Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles


martedì 18 novembre 2014
    

I rappresentanti dei cacciatori bergamaschi hanno incontrato l'Assessore regionale alla caccia Gianni Fava ed alcuni eurodeputati eletti in Lombardia per chiedere un confronto con l'Europa sulla questione richiami vivi e deroghe. Lorenzo Bertacchi (Fidc), Fortunato Busana (Acl), e Giancarlo Bosio (Enalcaccia) chiedono di portare a Bruxelles un'accurata documentazione a difesa dei roccoli e delle tradizioni venatorie, in vista del nuovo insediamento della Commissione europea.

Pochi giorni fa Fava aveva già esplicitato la richiesta di un adeguamento della Direttiva Uccelli, in modo che si possa applicare in maniera più elastica per la caccia. Anche in questa occasione l'assessore ha esplicitato la propria disponibilità, concretizzata anche nel rifiuto di abrogare la delibera sulle catture dei richiami, come aveva chiesto il Ministero dell'Ambiente. Decisione questa apprezzata dai cacciatori e dai loro rappresentanti.

Ora si chiede la modifica della norma sulla banca dati e un cambio di rotta sugli anellini attualmente utilizzati (i cacciatori hanno presentato diverse perizie che dimostrerebbero danni alle zampe degli uccelli). Gli europarlamentari presenti hanno promesso di seguire le questioni relative alla caccia. Ci saranno altri incontri, ovvero altri "Stati generali della caccia", che serviranno anche a fare il punto sul dossier che porterà le ragioni del mondo venatorio contro la dismissione dei roccoli decisa per il 2017, a sostegno dell'economia che ruota intorno alla passione dei cacciatori migratoristi. (fonte: L'Eco di Bergamo)
 
Aggiornamento ore 16.00

L'Acl regionale della Lombardia nella persona di Carlo Bravo, presente all'incontro, ci comunica che gli Stati Generali erano presenti altri rappresentanti delle associazioni venatorie, oltre a quelle già citate: Anuu Migratoristi nella persona del Presidente Nazionale Marco Castellani, del past president Avvocato Giovanni Bana e del presidente regionale Grandini, nonché Federcaccia Brescia, con il presidente Marco Bruni, Acl di Brescia con il presidente Gino Marini e Lancellotti della Libera Caccia bresciana. Un ringraziamento particolare ACL lo rivolge ai parlamentari ed europarlamentari presenti: Matteo Salvini (Lega), Luigi Morgano (Europarlamentare PD), Giancarlo Giorgetti (deputato Lega) e Lara Comi rappresentata da un suo fiduciario. "L'incontro - sottolinea Acl - è stato proficuo e costruttivo, ponendo le basi per un dialogo e un confronto aperto sia a livello regionale sia a livello nazionale ma soprattutto a livello europeo. In buona sostanza le associazioni hanno chiesto che la politica avochi a sé la materia venatoria sottraendola dalla burocrazia soprattutto nelle nomine vengano tenuti in conto i criteri di terzietà e imparzialità". 
 
 

Leggi tutte le news

16 commenti finora...

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

A LEGGERE CERTI COMMENTI POI NON CI SI DEVE STUPIRE PER COME VANNO LE COSE. E' PROPRIO VERO CHE ABBIAMO QUELLO CHE CI MERITIAMO. POI CHE OGNUNO NE TRAGGA ALMENO LE CONCLUSIONI E SI BATTI SUL PETTO PER I MEA CULPA

da FERDI 21/11/2014 21.55

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

Zorro, nessuno vuol sbattere fuori nessuno. Ricordati che fuori da casa tua sei sempre un ospite. E' una semplicissima questione di rispetto, di buona educazione e di buon senso, cosa che non tutti gli ospiti hanno, purtroppo.

da Paolo Va 21/11/2014 20.31

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

ALLA MIGRATORIA NESSUNO HA FATTO TABULA RASA. Per quanto riguarda l'altra selvaggina non me ne importa nulla visti i regolamenti che lasciano provare i cani in tempi lunghissimi e quando ci sono i piccoli di lepr e fagiani , quindi poii non ce ne sono all'apertura come è successo quest'anno. Ma mi sembra che anche nelle altre provincie capitino casi di gente che viene pizzicata oppure di sentire qualcuno che di notte esce in bicicletta e va nei campi a prelevare lepri o sbaglio? facciamo così allora , bresciani e bergamaschi non vengono più a caccia nelle altre provincie però voi non venite a sciare e a rompere i coglioni sui nostri laghi.

da zorro 21/11/2014 11.11

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

zorro, forse non sei lombardo e non conosci la realtà. Bergamaschi e Bresciani vanno a caccia anche a Mantova, Cremona, Pavia, Lodi ... dove la selvaggina c'é, eccome se c'é altrimenti non ci andrebbero. E per arginarli, visto che sembra siano un pochino ingordi, ogni provincia ne escogita di tutti i colori per tenerli a distanza... no caccia sulla neve, 3 giorni anziché 5, distanze minime tra due capanni anche di 600 metri, ecc ecc . Diciamo che non sono proprio accolti a braccia aperte, ma la legge loro la fanno e loro la impongono alle altre 10 provincie, e infatti sono loro che vanno continuamente a battere i pugni sui tavoli della regione

da Paolo Va 20/11/2014 21.15

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

Zorro bergamaschi e bresciani si sono fatti tabula rasa a casa loro per ingordigia ed adesso vorrebbero aiuto dalle altre provine???ma pensi che siano tutti scemi??avete voluto il troppo è fuori regola...ora godetevi i frutti della vostra stoltaggine!!

