In primis a non rispettare gli impegni assunti... Comunque, lasciar perdere .... Passeranno anche loro (prima o poi)!!!!

da Emanuele farneti 17/01/2015 22.32

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

Vedrete come saranno subito attenti i ns politici,piatto ricco mi ci ficco........l'attuale assessore all'ambiente chiederà la collaborazione dei cacciatori ,per monitorare i cinghiali...........dopo che ci ha chiuso il tordo al 8/01 bisognerebbe usare tali argomenti come merce di scambio......niente caccia alla migratoria?????arrangiatevi con la PSA"........

da Alessandro Federighi 17/01/2015 17.54

Re:Peste suina: Europa cofinanzia piano sardo da 4 milioni l'anno

Arieccoci... c'è da"Pigliaru" una barcata di soldi e sono tutti pronti...come al solito.

da osservatore 17/01/2015 9.56