da Fulgor 20/11/2014 19.25

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

X fulgor : vai a cacciare la selvaggina pronta caccia che nemmeno ha la furbizia di nascondersi e scappare. Nelle altre province hanno altre abitudini probabilmente, non hanno territorio (Milano per es.)e poi Fulgor cementificazione eccessiva. Non ho altro da aggiungere solo dirti che grazie a quelli come te la caccia è sempre peggio.

da zorro 20/11/2014 15.26

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

Nelle altre restanti 10 provincie si caccia secondo legge,e le regole....nessuno vuole impelagarsi,con richieste e comportamenti ante legem!!ve ne farete una ragione

da Fulgor 20/11/2014 11.28

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

scusate, ma in tutta la Lombardia si muovono solo i bergamaschi e i bresciani per tutelare le cacce tradizionali? e le altre 10 provincie dove sono? cosa fanno? non gliene frega niente?

da Lombardo deluso 19/11/2014 23.43

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

grazie a BRAVO PER LA CORRETTEZA CHE HA AVUTO NEL COMPLETARE LA DELEGAZIONE E UNA GRANDE DELUSIONE NEL VEDERE DEGLI SBUFFONI CHE NEI LORO SCRITTI NON FANNO ALTRO CHE IL MALE DELLA CACCI COME "Tutti amici x l unita" ANUU AVANTI COSI ASSIEME A TUTTI GLI ALTRI

da BRESCIA 51 19/11/2014 12.00

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

Mi congratulo con il Presidente Regionale A.C.L. Carlo Bravo per la correttezza dimostrata volendo comunicare la presenza agli Stati Generali della Caccia anche dei nominativi degli altri Presidenti che vi hanno partecipato. Un segno di lealtà che vorrei venisse recipita anche dalle altre ASSOCIAZIONI che spesso si vantano in prima persona quali fossero gli unici che tutelano la passione venatoria.

da tiziano57 18/11/2014 16.19

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

x umberto e. Per quanto ci impegnamo non riusciremo mai ad avere la disponibilità di giornali e televisioni, per farci conoscere dalla gente. La caccia è politicamente scorretta e parlarne serenamente è reato. Fa invece presa ( e quindi consente lauti guadagni)il povero bambi e la visione disneyana della naura. Tutte falsità, d'accordo, ma intanto ci marciano e ci massacrano ad ogni piè sospinto...

da Arrabbiato 62 18/11/2014 16.01

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

Il lavoro culturale c'è! Va avanti vedi progetto alzavola, beccaccia,vedi la settoriale uncza, il lavoro culturale che svolge. Il dossier sui roccoli e le cacce tradizionali, non sono storielle! Sono fatti di cultura e tradizione!! Più che altro i primi a non divulgarlo siamo noi cacciatori intenti a inseguire i fagiani pronta caccia oppure a curarci solo ed esclusivamente del nostro orticello!!! Viva tutte le cacce!!!!!!!!!

da Alberto 18/11/2014 13.04

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

e l'Annu ??? se la sono persi per strada tra Bergamo e Milano ? ma non erano quelli della difesa delle cacce tradizionali ? ah ah ah, meno male che l'anuu, in diretta da Arosio, c'informa che gli uccelli non passano se ci sono le bufere ...

da tutti amici x l'unità delle AAVV 18/11/2014 12.21

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

io sono sempre stato dell'idea che queste richieste sono comprensibili e anche ottenibili. ma non si può pensare che in una situazione del genere (con la caccia sotto tiro da più parti e con l'immagine dei cacciatori a livello catacombale) si possano richiedere e pretendere così, direttamente, senza mediazioni culturali. se invece, riuscissimo a ribaltare l'idea che la gente si è fatta di noi, impegnandoci in battaglie culturali e sociali nell'interesse della gente comune e portando dalla nostra l'opinione pubblica, allora sì che potremmo ambire a fringuelli, roccoli, circolazione più libera - mai più però come un tempo, questo scordiamocelo! - e essere anche ringraziati. Ma ci vuole un salto di qualità nel nostro modo di pensare, che al momento non vedo. soprattutto se si insiste in queste forzature.

da umberto e. 18/11/2014 11.55

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

Adeguamento della direttiva perché lo chiede l'assessore Fava? Ma se non inseriscono neppure lo storno tra le specie cacciabili nonostante la formale richiesta dello Stato italiano!

da Abacus 18/11/2014 11.54

Re:Lombardia: il confronto sulla caccia arrivi a Bruxelles

Siete proprio dei cazzari inconcludenti!!!Vi dovrete rassegnare,in quanto in UE delle vostre scemenze su roccoli e deroghe ,non sanno che farsene....Ora fa esclusivamente riferimento la legge italiana in materia,e volenti o nolenti ve ne farete una ragione!!!!!I cacciatori migratoristi se vogliono,potranno approvigionarsi dei richiami previsti per legge,ovvero quelli da allevamento!!!

da Sinhue 18/11/2014 11.31